Girovagando in internet ho trovato un sito a mio parere mooooooolto interessante (non so se qualcuno di voi già lo conosce...), con tante informazioni utili riguardanti le nostre tavole e tutte le loro caratteristiche, la manutenzione, terminologia varia, ed inoltre anche tante news su nuovi materiali e attrezzatura, eventi, camp, report...
insomma tanta tanta roba!!
Se vi può interessare fatevi un giro!

http://www.snowboarding-live.it/content/category/4/28/29/
Intanto vi riporto un pò di info per ciò che riguarda l'anatomia dello snowboard, secondo me sono nozioni utili da sapere dato che si tratta di sapere come è fatto ciò che ci andiamo a legare ai piedi...
Prima di iniziare ad affrontrare i pendii con la vostra tavola sotto i piedi, sarebbe giusto conoscere qualcosa in più riguardo alla sua costruzione e funzionamento. Vi renderete subito conto che lo Snowboard è un insieme di elevata costruzione ingegneristica, che possiamo distinguere nelle varie parti:

Soletta: questo è il lato inferiore dello Snowboard, la parte che tocca la superficie della neve. Lo scopo è sempre ottnere solette che sciovalono sempre più velocemente. La maggior parte delle basi di Snowboard sono fatte da un materiale del polietilene denominato P -Tex. Queste solette sono di tipo "sintered" o "extruded". Le basi extruded sono fuse e tagliate per essere modellate. Sono durature e facili da riparare. Tuttavia, il tipo di soletta extruded è il più lento e tiene meno cera che gli altri tipi di soletta. Le basi sintered, d'altra parte, sono riscaldate e poi inserite dopodiché modellate come in figura. Una base sinterizzata è superiore alla base extruded - è più durevole, più veloce e tiene maggiori sciolina (cera). Nondimeno, è più costosa e difficile da riparare. Se state cercando il rendimento elevato, optate per uno Snowboard con una base sintered. Allora ancora, se vuoi risparmiare qualcosa, un modello extruded basterà. Un altro tipo di soletta di Snowboard che è migliore della base sintered di P-Tex è una soletta di "graffite". La soletta della grafite è il tipo più veloce di soletta di Snowboard ed ha una capacità elevata di tenere la cera. In una soletta di grafite, la grafite è aggiunta alle palline del polietilene che sono usate per fare la soletta base. Questo tipo di soletta di Snowboard è sempre di un nero scuro ed è principalmente usata nelle veloci tavole da gara.
Camber (incurvatura): questo è l'arco che la tavola fa quando la riposate su una superficie piana. Il camber è collegato strettamente alla flessione - più alto è l'arco, più pressione la tavola esercita su naso e coda. Un arco piano indica che una tavola può "filare facilmente", che può essere buona per determinati movimenti del freestyle. In una tavola usata, tuttavia, può anche essere un segno che la tavola è "finita". Nella maggior parte di nuove tavole, scelga un camber un po'elastico che gli aiuti stabilizzano la tavola alle più alte velocità e su neve dura permetta di girare più facilmente.

