13 allegato(i)
Come montare gli attacchi dello snowboard
Ragazzi visto che sono a casa a far niente provo a postare una guida su come montare gli attacchi!
Prima di tutto ci vuole un cacciavite ed un metro, poi si prende la tavola: Allegato 483 in questo caso è la mia jeremy 152, si prendono gli attacchi: Allegato 484 e le piastre: Allegato 485 a questo punto scegliamo il passo, nelle tavole burton il passo base è segnato nella tavola: Allegato 486 Allegato 487 io per far capire meglio ho evidenziato in giallo, per chi è alle prime armi consiglio di montare gli attacchi nel passo consigliato, io mi trovo bene con il passo a 58, per aiutarvi a misurare il passo si prende un metro e si misura dal centro dell'attacco, al centro dell'altro attacco: Allegato 492Allegato 491 poi dovete essere voi a trovare il vostro passo giusto allargando e stringendo a vostro piacimento! Ora nelle tavole burton noterete che i fori sono messi a triangolo e per allargare o stringere il passo dovete girare la piastra secondo come sono messi i fori faccio un'esempio: Allegato 488 montandolo così è come consigliato dalla burton ma se uno vuole allargare basta girare la piastra fino a che non combaciano i fori: Allegato 489 spero di essere stato chiaro ;). Capito questo passaggio andiamo a mettere gli attacchi, prima cosa, se siamo regular o goofy , se siamo regular (piede sinistro avanti) dobbiamo montare l'attacco sinistro nella punta della tavola, se invece siamo goofy (piede destro avanti) dobbiamo montare l'attacco destro nella punta della tavola, fatto questo non ci resta che mettere i gradi. I gradi sono riportati sull'attacco e sulla piastra c'è una piccola freccia, dovete far corrispondere la freccia al grado Allegato 490 anche qui consiglio di partire con un'angolazione uguale sia avanti che dietro detta papera 10/10 o 15/15 o come volete voi e poi pian pianino provate a sperimentare altre angolazioni fino a che non trovate la vostra angolazione (io sto con 18 avanti e 15 dietro).
Arrivati a questo punto non ci resta che stringere bene le viti ed il gioco è fatto! C'è anche una piccola accortezza che magari può ritornare utile:lo spoiler :mmmm:.
Come è stato detto in un post lo spoiler si può inclinare a nostro piacimento, ora sinceramente io l'ho sempre lasciato a zero e mi ci son trovato sempre bene però c'è un'altra regolazione che possiamo fare Allegato 493 come vedete lo spoiler nn rimane perpendicolare alla lamina della tavola Allegato 494 lo spoiler rimane molto inclinato e quindi quando abbiamo ad appoggiargi per fare la curva ha solo una minima parte di appoggio, quindi facciamo un pò più di fatica, il mio consiglio è quello di cercare di mettere lo spoiler parallelo alla lamina Allegato 495 io con lo spoiler in questo modo mi trovo benissimo se volete provare...
Ecco con questo ho finito spero che sia utile e se magari ho sbaglaito qualcosa o se ne ho dimenticate altre ditelo ;)