annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Qual'è la tavola giusta? Qual'è il camber giusto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Qual'è la tavola giusta? Qual'è il camber giusto?

    Cercando per la Rete un po' di tavole mi sono imbattuto in diversi tipi di camber.

    Premetto che attualmente possiedo una Drake Urban 153 freestyle, twin-tip e camber tradizionale e che adoro la conduzione (per ora prevalentemente in pista, ma voglio imparare a surfare bene anche in fresca) tanto quanto adoro jibbare/trickeggiare, in park e non.

    Sinceramente non ho mai approfondito le mie conoscenze sui vari rockers proposti dalle varie case e quindi vi chiedo: qual'è il camber ideale per l'all-mountain/freestyle?

  • #2
    caro Rey, questo è un discorso moooooolto lungo e pieno di pareri discordanti...
    c'è chi ti dirà che il camber classico rimane e rimarrà sempre il migliore, chi invece elogia le tavole puro rocker (quelle a V per intenderci) e la loro maneggevolezza... insomma alla fin fine dipende tutto solo e soltanto dai gusti personali, non esiste una tavola giusta o un camber giusto in assoluto

    un paio di cose sono certe:
    - meno lamina tocca a terra e più la tavola è giocosa e semplice da far curvare -> con una rocker riesci a fare rotazioni su te stesso senza fatica, basta che ruoti un pò la spalla e la tavola gira da sola quasi per magia, e quando devi fare una curva basta che la imposti e sembra quasi che la tavola ti aiuti a finirla, diventa molto maneggevole e molto poco faticosa.
    - meno lamina tocca a terra e meno possibilità hai di impuntarti con le lamine -> con una rocker è difficilissimo prendere controlamina e cadere, è una tavola che perdona molto più gli errori rispetto al camber classico... quindi ottima per imparare, ed anche se vuoi iniziare a fare qualche trick/salto.
    - meno lamina tocca a terra e meno la tavola è stabile -> le rocker hanno meno tenuta su ghiaccio (l'ho testato, anche con lamine nuove se provi a curvare in velocità su neve molto compatta è quasi assicurato che ti ritrovi sdaiato in terra ) e in velocità perdono in stabilità e tendono a sbacchettare, specie se sono belle morbide... ah dimenticavo, sui pianetti le senti che non mantengono la direzione ma basta che muovi un capello e tendono ad entrare in rotazione, e qui bisogna farci un pelino di attenzione in più, però è anche vero che se vuoi trikkeggiare puoi sfruttare l'occasione a tuo vantaggio
    - le rocker, di media, proprio per costituzione hanno meno pop... infatti se ci pensi se vai a flettere un camber classico questo ti darà molta più spinta perchè per tornare alla sua posizione deve fare un "percorso" più lungo, mentre le rocker ne danno meno. ma questo influisce solo se sei una persona che vuole saltare molto molto molto alto... e dubito sia il nostro caso

    queste secondo me son le cose principali da considerare...
    qualcuno mi dica se dimentico qualcosa!

    alla fin fine sono due grandi categorie che hanno entrambe pro e contro, tutto sta a scegliere cosa si addice alle tue esigenze!
    se poi vuoi il mio parere, secondo me la cosa migliore sono i camber misti. se ti guardi intorno ne troverai di diversi, ogni casa se ne inventa uno nuovo e lo brevetta con nomi diversi, ma in fin dei conti ti troverai sempre con una tavola con caratteristiche intermedie tra camber classico e rocker, e quindi secondo me è l'ideale per un uso polivalente perchè ti facilita nel gioco ma non ti penalizza troppo a livello di tenuta in pista
    Ultima modifica di Mik; 14-09-11, 17:06.

    Commenta


    • #3
      Precisissima come sempre!!