I punti di contatto: Questi sono i punti della tavola che si mettono in contatto con con la neve senza la pressione del rider che è sulla tavola. Questo è anche denominato "le ruote della tavola". I punti di contatto possono essere trovati vicino al naso ed alla coda. Disponi la tavola su una superficie regolare e piana quindi fai scorrere pezzo di carta sotto il centro dello Snowboard. Fai scorrere la carta verso il naso o la coda fino a che non si puoi andare oltre.
Lamine o Bordo (Edge): questo è il bordo di metallo dello Snowboard. "toe edge" è il bordo sul lato della punta dello Snowboard. Di conseguenza, "heel edge" è il bordo sul lato della coda dello Snowboard.
Bordo effettivo: la lunghezza del bordo di metallo sullo Snowboard che tocca la neve è la parte utile che è usata per fare una curva. Di conseguenza, non includere il bordo della punta e della coda. Il bordo effettivo è in contatto con la neve quando la tavola è impostata per una curva. Un bordo efficace più lungho è per una curva più stabile e più controllata; Un bordo efficace più corto del bordo per una tavola che faccia curve più lentamente ed in modo più semplice.
Il punto di FLEX: il punto della FLEX, ovvero flessione, è situato fra i due attacchi dello Snowboard. Questo è il punto in cui la tavola comincia o conclude la relativa flessione. "la flessione di torsione rigida" permette che una tavola abbia grip su neve dure e ghiaccio. D'altra parte, "la flessione di torsione molle" rende una tavola meno sensible a reagire, ma perdonando gli errori del rider. I riders alle prime armi ed i principianti più chiari preferiscono solitamente le tavole con flex morbido e sono più facili da girare. Le tavole da Freestyle hanno il flex più morbido fra i tre tipi di tavole. Dopo viene la tavola da Freeride. Le tavole da carvin sono sviluppate con un flex rigido costante e rigida torsione.
Nose (naso): questo è la punta anteriore dello Snowboard. Se il vostro Snowboard ha un lato anteriore e posteriore simile, il lato che è risultato più su è solitamente il Nose. Gli Snowboards alpini ha spesso un nose più aguzzo. Questo è necessario per far sì che la tavola non sprofondi nella neve fresca.
Lunghezza del Nose: questo è la lunghezza della tavpòa dalla parte più larga del nose della tavola alla punta del naso.
Larghezza del Nose: la parte più larga della tavole che è misurata nella punta o la zona anteriore del nose della tavola.
La lunghezza totale: questo è misurata dalla punta della tavola alla coda e solitamente è riportata in centimetri.
Il raggio di Sidecut: questo è la misura di quanto va in profondità o non il taglio della tavola che proviene dal nose fino verso a metà della stessa. Il raggio del sidecut aiuta la tavola a girare. Quindi, più piccolo il raggio del sidecut, più stretti potrete girare. In opposizione, una tavola con un più grande sidecut farà le curve piùgrandi. Il raggio di taglio è responsabile della figura a clessidra dello snowboard e, di conseguenza, come è definito e misurato. Il raggio del sidecut è legato alla la lunghezza corrente dello Snowboard.
Il Pad: il pad è un componente di gomma adesivo che si è soliti porre prima dell'attacco posteriore, per evitare di scivolare quando non si ha lo scarpone posteriore legato.
Il Tail (coda): la coda è la conclusione posteriore dello Snowboard, opposta rispetto al nose. Alcune tavole da freeride hanno la cosiddetta " coda di rondine" per avere maggiore stabilità nelle curve ad alta velocità in neve fresca. Per il freestyle si usano tavola con tail identico al nose. Per tutti gli altri aspetti, lunghezza etc, valgono le considerazioni fatte per il nose ma riferite al tail.
Top: è la parte superiore della tavola è dove sono montati gli attacchi ed il rider sta sopra. La maggior parte delle tavola hanno fori di montaggio nella zona dove devono essere messi gli attacchi.
Waist Width (larghezza della vita): questo è il punto più stretto della tavola. La Waist Width è normalmente alla metà del sidecut, situata fra gli attacchi. La Waist Width di una tavola dovrebbe essere compatibile con la lunghezza dei vostri piedi. Le tavola con la Waist Width stretta sono più rapide dal bordo al bordo. Tuttavia, di piede dal 44 in sù, dovrete molto probabilmente ottenere una tavola più larga, denominate appunto Wide.
insomma tanta tanta roba!!

Se vi può interessare fatevi un giro!



http://www.snowboarding-live.it/content/category/4/28/29/
Intanto vi riporto un pò di info per ciò che riguarda l'anatomia dello snowboard, secondo me sono nozioni utili da sapere dato che si tratta di sapere come è fatto ciò che ci andiamo a legare ai piedi...

