Questa discussione si intitola Inizio le curve di secondo livello: come gestire piegamenti e distensioni? nella sezione Tecnica, appartenente alla categoria Snowboarding world;
-
Active Member
Reputazione:10
Inizio le curve di secondo livello: come gestire piegamenti e distensioni?
Fino ad ora ho fatto 3 lezioni a Bobbio, dove mi sto trovando davvero bene e mi sembra un ottimo comprensorio per imparare. Solitamente la mattina faccio un'oretta o due di lezione e poi durante il resto della giornata cerco di mettere in pratica quello che ho imparato, anche rifacendo la stesse due piste blu 8-10 volte. Diciamo che su queste blu mi sento abbastanza disinvolta dove scendo "dondolandomi" con più o meno ampie curve base.
L'ultima giornata ha nevicato tanto (30 cm) così ho fatto una lezione su come andare in neve fresca: prima ho provato ad andare fakie (sono regular, ho provato ad andare goofy) e come compito mi ha lasciato quello di impratichirmi con entrambe le andature; successivamente mi ha spiegato il movimento piegamento/distensione da utilizzare il pendenze più importanti, così siamo andati su una pista rossa e questo è quello che ho capito: all'entrata in curva mi piego, faccio la curva in piegamento, in uscita comincio a distendermi spingendo gradualmente con le gambe, poi mi piego pronta ad entrare nella curva successiva, e così via.
Alla fine della giornata (in andatura forward) ho notato alcuni errori, che sono i seguenti:
- sulla parte molto pendente della pista rossa tendo a tenere il peso sulla gamba dietro, quasi per fifa penso, perchè sento che, quando nel momento della curva la tavola è nella direzione della massima pendenza, aumento molto la velocità. (Facevo lo stesso errore ai primissimi cambi di lamina)
- il movimento distensione/piegamento mi viene più facile nella curva backside; invece, nella curva front side mi viene più innaturale e magari sento di perdere un po' l'equilibrio durante la fase uscita/distensione.
- in generale durante il piegamento tendo a piegare poco le gambe e di più la schiena/collo, insomma, non riesco a piegare bene le gambe tenendo il busto bello dritto.
Come ovviare a questi miei errori? (Che magari sospetto siano anche tutti concatenati..)
Spero di essere stata il più chiara possibile!
-
La tendenza che ti porta a spostare il peso sulla gamba posteriore rispetto al senso di avanzamento su pendenze importanti è data da un fatto naturale: la paura. La preoccupazione data dalla pendenza porta il corpo ad allontanarsi, di riflesso, dal "pericolo" rappresentato dalla pendenza stessa. Questo è un problema comune a tutti riders che si approcciano alla conduzione su pendenze: spostare il peso verso il back della tavola porta ad alleggerire il nose; la velocità aumenta e la tavola schizza verso valle senza controllo, avendo la parte anteriore che dovrebbe far presa nella neve e direzionare la curva alleggerita e priva di mordente.
A questo si ovvia restando col baricentro ben centrale sulla tavola, le spalle rilassate, le gambe correttamente flesse ed affronando la pendenza con confidenza e chiudendo bene la curva a C prima di cambiare lama ed affrontare la curva successiva. Aiutati, all'inizio, sulle rosse, a regolare la velocità derapando prima del cambio lamina così da affrontare il cambio di lama alla velocità che si trova confortevole e preoccupandosi di mantenere una postura centrale sulla tavola.
Per scendere bene e piegare con le gambe tenendo la schiena dritta immagina il piegamento che si fa con lo squat: si va a cercare la seduta SENZA abbassare il petto verso le ginocchia.
Ultima modifica di PaoloFrani; 06-02-19 a 20:56
-
Non sono cose gravi ... vedrai che con la pratica acquisirai sicurezza e si risolveranno automaticamente ...
-

Originariamente inviata da
Ack
Non sono cose gravi ... vedrai che con la pratica acquisirai sicurezza e si risolveranno automaticamente ...

concordo!
Il passaggio a pendenze maggiori, porta a queste difficolta'.. ci siamo passati tutti , non preoccuparti troppo!!
Ciao
Carlo