      Commenta


      • #4
        il fatto è che son cose di cui mi sono informata tantissimo prima di comprare la tavola nuova (nemmeno un anno fa)... e a forza di sbatterci la testa e di sentire pareri discordanti, a forza di chiedere chiedere chiedere e non capirci nulla perchè ognuno ti dice una cosa diversa... devo ammettere che quasi quasi avrei rinunciato alla tavola nuova e mi sarei tenuta la mia con cui mi trovavo tanto bene
        però quando inizi a mettere insieme tutte le informazioni raccolte e magari riesci anche a testare qualche tavola, allora diciamo che riesci a chiarirti davvero le idee e a capire che in giro si dicono e si sentono un sacco di ca****e

        come sempre, finchè le cose non le provi sulla tua pelle, è difficile giudicare!


        ma dato che siamo in tema... il camber zero?
        io non ne ho accennato per niente, secondo me è una cosa altamente inutile e basta. infatti i controlamina te lì fa prendere lo stesso, tiene meno del camber classico in pista, non è maneggevole come le rocker per trikkeggiare, non ha pop...
        quindi a cosa serve?
        ho sentito dire che alcuni lo usano sulle struttura in park (rail, box, ecc ecc), ma è davvero utile?

        Commenta


        • #5
          Grazie Mik, mi hai dato un bel quadro generale sulla differenza tra il camber tradizionale e il rocker che molti propongono (o V-Rocker, come lo ha chiamato Burton)


          Nello specifico, per ibridi intendi tipo il camber Gullwing? Perchè, come già accennato, volevo trovare il camber giusto per un utilizzo polivalente diciamo (buona conduzione in pista e in fresca, buona maneggevolezza nei tricks e/o in park)

          Commenta


          • #6
            guarda Rey, il camber Gullwing è solo uno dei tanti ibridi in circolazione, sarebbe l'ibrido che è stato brevettato dalla Nitro mi pare (o ho detto una boiata? please in caso correggetemi )...

            ma comunque ne hai tanti tanti altri di nomi e forme, a partire da case che hanno solo leggermente modificato il V-Rocker originale della Burton, a chi invece lo ha totalmente rivoluzionato come nel caso del Gullwing.
            giusto per farti qualche esempio c'è il camber a Banana della Lib Tech, che è una V un pò più "ammorbidita" e modificata nella zona sotto gli attacchi, oppure hai tavole tipo la mia Morrow il cui camber è chiamato Morr-Rock è che ha una zona flat centrale e le zone esterne che si sollevano come quello a V, poi hai il Gullwing che se lo vedi è composto da una serie di "onde" con la tavola che ricorda un pò la forma delle ali di un gabbiano, e potrei farti nomi su nomi ancora (ma la cosa diventerebbe lunga anche perchè onestamente non li conosco tutti!)

            insomma, ogni casa ovviamente andrà a pubblicizzare la sua tecnologia per dimostrarti che è migliore di tutte le altre, però alla fin fine secondo me tutti questi ibridi hanno semplicemente comportamenti intermedi tra camber classico e camber inverso e vanno tutti bene per un uso polivalente... ognuno magari con qualche piccolo pro e qualche piccolo contro specifico di quella morfologia che però in tutta sincerità non saprei dirti


            giusto perchè l'ho trovata salvata qui sul pc ed è carina, vi allego un'immagine adatta all'occasione

            Commenta


            • #7
              Ok, vedrò di soffermarmi sul camber ibrido allora!

              Comunque sì, il Gullwing è della Nitro


              Thanks!

              Commenta


              • #8
                magari qualcuno di noi che ha provato qualche camber misto potrà anche darti qualche informazione più dettagliata a livello di come si comportano nello specifico...
                io al massimo posso consigliarti sulle Morrow (se vuoi chiedi, dato che è la mia tavola la conosco abbastanza bene...), ma non posso andare molto oltre

                beh, che dire, abbi pazienza e speriamo che prima o poi qualcun altro arrivi a risponderti

                Commenta


                • #9
                  Siamo messi allo stesso modo io e te, anche io mi sono indirizzato a una AM/FS e mi sono fissato molto sulla forum youngblood che sarà la mia prossima tavola, premetto l'ho provata una volta ma con camber classico, invece rocker o meglio chillydog (chiamato cosi da forum) e io mooolto probabilmente la prenderò chillydog se no c'è anche il modello gullwing ad ali di gabbiano si chiama doubledog ma su questo di ha spiegato molto bene mik, LA chillydog è molto divertente e giocosa riesci a farmi molte cose, la doubledog è meno giocosa però è più stabile. Altre tavole cosi c'è la salomon salvatore sanchez, never summer (ma difficlmente reperibile in italia), signal park rocker, burton joystick, drake df1 ,nitro t1 . Al massimo cerca in internet le caratteristiche per farti un idea. poi chiedi su una tavola specifica che sappiamo darti indicazioni più dettagliate. Per attacchi e scarponi sei a posto?

                  P.S: se prendi la youngblood le grafiche di quest'anno fanno un pò schifo
                  Ultima modifica di Snow4life; 14-09-11, 20:28.

                  Commenta


                  • #10
                    Cavolo la Signal Park Rocker m'ispira tantissimo ma non penso sia la tavola adatta a me per ora... Vorrei restare sul camber giusto che mi permetta di condurre bene in pista e non e di trickeggiare un attimino, dovrei quindi evitare il V-Rocker o le tavole dal camber inverso super-sbananate?

                    Comunque per gli scarponi dovrei essere a posto, ho dei Northwave Freedom. Gli attacchi invece li cambierei, quindi avrei bisogno di anche quelli oltre alla tavola eventualmente :D

                    Commenta


                    • #11
                      Sisi la signal è una buonissima tavola fatta bene anche nei minimi dettagli! ed è qualla che ha la sbananatura maggiore di tutte. Però ha una pecca! Si fa fatica a trovare in italia, almeno fino all'anno scorso no ma da quest'anno forse si perchè la casa europea ha chiuso almeno da sentito dire, Ah come tavola dimenticavo la tavola che ha rivoluzionato lo snow la skate banana! Se no ho continui sul camber classico e prendi magari una ride dh o dh2, però sono Am/Fs molto complicate ti permettono poco e sono molto reattive, invece come ti dicevo la youngblood è una tavola di molto successo, smeplice e ti fa fare un pò di tutto dai salti all fuori pista che galleggia bene da sola per via del rocker e ci fai jib perchè non è una tavola rigida anzi flex 4, quest'anno si propone chillydog(tipo banana) o doubledog(tipo gullwing) mentre se trovi moldelli 2010/2011 la trovi anche camber tradizionale, un mio amico gli avevano consigliato una nitro non mi ricordo quale la presa ma dopo 2 uscite la venduta e ha preso una youngblood, un altro mio amico la presa 2008/2009 e si trova bene anche lui ma non come l'anno che hanno aggiunto oltre al chillydog anche un qualcosa che fa aumentare il pop è stata inserita per 2 anni di fila nel good wood, mentre quest'anno no perchè penso che non sia cambiato niente dall'anno scorso, secondo me il rocker va bene è più semplice di una camber classico, non ne ho ancora provate ho girato con una burton clash e ci ho fatto molto era una entry level flex 2, in pista non era lenta e riuscivo a fare un pò di tutto anche nel park 180, 360 tutti e due con grab, e un back flip di fortuna, e in fresca ok! però è giunta l'ora di passare a qualcosa di meglio dopo 3 anni. per gli attacchi di solito di prendono della stessa marca perche li progetta che vadano bene insieme, io li prenderò della ride, prima si prendono gli scarponi che vanno bene e ti si adattano al piede e non ti facciano alzare il tallone te lo tengono fermo siano caldi e comodi! li devi tenere tutto il giorno! poi dopo gli scarponi si prendeono gli attacchi come ti ho detto che almeno non si fa lo spoiler! cioè spazi vuoti che ti fanno muovere lo scarpone dentro l'attacco. O se no vai in negozio con i tuoi scarponi e vedi un attacco Am/Fs che si adattano al tuo scarpone!

                      Commenta


                      • #12
                        Ti ringrazio Snow4life per il tuo consiglio

                        Quindi dici un camber inverso/rocker tipo il Chillydog che ha la Youngblood della Forum è quello sbananato e quindi più adatto alla pista ma hai anche detto che va bene un po' per tutto, dalla pista alla fresca, giusto?

                        Commenta


                        • #13
                          Rey, nella scelta del camber te considera innanzi tutto una cosa principale:
                          camber classico -> pista e discese in velocità con bei curvoni tirati. ottima tenuta e precisione, ma perdona meno
                          camber inverso (rocker) -> trick, salti, cazzeggio, powder. giocosa, divertente e facile da gestire, ma con minore tenuta

                          una sbananata non può esser consigliata come tavola da usare in pista
                          ok, puoi usarla come tavola polivalente, ma solo se il tuo obiettivo non sia di andarci in pista e di scenderci a cannone, perchè quello non è il suo scopo. in fondo ogni tavola puoi usarla ovunque, ma ovviamente avrà le sue difficoltà e limiti nel rapportarsi con quello che non è l'ambiente per cui è stata studiata
                          non dico che queste tavole siano fatte male, anzi sono delle tavole ottime e con caratteristiche eccellenti, tavole da consigliare ad occhi chiusi a chiunque vuole una tavola per giocare in park, per fare jibbing e per andare in fresca!! però secondo me devi valutare bene che tipo di camber ti conviene prendere per il TUO utilizzo, non quali tavole sono migliori in assoluto... anche perchè non credo che esista una tavola migliore di tutte le altre, ma solo una tavola migliore delle altre nella sua stessa categoria

                          anzi, ora che ci penso, mi è venuta in mente una cosa.
                          non hai la possibilità di provare una tavola rocker? una qualsiasi, non importa la marca e non importa se è la tua dimensione perfetta o se è un pò più lunga/più corta del necessario, ma solo per renderti conto di come realmente reagisce sotto ai piedi questo tipo di camber... per lo meno lo provi e capisci di cosa si parla, ragionare solo per discorsi così campati in aria è un pò complesso
                          non so, hai amici con tavole rocker? qualche grande negozio che ti permette di usare delle tavole in prova? qualche noleggiatore che ha anche tavole con camber inverso da cui magari noleggiarla per un giorno?

                          Commenta


                          • #14
                            Non ho detto che ci fai forte in pista, dicevo che la mia vecchia col camber classico non andava piano, il meglio è provarla ma dopo aver provato un camber molti mi dicono che se vai di rocker, riesci a fare qualcosa in più e permette molto, poi sta ad individurare il rocker giusto, i pro usano camber classico perch più indicato per determinate cose tipo pipe o park etc.! Comunque uno bravo ti sa scendere anche con una tavola da stiro, anzi ho visto un vidio di un che faceva cose bestiali con una tavola vecchissima. magari vai da tuo rivenditore e gli parli delle tue caratteritiche e lui saprà consigliarti al meglio. Ho consigliato tavole rocker ok perdi qualcosa in pista, ma ci puoi fare un pò di tutto, hai detto che ti piace cazzeggiare, il park e vuoi provare la fresca una con il rocker che non serve neanke uno sforzo per galleggiare rimane su da sola, direi se ne prendi una ali di gabbiamo ci giochi di meno ma hai più stabilità, devi sempre rinunciare a qualcosa xD
                            La youngblood chillydog come park è buonissima ci cazzeggi è divertente giocossissima, e in fresca ok poi dipende anche dalle misure se la prendi un pelo più lunga vai meglio in fuori pista e perdi pochissimo in park, se la prendi un pelo più corta meglio il park leggera difficolta per il powder.

                            Commenta


                            • #15
                              @ Mik: Ok ok, compreso a pieno Fino adesso non ho ancora avuto occasione di provare tavole con camber differente dal mio, appena ne ho l'occasione le proverò!


                              @ Snow4life: forse la Youngblood non è la tavola che va incontro pienamente alle mie esigenze. Mi sa che devo rimanere sul camber ibrido o, semplicemente, su quello tradizionale. Non è così? Correggetemi se sbaglio

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X