Ciao ragazzi! Mi sono imbattuto casualmente in questo fantastico forum, sono intervenuto in un topic senza essermi prima presentato e sono stato giustamente cazziato; perciò eccomi qua, pronto a rimediare alla mia imperdonabile mancanza di buona educazione!
Mi chiamo Marco, ho 22 anni e vivo a Novara, anche se studio a Milano dove frequento il quarto anno di giurisprudenza. Ho casa ad Alagna da sempre, perciò ho imparato a sciare presto, intorno ai 3/4 anni; ma dopo circa dodici anni passati sugli sci, in un periodo in cui affittavo casa a Courmayeur, presi qualche lezione di snowboard e da allora non sono più indietro. Ero sempre stato attirato dalla tavola, fin da quando ero piccolo. Se non sbaglio, intorno agli 8 anni, provai una lezione su tavola hard che purtroppo non ebbe seguito (a volte penso: cazzo chissà che mostro sarei ora, se avessi cominciato così giovincello!), ma l'appuntamento col mio destino di surfista era solo rimandato. Quando andavo alle medie ebbi anche una breve infatuazione per lo skateboard, ma la mancanza di posti adatti nella mia città e di amici con cui andare mi dissuase ben presto dal continuare. Insomma con le tavola ho comunque sempre avuto una certa attrazione e un certo feeling.
Il mio nickname peraltro è un'eredità di quelle prime vere lezioni a Courmayeur! Il mio maestro mi chiamava "Magico Surfista" ahah! Era un grandissimo, mi trascinava in fuoripista impraticabili nonostante fosse la terza o quarta volta che mettevo la tavola ai piedi, poi scendeva sparendo in mezzo agli alberi e mi urlava: "Scendi magico surfista, ti faccio il video!". Io, che peraltro avevo una tavolaccia presa a noleggio veramente orrenda, un pezzo di legno della Spalding, naturalmente andavo a finire sotto i pini. 
Da allora, per fortuna, credo di essere migliorato molto... Ormai vado in snowboard da 5-6 anni e ho alle spalle almeno una sessantina di uscite, tecnicamente mi considero a livello intermedio: mi sembra di condurre abbastanza bene su ogni tipo di pista e di manto nevoso (naturalmente fatico di più con le grandi pendenze e il ghiaccio).
Ora vi confesserò che fino all'anno scorso non mi preoccupavo minimamente di avere conoscenze tecniche di alcun genere; quando, proprio lo scorso inverno, ho cambiato la mia attrezzatura, mi sono pertanto completamente affidato al consiglio del negoziante, apparentemente competente e professionale, snowboarder anche lui. Risultato? Io sono alto 183-184 cm, peso 75-76 kg, di scarpone porto il 42; il negoziante mi ha rifilato una Burton Deuce 162 cm wide.
In realtà l'anno scorso, surfando con totale noncuranza, mi sono trovato piuttosto bene con questa tavola (del resto venivo da una robaccia tipo Rossignol Imperial), ero soddisfatto e mi bastava avere una tavola sotto i piedi, che comunque percepivo come migliore rispetto alla precedente. Poi però, da qualche tempo, ho cominciato a nutrire un maggior interesso per la "teoria" dello snowboard, e così mi sono reso conto di quanto sia inadeguata alle mie caratteristiche fisiche la mia Deuce! Insomma, l'anno scorso mi sono comunque fatto un buon setup, con attacchi Burton Mission e scarponi Burton Ruler, ma adesso mi viene da pensare a quanto potrei sciallarmela di più e surfare meglio se avessi una tavola più adatta a me e anche se con estrema riluttanza sto facendo un pensierino se cambiare o no la mia tavola seminuova... Per il resto che dire? Sono un tipo che ama il freeride: quello che voglio dallo snowboard è emozionarmi, andare in pista a cannone, con conduzione, precisione e tenuta, e galleggiare sulla neve fresca, tracciando traiettoria su versanti di powder immacolata. Questi sono i miei obiettivi, almeno!
Poi mi piacerebbe giusto saper fare qualche big air, ma per il resto nei tricks sono negato, il park e il jibbing mi interessano poco.
E questo direi che è più o meno tutto! Voglio solo salutarvi di nuovo tutti e mi auguro di poter imparare tanto da voi. Ciao belli!

Mi chiamo Marco, ho 22 anni e vivo a Novara, anche se studio a Milano dove frequento il quarto anno di giurisprudenza. Ho casa ad Alagna da sempre, perciò ho imparato a sciare presto, intorno ai 3/4 anni; ma dopo circa dodici anni passati sugli sci, in un periodo in cui affittavo casa a Courmayeur, presi qualche lezione di snowboard e da allora non sono più indietro. Ero sempre stato attirato dalla tavola, fin da quando ero piccolo. Se non sbaglio, intorno agli 8 anni, provai una lezione su tavola hard che purtroppo non ebbe seguito (a volte penso: cazzo chissà che mostro sarei ora, se avessi cominciato così giovincello!), ma l'appuntamento col mio destino di surfista era solo rimandato. Quando andavo alle medie ebbi anche una breve infatuazione per lo skateboard, ma la mancanza di posti adatti nella mia città e di amici con cui andare mi dissuase ben presto dal continuare. Insomma con le tavola ho comunque sempre avuto una certa attrazione e un certo feeling.


Da allora, per fortuna, credo di essere migliorato molto... Ormai vado in snowboard da 5-6 anni e ho alle spalle almeno una sessantina di uscite, tecnicamente mi considero a livello intermedio: mi sembra di condurre abbastanza bene su ogni tipo di pista e di manto nevoso (naturalmente fatico di più con le grandi pendenze e il ghiaccio).
Ora vi confesserò che fino all'anno scorso non mi preoccupavo minimamente di avere conoscenze tecniche di alcun genere; quando, proprio lo scorso inverno, ho cambiato la mia attrezzatura, mi sono pertanto completamente affidato al consiglio del negoziante, apparentemente competente e professionale, snowboarder anche lui. Risultato? Io sono alto 183-184 cm, peso 75-76 kg, di scarpone porto il 42; il negoziante mi ha rifilato una Burton Deuce 162 cm wide.


E questo direi che è più o meno tutto! Voglio solo salutarvi di nuovo tutti e mi auguro di poter imparare tanto da voi. Ciao belli!

Commenta