Prima di iniziare ad affrontrare i pendii con la vostra tavola sotto i piedi, sarebbe giusto conoscere qualcosa in più riguardo alla sua costruzione e funzionamento. Vi renderete subito conto che lo Snowboard è un insieme di elevata costruzione ingegneristica, che possiamo distinguere nelle varie parti:
Soletta: questo è il lato inferiore dello Snowboard, la parte che tocca la superficie della neve. Lo scopo è sempre ottnere solette che sciovalono sempre più velocemente. La maggior parte delle basi di Snowboard sono fatte da un materiale del polietilene denominato P -Tex. Queste solette sono di tipo "sintered" o "extruded". Le basi extruded sono fuse e tagliate per essere modellate. Sono durature e facili da riparare. Tuttavia, il tipo di soletta extruded è il più lento e tiene meno cera che gli altri tipi di soletta. Le basi sintered, d'altra parte, sono riscaldate e poi inserite dopodiché modellate come in figura. Una base sinterizzata è superiore alla base extruded - è più durevole, più veloce e tiene maggiori sciolina (cera). Nondimeno, è più costosa e difficile da riparare. Se state cercando il rendimento elevato, optate per uno Snowboard con una base sintered. Allora ancora, se vuoi risparmiare qualcosa, un modello extruded basterà. Un altro tipo di soletta di Snowboard che è migliore della base sintered di P-Tex è una soletta di "graffite". La soletta della grafite è il tipo più veloce di soletta di Snowboard ed ha una capacità elevata di tenere la cera. In una soletta di grafite, la grafite è aggiunta alle palline del polietilene che sono usate per fare la soletta base. Questo tipo di soletta di Snowboard è sempre di un nero scuro ed è principalmente usata nelle veloci tavole da gara.
Camber (incurvatura): questo è l'arco che la tavola fa quando la riposate su una superficie piana. Il camber è collegato strettamente alla flessione - più alto è l'arco, più pressione la tavola esercita su naso e coda. Un arco piano indica che una tavola può "filare facilmente", che può essere buona per determinati movimenti del freestyle. In una tavola usata, tuttavia, può anche essere un segno che la tavola è "finita". Nella maggior parte di nuove tavole, scelga un camber un po'elastico che gli aiuti stabilizzano la tavola alle più alte velocità e su neve dura permetta di girare più facilmente.
I punti di contatto: Questi sono i punti della tavola che si mettono in contatto con con la neve senza la pressione del rider che è sulla tavola. Questo è anche denominato "le ruote della tavola". I punti di contatto possono essere trovati vicino al naso ed alla coda. Disponi la tavola su una superficie regolare e piana quindi fai scorrere pezzo di carta sotto il centro dello Snowboard. Fai scorrere la carta verso il naso o la coda fino a che non si puoi andare oltre.
Lamine o Bordo (Edge): questo è il bordo di metallo dello Snowboard. "toe edge" è il bordo sul lato della punta dello Snowboard. Di conseguenza, "heel edge" è il bordo sul lato della coda dello Snowboard.
Bordo effettivo: la lunghezza del bordo di metallo sullo Snowboard che tocca la neve è la parte utile che è usata per fare una curva. Di conseguenza, non includere il bordo della punta e della coda. Il bordo effettivo è in contatto con la neve quando la tavola è impostata per una curva. Un bordo efficace più lungho è per una curva più stabile e più controllata; Un bordo efficace più corto del bordo per una tavola che faccia curve più lentamente ed in modo più semplice.
Il punto di FLEX: il punto della FLEX, ovvero flessione, è situato fra i due attacchi dello Snowboard. Questo è il punto in cui la tavola comincia o conclude la relativa flessione. "la flessione di torsione rigida" permette che una tavola abbia grip su neve dure e ghiaccio. D'altra parte, "la flessione di torsione molle" rende una tavola meno sensible a reagire, ma perdonando gli errori del rider. I riders alle prime armi ed i principianti più chiari preferiscono solitamente le tavole con flex morbido e sono più facili da girare. Le tavole da Freestyle hanno il flex più morbido fra i tre tipi di tavole. Dopo viene la tavola da Freeride. Le tavole da carvin sono sviluppate con un flex rigido costante e rigida torsione.
Nose (naso): questo è la punta anteriore dello Snowboard. Se il vostro Snowboard ha un lato anteriore e posteriore simile, il lato che è risultato più su è solitamente il Nose. Gli Snowboards alpini ha spesso un nose più aguzzo. Questo è necessario per far sì che la tavola non sprofondi nella neve fresca.
Lunghezza del Nose: questo è la lunghezza della tavpòa dalla parte più larga del nose della tavola alla punta del naso.
Larghezza del Nose: la parte più larga della tavole che è misurata nella punta o la zona anteriore del nose della tavola.
La lunghezza totale: questo è misurata dalla punta della tavola alla coda e solitamente è riportata in centimetri.
Il raggio di Sidecut: questo è la misura di quanto va in profondità o non il taglio della tavola che proviene dal nose fino verso a metà della stessa. Il raggio del sidecut aiuta la tavola a girare. Quindi, più piccolo il raggio del sidecut, più stretti potrete girare. In opposizione, una tavola con un più grande sidecut farà le curve piùgrandi. Il raggio di taglio è responsabile della figura a clessidra dello snowboard e, di conseguenza, come è definito e misurato. Il raggio del sidecut è legato alla la lunghezza corrente dello Snowboard.
Il Pad: il pad è un componente di gomma adesivo che si è soliti porre prima dell'attacco posteriore, per evitare di scivolare quando non si ha lo scarpone posteriore legato.
Il Tail (coda): la coda è la conclusione posteriore dello Snowboard, opposta rispetto al nose. Alcune tavole da freeride hanno la cosiddetta " coda di rondine" per avere maggiore stabilità nelle curve ad alta velocità in neve fresca. Per il freestyle si usano tavola con tail identico al nose. Per tutti gli altri aspetti, lunghezza etc, valgono le considerazioni fatte per il nose ma riferite al tail.
Top: è la parte superiore della tavola è dove sono montati gli attacchi ed il rider sta sopra. La maggior parte delle tavola hanno fori di montaggio nella zona dove devono essere messi gli attacchi.
Waist Width (larghezza della vita): questo è il punto più stretto della tavola. La Waist Width è normalmente alla metà del sidecut, situata fra gli attacchi. La Waist Width di una tavola dovrebbe essere compatibile con la lunghezza dei vostri piedi. Le tavola con la Waist Width stretta sono più rapide dal bordo al bordo. Tuttavia, di piede dal 44 in sù, dovrete molto probabilmente ottenere una tavola più larga, denominate appunto Wide.
Commenta