annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tavola giusta per me ?????

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tavola giusta per me ?????

    Ciao a tutti, volevo chiedere un informazione a voi che sicuramente siete moooooolto più esperti di me
    Volevo sapere quale tavola mi consigliereste sapendo che innanzi tutto sono un principiante (ho fatto 5o6 uscite l'anno scorso con solo un'
    ora di maestro, che quest'anno riprenderò di più per migliorare infatti per passare dalla lamina posteriore all'anteriore rallento moltissimo)
    sono poco meno di 1metro e 75 e peso 62 kg, non mi interessa la velocità preferisco uno stile pulito ed elegante (se mai riuscirò ad averlo)
    ed eventualmente più avanti imparare un po'a muovermi in park.
    Ora ho una quechua (non ricordo se si scrive così) comprata usata e super rigata che ho preso giusto per iniziare
    Vi ringrazio in anticipo

    Ivan

  • #2
    ciao Ivan!
    secondo me te la potresti cavare benone con una tavola usata, senza spenderci troppi soldi ma prendendone una discreta come caratteristiche e in buone condizioni, insomma una tavola un pò meglio della tua ma senza pagarla cifre esagerate. per come la vedo io innanzi tutto bisogna imparare a scendere bene e prendere confidenza con lo snow, capire che gusti hai e cosa davvero ti piace fare, e poi magari una volta che te la caverai bene e che avrai le idee più chiare sulle tue esigenze allora potrai investire più soldi in una tavola nuova e "su misura" per il tuo stile... non credi?
    che ne sai, magari con un pò di pratica potresti scoprire che la tua passione sono le discese in neve fresca, o potresti anche scoprire di amare le piste fatte a tutta velocità

    allora, per la tua altezza e peso secondo me dovresti rimanere su una tavola abbastanza corta e flessibile, in modo che sia molto maneggevole, facile da manovrare e quindi più facile per imparare. per esempio ti direi di puntare una tavola sui 150-153, tanto non sei molto pesante e non ti interessa la velocità quindi non ti servono tavole lunghe! ed inoltre, se la tavola è corta e flessibile ti andrà bene anche per girare in park senza troppa fatica.
    poi ti direi di cercare una tavola all mountain, che ti consenta di usarla un pò dappertutto e che non sia specifica (tipo le tavole da park, o quelle direzionali).
    solo una cosa, te che misura hai di scarponi? per capire se ti trovi bene con una tavola normale o ti serve wide...

    per qualsiasi altra domanda o dubbio... chiedi pure

    Commenta


    • #3
      Beh la Mik ha già detto tutto :-)

      Aggiungo solo il fatto di continuare ad uscire col maestro, non iniziare la stagione da autodidatta, se ne hai la possibilità fatti seguire da un maestro così eviti posture sbagliate e movimenti superflui.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Salvo Visualizza il messaggio
        Aggiungo solo il fatto di continuare ad uscire col maestro, non iniziare la stagione da autodidatta, se ne hai la possibilità fatti seguire da un maestro così eviti posture sbagliate e movimenti superflui.
        verissimo!

        secondo me l'ideale sarebbe fare qualche ora col maestro (per esempio la mattina un paio di ore) e poi continuare il pomeriggio ad esercitarti da solo per fissare quello che hai imparato la mattina... magari in compagnia con amici, così ti aiuti/controlli a vicenda in quel che fai... almeno per i primi giorni, per prendere la giusta postura e impostazione dei movimenti, poi imparato quello allora puoi continuare benissimo da autodidatta!
        o a scelta, potresti anche andare direttamente con qualche amico che va bene sullo snow e che ti può insegnare lui, un pò come un maestro ma ovviamente a gratis

        poi c'è anche chi fa 4-6 ore al giorno di lezione, full immersion per una settimana, e di sicuro impara tantissimo... però diventa anche un pò troppo faticoso per i miei gusti

        Commenta


        • #5
          Si infatti, all'inizio meglio qualche oretta e poi ad esercitarsi con gli amici su quanto è stato insegnato.

          Non concordo sul farsi insegnare dagli amici, non so quante ore di lezione ho alle spalle, ovviamente non tutte sulla conduzione , ma mai potrei dare delle dritte ad un amico, tanto quanto farebbe un'ora di lezione col maestro.

          Sono dell'idea che per ogni cosa che devi fare, serve che la base di partenza te la dia il maestro.

          Se riusciamo a curvare e davanti a noi si presenta un salto, nel 80% dei casi quel salto ci riesce, ma non sappiamo effettivamente se quel salto l'abbiamo affrontato nel giusto modo.

          Dico questo perchè i sette giorni al camp estivo con le due ore di lezione al mattino mi hanno fatto capire tante cose

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Salvo Visualizza il messaggio
            Dico questo perchè i sette giorni al camp estivo con le due ore di lezione al mattino mi hanno fatto capire tante cose
            prima o poi devo assolutamente riuscire a farlo anche io un camp! sono sicura che è il modo migliore per imparare tantissime cose, in breve tempo, e per divertirsi da matti...

            comunque Salvo concordo con le tue parole, ma fino a un certo punto. dipende sempre dal livello di esperienza dell'amico, non credi?
            in fondo un maestro non è Dio, è solo una persona che sa andare bene sulla tavola e che ci insegna ciò che lui sa... quindi se prendi un amico che sa andar bene sulla tavola, e che è in grado di spiegarti e farti capire ciò che devi fare, perchè non dovrebbe riuscire ad insegnarti?
            certo, il maestro lo fa per lavoro quindi sa come farlo, ha esperienza nell'insegnamento, ma non è una cosa impossibile per noi "comuni mortali".
            anzi, ti dirò, insegnare ad un'altra persona fa imparare tante cose anche a te, perchè noti piccolezze a cui di solito magari non fai caso...
            ripeto, posso insegnarti ciò che io so fare bene, di certo non posso insegnarti come prendere un salto che io ho preso per caso e senza tecnica.

            poi beh, come sempre si tratta di idee e punti di vista, ognuno la vede a modo suo

            P.S. se davanti a me si presenta un salto, nel 100% dei casi riesco a farlo, ma solo nel 20% dei casi riesco a rimanere in piedi... che dici, è grave?!

            Commenta


            • #7
              Mik sono andato al camp per migliorare sui salti e box e sai che ho ricevuto correzioni anche sulla conduzione? Noi tutti ci siamo un po' sbalorditi, ma ci è stato detto che è normale perchè quando poi si inizia a scendere non si fa più caso alle giuste posizioni, alla lateralità e via dicendo, ci è stato fatto notare che si era un po' trasversali e che quindi tutto questo poi viene riportato ai salti e anche ai box...

              Lo so sembra una cosa strana, ma è così, indirettamente rispondo anche alla tua ultima domanda, il salto lo fai, ma cadi solo perchè non hai rispettato l'approccio iniziale al salto, tutto qui.

              Se il prossimo anno ti deciderai a fare il camp estivo (e lo consiglio) ti ricollegherai alle mie risposte, immagina che la mattina ci facevano anche le riprese video e la sera facevamo le correzioni video...spettacolo....

              Non sono delle divinità, ma è sempre gente che ha alle spalle un bel po' di cose, anni e anni di insegnamento sia di inverno che d'estate, ogni giorno....e sempre dal mio punto di vista, un amico che sa andare benissimo in snow non potrà mai sostituire la figura del maestro :-)

              Commenta


              • #8
                guarda, il discorso dei video secondo me è una cosa davvero utilissima!!
                il poter vedere te stesso che vai sullo snow, la tua posizione e la tua impostazione, ti aiuta davvero tanto a capire gli errori che commetti, a vedere come e quando li fai, e quindi a correggerli...

                comunque nulla in contrario al tuo discorso, non fa una piega
                dai che quest'anno mi ci metto anche io ad iniziare con un pò di salti, prendo un paio di lezioni e magari riesco anche a fare qualche progresso!!

                Commenta


                • #9
                  Tutti consigli utilissimi da tenere ben presente questa nuova stagione!
                  Il mio è di prendere qualche altra ora di lezione da un maestro o da qualche amico più esperto di te facendo ben presente a chi hai di fronte di voler migliorare lo stile/postura come scrivi. Gli errori in fase d'apprendimento sono duri da cancellare dopo anni di abitudine, meglio partire con il piede giusto con le basi adeguate!

                  Commenta


                  • #10
                    d'accordissimo con tutti!
                    anch'io consiglio sempre il maestro (anche se purtroppo non l'ho mai preso) e la questione dei video, davvero utilissimi!
                    per quanto riguarda la tavola avrei scritto esattamente le stesse cose, misura compresa!
                    con una tavola allmountain di quella misura riesci a progredire, divertirti su tutti i fronti e capire cosa ti intriga maggiormente, se la pista, il park o la fresca!

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie a tutti per le risposte siete stati gentilissimi, è comunque mia intenzione prendere il maestro un po'di ore quest'inverno, per il camp invece anche se mi piacerebbe tantissimo mi trovo un po' in difficoltà con le ferie (lavoro e faccio l'università) ma se ci riuscissi non esiterei a farlo.
                      I miei amici usano quasi tutti gli sci tranne uno che usa la tavola ma viene raramente con noi.
                      Potete farmi qualche esempio di tavola che potrebbe andarmi bene (anche se penso ne esistano molte) almeno per farmi un idea (marca, modello e magari prezzo) ?
                      Grazie mille

                      Commenta


                      • #12
                        guarda Ivan, secondo me praticamente qualsiasi tavola/marca va bene per te, basta che sulle specifiche leggi che sia all mountain e con flex elevato.
                        in fondo le marche contano ben poco, sono tutte più o meno equivalenti, e per imparare ti serve una tavola abbastanza standard come caratteristiche e ce ne sono a miliardi...
                        magari la cosa che potresti fare è darti un'occhiata in giro e vedere semplicemente quali tavole trovi in offerta, magari qualche pacchetto tavola+attacchi.
                        io penso che se vuoi una tavola+attacchi nuovi te la cavi con 200euro, se invece resti sull'usato allora ci puoi risparmiare qualcosina

                        te che taglia hai di scarponi?
                        e ti serve solo la tavola o anche gli scarponi?

                        Commenta


                        • #13
                          Ah dimenticavo, gli scarponi li ho affittati la scorsa stagione, questa volevo comprarli senza spendere una fortuna
                          (ne ho visti alcuni nuovi da 50 € su e bay) avete qualche consiglio anche per loro?
                          Io di scarpe ho un 41/42 non so solitamente se il numero degli scarponi è lo stesso delle scarpe
                          Grazie

                          Ivan

                          Commenta


                          • #14
                            tra tavola e attacchi non so se possono bastare 200 euro... dipende da tavola a tavola!
                            difficile consigliarti qualcosa, sono davvero tante!
                            come dice mik basta che sia allmountain! magari prova tu a cercare qualcosa, poi posti quello che hai trovato, magari 3 o 4 alernative, e vediamo di consigliarti di conseguenza!

                            ricorda che gli scarponi sono la cosa piu importante dell'intero setup!
                            io prima di comprarli su ebay andrei in negozio e li proverei! devono essere giusti, ne troppo stretti ne troppo larghi! prenderli a scatola chiusa sarebbe un rischio!
                            per il tuo piede non serve una wide!

                            Commenta


                            • #15
                              Gli attacchi non sono universali? in quel caso userei quelli della mia tavola vecchia magari

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X