-
PRO Member
Reputazione:90
Se ho imparato io mettendo piede sull aneve solo alla bellezza di 35 anni può farlo chiunque, fidati!
Costanza e maestro, per non spendere un capitale ti consiglio di aggregarti ad uno ski o snowboard club che organizza corsi collettivi.
-
PRO Member
Reputazione:90
Video interessante e non banale sull'argomento curve:
https://www.youtube.com/watch?v=Lwzi-zcylao
Però poi nelle gare di Cross li vedi tutti super direzionati..
-
" ... ci insegnano a migliorare la sciata con la tavola ... "
Quei ... della Fisi non lo capiranno mai che lo snowboard è un altro sport 
-
PRO Member
Reputazione:16
Anche io ho sempre avuto problemi linguistici da questo pdv:
Io dico sempre ad esempio "Andiamo a sciare?" sia perchè è più inclusivo (ho molti amici sciatori) sia perchè non mi viene da dire "Andiamo a surfare" che potrebbe valere per 10 discipline diverse o peggio "andiamo a SNOWBOARDARE"... ma la parola corretta qual è?
"Straights are for fast boards, turns are for fast riders."
-
-
PRO Member
Reputazione:94
cioè ack, con tutta la sfilza di doppi sensi porno di Michela a Raffaella che si esercitano con il palo, cavalcano il palo, tengono su il palo, si piegano sul palo, i loro allenatori le fanno mettere il palo e devono fare attenzione a non perdere il palo.... ti hai notato la parola "sciata"?
p.s. tutte le mattine si devono portare questo palo su per...
simple maybe, but not easy
-
PRO Member
Reputazione:16

Originariamente inviata da
Ack
... solo che "
migliorare la sciata con la tavola", su canale ufficiale youtube, da parte dell'organizzazione nazionale demandata ad amministrare gli interessi di questo sport ... nun se po' sentì

Anche perchè ha usato il verbo sciare e lo ha reso anche prolisso, doppio fail :ihiihah:
p.s. tutte le mattine si devono portare questo palo su per...
Ho pianto, lo ammetto 
curiosità, per chi conosce o ha praticato il cross (boardercross, snowboard cross non so qual è la definizione giusta) sapete per caso che angoli di stance usano e che tipo di boot/attacchi?
"Straights are for fast boards, turns are for fast riders."
-
..io dico "fare zno' " .... e' breve e lo slang fa molto figo...
Ciao
Carlo

-
Active Member
Reputazione:10
Urca!
Non sto a quotarvi tutti, ma vi ringrazio davvero per i consigli e le rassicurazioni! 
La prossima volta mi farò prestare una racchetta da uno dei miei amici sciatori e proverò l'esercizio eheh
Alla fine penso di fare nel modo giusto: provo e riprovo mettendo in pratica i consigli del maestro. Ho pensato di investire in lezioni private anche perchè a Bobbio (dove oltretutto, grazie alla tessera universitaria, non pago lo skipass, risultandomi davvero conveniente) non costano eccessivamente e soprattutto io sono il tipo di persona che vuole capire le cose anche dal punto di vista fisico/meccanico, quindi faccio molte domande e perciò direi che sono soddisfatta della scelta che ho fatto. Magari quando diventerò più bravina sicuramente fare delle lezioni in gruppo sarà forse meno "didattico" e più divertente, anche se devo dire che nonostrante sia una principiante, mi diverto eccome.
La questione del verbo corretto da utilizzare me la sono posta anche io! I miei amici, essendo io l'unica con la tavola, mi sfottono un po' dicendo che per i riders il termine giusto debba essere "gasare". E niente, fa già abbastanza ridere così.
Ringrazio ancora ciascuno di voi!
-
Ok ora abbiamo capito il problema: gli amici sciatori. La tavola rifiuta la loro compagnia e smette di curvare in segno di protesta, il che è comprensibile.
-
Active Member
Reputazione:10
Allora la prossima volta vado diretta di "Sciatore infame per te solo le lam(in)e!"
-
-

Originariamente inviata da
Café Racer
(boardercross, snowboard cross non so qual è la definizione giusta) sapete per caso che angoli di stance usano e che tipo di boot/attacchi?
Soft, ma i più rigidi in commercio
Tavole Kessler e Oxess ... o più economicamente F2 Eliminator ...
Angoli direzionali, ma non tanto quanto con le tavole hard da slalom perché quelle da bdx sono larghe ...
-
PRO Member
Reputazione:94
nel video in questione però non scendevano direzionali, evidentemente era un esercizio specifico per prendere il palo
comunque in gara in effetti li ho sempre visto direzionali
simple maybe, but not easy
-
PRO Member
Reputazione:94
atz, guardavo ora i prezzi delle oxess: 1590CHF !!!! me cojioni, peggio delle Kessler
certo che sti svizzeri hanno trovato la pacchia...
simple maybe, but not easy
-
Discussioni simili
-
Da JayGatsby nel forum Tecnica
Risposte: 14
Ultimo messaggio: 05-02-19, 14:37
-
Da fdineve nel forum Attrezzatura e setup
Risposte: 1
Ultimo messaggio: 29-01-19, 19:56
-
Da Hookie nel forum Tecnica
Risposte: 26
Ultimo messaggio: 04-03-17, 14:44
-
Da Mik nel forum Snowboarding is freedom
Risposte: 17
Ultimo messaggio: 16-11-11, 21:00
-
Da manubigio nel forum Video
Risposte: 22
Ultimo messaggio: 17-06-11, 00:53
Permessi di invio
- Non puoi inserire discussioni
- Non puoi inserire repliche
- Non puoi inserire allegati
- Non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum