Questa discussione si intitola scarponi nuovi! nella sezione Attrezzatura e setup, appartenente alla categoria Snowboarding world;
-
PRO Member
Reputazione:11
dite che un pò gli scarponi si smollano ad usarli? perchè adesso nello scarpone sinistro c'è un punto che schiaccia un pò l'inizio delle dita del piede...
-
penso di si,Manu,specie se li usi molto!!! dipende poi anche dalla tipologia di scarpone,se sono rigidi ci metteranno un po' piu' tempo a prendere la forma del piede!
La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita
-
PRO Member
Reputazione:11
-
mezzo numero in più? lo scarpone di marca in marca cambia, può starti bene come può starti largo :-)
-
PRO Member
Reputazione:11
-

Originariamente inviata da
manubigio
li ho riportati al negozio...dopo tanto che li tenevo su mi facevan male...

e non mi davano buone sensazioni...cioè non so come dire...ma i miei piedi mi dicevano che non andavano bene

...ora mi arrivano i salomon con un mezzo numero in più...dite che che mezzo numero può far la differenza?

hai fatto benissimo a cambiarli senza induguio!! un paio di scarponi scomodi ti possono rovinare una bellissima giornata sulla neve!!!! secondo me con i Salomon ti troverai benone,in fatto di comodita' a sentire quel che si dice sono imbattibili!!!
p.s complimenti per il "piedino"
La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita
-
PRO Member
Reputazione:11
mi sono allacciato oggi alla tavola cosi giusto per provare e mi sono accorto che il piedino sporge di un botto! con un 44 voi usate ancora una tavola normale o una midwide? e comunque si sono comodissimi...all inizio sono pure pelosi
-
-
PRO Member
Reputazione:11
fai che più o meno sporgerà di 5-6 centimetri...cavolo questa tavola l'avevo presa nuova l' anno scorso
spero di riuscire ad usarla ancora
-
PRO Member
Reputazione:10
ciao a tutti sono nuovo e non mi sono ancora presentato lo farò subito dopo aver risposto qui: io ho comprato per la stagione invernale che è appena passata i thirtytwo modello Come mi trovo veramente bene la scarpetta interna è morbida e sottile e permette il pieno controllo in front (dove prima con i salomon avevo problemi) e il grip sugl'attacchi è ottimo il tallone resta fermo anche con l'allacciatura classica... che preferisco dato che con la fast non mi trovo.. per non parlare del sistema RECCO all'interno davvero utile per chi fa fuori pista... li consiglio a tutti anche se costano molti soldi ( li ho pagati 198€ in sconto invece di 300€)
-
La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita
-
PRO Member
Reputazione:10
-
manu, 6 cm in che senso?!? spero 3 davanti e tre dietro!
Diciamo che con un 44 di piede sei un po al limite... o gli scarponi sono belli compatti o è necessaria una wide...
Quoto in pieno Matisse per quanto riguarda il sistema RECCO... l'unico dispositivo davvero sicuro resta l'ARVA, non c'è storia!
Pesk, sappi che in caso di valanga le probabilità di sopravvivenza svaniscono nel giro di un quarto d'ora! E il rilevatore Recco penso lo abbia quasi sono il soccorso alpino!
"L'estremo è la ricerca dell'infinito, la meta più lontana che un uomo può proporsi di raggiungere"
"Dov'è il vento quando non soffia?"
Oggi
sento!
-
scusate l'ignoranza ragazzi, ma cos'è questo sistema Recco?
è integrato negli scarponi, o ho capito male? in cosa consiste?
Manubigio, che vuol dire che lo scarpone sporge 6 cm?
è davvero tantissimo!!! cioè, mi sembra strano che uno scarpone 44 sporga così tanto dalla tavola, sul davanti.
come dice Andrew spero che sia 3 davanti e 3 dietro...
hai centrato bene l'attacco sulla tavola, arretrandolo un pò, per far sporgere il piede equamente tra tallone e punta?
con un 44 penso che tu sia al limite per usare una tavola di larghezza standard, ma comunque dovresti ancora starci secondo me. anche se poi tutto dipende dalla marca e dal modello della tavola, dato che ci sono tavole più o meno larghe pur non essendo wide...
P.S.
Usa anche te la "stelletta" qui sotto per dare punti reputazione a chi se li merita! 
-
in pratica il sistema Recco consiste in una piastrina contenuta in alcuni capi di abbigliamento (si trova spesso nelle giacche da sci, negli scarponi, nei paraschiena, ...).
In caso di seppellimento da valanga il travolto puo essere individuato e recuperato.
Il fatto è questo: l'apparecchio per il rilevamento è in dotazione esclusivamente al soccorso alpino, mentre l'ARVA puo essere utilizzato da subito dai compagni di giornata o da altre persone presenti sul luogo!
Il soccorso alpino ha i suoi tempi tecnici per raggiungere il luogo dell'incidente, superiore ai tempi di sopravvivenza del travolto... proprio per questo il sistema Recco è definito "cerca cadaveri" e non "cerca persone"...
unico metodo attualmente valido è il kit arva, pala e sonda! ovviamente sapendoli utilizzare correttamente!
"L'estremo è la ricerca dell'infinito, la meta più lontana che un uomo può proporsi di raggiungere"
"Dov'è il vento quando non soffia?"
Oggi
sento!
-
-
esatto, sulle piste puo avere senso averlo! il soccorso alpino (oppure in alcuni grossi resort è presente l'apparecchiatura necessaria) rileva l'infortunato direttamente dall'elicottero in modo abbastanza preciso... quindi in questo caso, dove tutte le piste non possono essere sempre controllate, è una sicurezza in piu! il discorso valanghe è diverso... in fuoripista, lontano dagli impianti, secondo me non serve a niente, se non ritrovare il cadavere e riportarlo a casa... è brutto dirlo, ma la vedo cosi
le speranze di sopravvivere calano drasticamente dopo 15 min... e in 15 min il soccorso alpino difficilmente riesce ad essere avvertito e raggiungere il luogo segnalato.
"L'estremo è la ricerca dell'infinito, la meta più lontana che un uomo può proporsi di raggiungere"
"Dov'è il vento quando non soffia?"
Oggi
sento!
-
-
senza dubbio è meglio averlo piuttosto che non averlo! in tanti magari lo hanno senza nemmeno saperlo! 
sarebbe bello comunque riuscire ad approfondire l'argomento (non qui perche come dici tu siamo gia andati OT... e i mod devono dare il buon esempio
), magari con qualcuno che conosce nei dettagli il funzionamento! io non sono un esperto, quindi riporto solo quello che ho sentito in giro!
e concludo elogiando comunque il soccorso alpino, costituito soprattutto da volontari, che tante volte si sacrificano per dare il loro contributo e per prestare aiuto anche nelle situazioni piu critiche! davvero complimenti!
"L'estremo è la ricerca dell'infinito, la meta più lontana che un uomo può proporsi di raggiungere"
"Dov'è il vento quando non soffia?"
Oggi
sento!
-

Originariamente inviata da
manubigio
fai che più o meno sporgerà di 5-6 centimetri...cavolo questa tavola l'avevo presa nuova l' anno scorso

spero di riuscire ad usarla ancora
Il catastrofismo ti caratterizza sempre!
Secondo me se regoli con qualche accorgimento gli attacchi e centri ottimamente lo scarpone, la tavola non ti dovrebbe creare problemi. Io ho un 44 e la nuova tavola ha una coda piuttosto sottile rispetto al naso e non è wide.Ciò nonostante, ruotando il disco di regolazione in modo d'arretrare gli attacchi, non ho mai zappato o solcato anche nelle pieghe più dure.
Negli anni ho modificato gli angoli degli attacchi e ho limitato lo sporgere di punta e tallone.
Per me, prima di disperare prova a sperimentare qualche soluzione!
Discussioni simili
-
Da gabrielecatini nel forum Venduti
Risposte: 1
Ultimo messaggio: 14-03-11, 23:44
-
Da Mirrta nel forum Venduti
Risposte: 0
Ultimo messaggio: 02-12-10, 13:11
-
Da gianmaria nel forum Venduti
Risposte: 2
Ultimo messaggio: 16-11-10, 21:36
-
Da zazzi_82 nel forum Attrezzatura e setup
Risposte: 20
Ultimo messaggio: 12-10-10, 11:00
-
Da Magro nel forum Suggerimenti e feedback
Risposte: 0
Ultimo messaggio: 19-03-10, 15:31
Permessi di invio
- Non puoi inserire discussioni
- Non puoi inserire repliche
- Non puoi inserire allegati
- Non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum