Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Io non vedo l' ora di questa domenica. Per la prima volta provo a fare una ferrata. Se come penso e mi auguro mi prende bene ho dei programmini nel lecchese che sono tutto dire.
Ciaooo
Eh io sta settimana sono un po incasinato con work!
e sabato mi obbligano ad andare ad un corso tutta la mattina
Io propongo un Chironico per domenica! Che ne dite?
Ma dove andate a Campo dei Fiori?
Ciaooo
Eh io sta settimana sono un po incasinato con work!
e sabato mi obbligano ad andare ad un corso tutta la mattina
Io propongo un Chironico per domenica! Che ne dite?
Ma dove andate a Campo dei Fiori?
Chironico dov'è?non lo conosco
non pensavo campo dei fiori ma Sangiano in falesia.. una cosa easy
Finalmente posso raccontarvi le mie impressioni su un' arrampicata, anche se semplice. Domenica 08-05-2011 in un' assolata giornata di primavera, scaldato dal calore delle rocce esposte al sole, e madido del sudore che "zampillava" da sotto lo scomodissimo caschetto, ho arrampicato assieme ad amici le pareti che conducono alla Sacra San Michele. Mi aspettavo un percorso più semplice leggendo i commenti in internet, ma sicuramente a causa della mia inesperienza, alcuni passaggi mi sono costati fatica e il ritrovarmi su delle verticali agganciato a una ferrata, puntando i piedi sulla roccia e avanzando con le braccia non l' avevo messo in preventivo. Nulla d' impossibile anzi molto divertente. Il paesaggio, a mio parere, non era nulla di particolare e lo sfruttamento nell'arco dei secoli della valle ha lasciato traccia indelebile sul territorio: autostrade, industrie, inquinamento. Era meglio rivolgere lo sguardo alla cima e apprezzare gli scorci di natura ai lati e nel sottobosco dove in un paio di occasioni occorreva inoltrarsi per proseguire l'arrampicata. Come inizio esaltante, ora si proseguirà sulle montagne che la mia regione offre a poca distanza.
Non appena mi verranno inviate le foto avrò piacere di mostrarvele.
grande warrior! ho visto qualche foto e descrizione in rete e mi è sembrato un buon itinerario!
peccato per il panorama poco interessante, ma ti rifarai nelle tue montagne!
PS: foto?
Arrivano, arrivano, ho avuto un problemino con la mia macchina ma gli amici mi hanno salvato; poi fotografato dall' alto o dal basso in ascesa, sono più spettacolari.
Attorno ai 600 metri di dislivello, il percorso è piuttosto lungo, con molta calma ci abbiamo impiegato 3 ore e mezza, comunque molto meno del tempo indicato. Si sale sino alla Sacra dove al suo interno è racchiusa la cima della montagna, uno spuntone a poco meno di mille metri dal quale si erge una colonna portane della struttura.
Commenta