Ciao a tutti! Eccomi fresco fresco di iscrizione... uauuu! Dopo aver visto numerosi forum sul fantastico mondo dello snowboard, ho avuto l'impressione che questo fosse il più adatto per me. O forse mi sono semplicemente sentito rappresentato dal nome del sito... e quindi ragazzi eccomi qui già pronto a condividere informazioni e consigli. Vi do alcune info sul mio profilo, dopodiché parto subito con una bella discussione.
Dopo ben 22 anni sugli sci, approdo al mondo dello snowboard nel 2004 e da quel momento non c'è stato più verso: sono letteralmente diventato uno "snowboardipendente". Sono alto circa 1,80 cm, peso 70 kg. e l'80% del tempo sullo snow lo passo in pista, il resto tra "fresca" e piccoli tricks (qualcuno mi ha detto che non ho più l'età per andare nei park, maledetto...). Per quello che pratico, mi reputo ad un livello intermedio-avanzato. Vado sullo snow mediamente 15/20 giorni a stagione (tra dicembre ed aprile). Ho iniziato nel 2004 con una tavola Burton Cruiser 160 Wide. Dopo anni mi sono reso conto che quella tavola (che ho imparato ad amare) fosse troppo rigida e lunga per un neofita, ma col tempo è diventata una vera regina dello snow-surf! Perfetta per la pista (soprattutto quando la neve è bella battuta) e per il fuoripista (galleggia che è una meraviglia). Il camber è il "classico" camber con le lamine che appoggiano su coda e punta mentre la parte centrale resta rialzata. Questa tavola però ha dei limiti: non è affatto maneggevole. E così quest'anno ho deciso di regalarmi una nuova tavola, sempre Burton. Il modello é la Custom nella versione Flying V, misura 158. Tavola che (nel bene e nel male) ha dell'incredibile... ora vi dico.
Sono approdato a questa tavola perché volevo una tavola "tuttofare" ma più maneggevole della precedente. E così sono sceso di 2 cm di lunghezza e ho optato per questo nuovo profilo con camber misto. In pratica è rocker centralmente, poi camber sotto i piedi, e poi di nuovo rocker su coda e punta. Insomma, una parentesi graffa! L'ho usata 2 volte, una a Gressoney-Champoluc in Valle d'Aosta (la mia metà preferita) e l'altra a Mégève in Francia. Risultato: la tavola vola!!! Ma nel vero senso della parola. Ruota che è una meraviglia, forse troppo! Cacchio sono volato scendendo dalla seggiovia, come un vero pivello!!! Altro che 8 anni di snowboard!!! E' una tavola che guadagna in flessibilità, in divertimento... è davvero leggera e maneggevole. Perdona (quasi) tutto, si passa da Goofy a Regular senza la minima incertezza, si flette che è uno spettacolo (comunque non è una tavola da park). Allo stesso tempo - attenzione - non ha grip sul ghiaccio. Zero totale. Se c'è qualcuno davanti a voi mentre vi state fermando sul ghiaccio, bè con la Burton Custom Flying V lo tirate sotto al 100%. Lo accompagnate come minimo fino alla partenza della seggiovia, se non addirittura al parcheggio! PAURA! Quindi attenti a chi sta per fare questo acquisto... E' una grandissima tavola, da esperti, sul serio. Ma chi cerca la precisione forse è meglio che opti per un camber classico. Non l'ho ancora provata in "fresca", poi vi dirò. Comunque, devo ancora prendere confidenza, ma sono sicuro che imparerò ad amare anche questa tavola. Viaggio con l'apertura degli attacchi a papera (+15-15) e sto pensando di allargare leggermente il passo (forse anche solo mezzo centimetro per lato). Comunque, a parte lo shape con camber misto, ho avuto il dubbio sulla lunghezza. Per la mia stazza e per l'utilizzo che faccio, secondo voi è azzeccata la 158?
Nico
(snowboardipendente e senza cura).
Dopo ben 22 anni sugli sci, approdo al mondo dello snowboard nel 2004 e da quel momento non c'è stato più verso: sono letteralmente diventato uno "snowboardipendente". Sono alto circa 1,80 cm, peso 70 kg. e l'80% del tempo sullo snow lo passo in pista, il resto tra "fresca" e piccoli tricks (qualcuno mi ha detto che non ho più l'età per andare nei park, maledetto...). Per quello che pratico, mi reputo ad un livello intermedio-avanzato. Vado sullo snow mediamente 15/20 giorni a stagione (tra dicembre ed aprile). Ho iniziato nel 2004 con una tavola Burton Cruiser 160 Wide. Dopo anni mi sono reso conto che quella tavola (che ho imparato ad amare) fosse troppo rigida e lunga per un neofita, ma col tempo è diventata una vera regina dello snow-surf! Perfetta per la pista (soprattutto quando la neve è bella battuta) e per il fuoripista (galleggia che è una meraviglia). Il camber è il "classico" camber con le lamine che appoggiano su coda e punta mentre la parte centrale resta rialzata. Questa tavola però ha dei limiti: non è affatto maneggevole. E così quest'anno ho deciso di regalarmi una nuova tavola, sempre Burton. Il modello é la Custom nella versione Flying V, misura 158. Tavola che (nel bene e nel male) ha dell'incredibile... ora vi dico.
Sono approdato a questa tavola perché volevo una tavola "tuttofare" ma più maneggevole della precedente. E così sono sceso di 2 cm di lunghezza e ho optato per questo nuovo profilo con camber misto. In pratica è rocker centralmente, poi camber sotto i piedi, e poi di nuovo rocker su coda e punta. Insomma, una parentesi graffa! L'ho usata 2 volte, una a Gressoney-Champoluc in Valle d'Aosta (la mia metà preferita) e l'altra a Mégève in Francia. Risultato: la tavola vola!!! Ma nel vero senso della parola. Ruota che è una meraviglia, forse troppo! Cacchio sono volato scendendo dalla seggiovia, come un vero pivello!!! Altro che 8 anni di snowboard!!! E' una tavola che guadagna in flessibilità, in divertimento... è davvero leggera e maneggevole. Perdona (quasi) tutto, si passa da Goofy a Regular senza la minima incertezza, si flette che è uno spettacolo (comunque non è una tavola da park). Allo stesso tempo - attenzione - non ha grip sul ghiaccio. Zero totale. Se c'è qualcuno davanti a voi mentre vi state fermando sul ghiaccio, bè con la Burton Custom Flying V lo tirate sotto al 100%. Lo accompagnate come minimo fino alla partenza della seggiovia, se non addirittura al parcheggio! PAURA! Quindi attenti a chi sta per fare questo acquisto... E' una grandissima tavola, da esperti, sul serio. Ma chi cerca la precisione forse è meglio che opti per un camber classico. Non l'ho ancora provata in "fresca", poi vi dirò. Comunque, devo ancora prendere confidenza, ma sono sicuro che imparerò ad amare anche questa tavola. Viaggio con l'apertura degli attacchi a papera (+15-15) e sto pensando di allargare leggermente il passo (forse anche solo mezzo centimetro per lato). Comunque, a parte lo shape con camber misto, ho avuto il dubbio sulla lunghezza. Per la mia stazza e per l'utilizzo che faccio, secondo voi è azzeccata la 158?
Nico
(snowboardipendente e senza cura).
Commenta