annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa pensate della sub zero?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cosa pensate della sub zero?

    Vorrei comprarla ma sono ancora indeciso... Come si comporta in conduzione?

  • #2
    Ciao Betto!
    Benvenuto nel forum... se vuoi puoi presentarti ai membri del forum in questa sezione

    Per quanto riguarda la Sub zero è molto bella di grafica (anche se conta poco) per la conduzione non conosco nessuno che ce l'ha quindi non so che dirti.
    Io attualmente ho una Burton Twin... divertentissima per cazzaggiare ma ogni tanto mi lascia in terra in qualche curva con neve parecchio dura .

    Commenta


    • #3
      Il twin non è male xò preferivo una tavola come può essere la sub zero, cioè che permette un pò tutto, solo che volevo qualche parere. Dalla presentazione sembra fatta apposta x me, xò lo scoprirò solo quando ce l'avrò attaccata ai piedi....

      Commenta


      • #4
        Anche io ho visto la presentazione sul sito della Nitro e sembra proprio che sia concepita per farci tutto, ottima per il freestyle ma senza sacrificare le curve, la grafica è stupenda... deve essere proprio una bella tavolozza!
        Se la compri facci sapere che effetto ti ha fatto, sicuramente la presentazione ti incita a comprarla ma se quello che dicono poi è reale deve essere una bomba!

        Commenta


        • #5
          Ciao,
          io ho provato diverse volte la Sub Zero. Si tratta di una delle Nitro più "in voga" attualmente.
          Come spesso accade quando le cose vanno di moda, svengono scelte più per fama che per esigenze di riding.
          Se vuoi farci dei flat triks, giochetti rails insomma tutto quello che faresti con uno "skate" per intenderci, allora è la tua tavola.
          Se sei abituato a surfare in maniera iun po'più versatile, qualche volta acceleri in pista, ti piacciono i salti o la surfata un po' più potente (ho detto un po' più) allora sappi che hai letto troppe pubblicità: LE TAVOLE COL CAMBER INVERSO, TENGONO POCO IN PISTA. A me piace spesspo fare dei paragoni con le moto (di cui sono appassionato).
          L'esempio è da prendere con le molle dato che suul mercato esistono parecchi shape di tavole. ma in generale potete intenderla così:
          FRESTYLE CAMBER IONVERSO = MOTO DA TRIAL
          FREESTYLE CAMBER PIATTO O IBRIDI= MOTO DA CROSS con ammortizzatori mollacciosi
          FREESTYLE CAMBER TRADIZIONALE O BASSO= MOTO DA CROSS un po' più stabile nei saltoni,leggermente meno maneggevole
          ALL'MOUNTAIN CON CAMBER INVERSO= non ho ancora bene capito a chi cavolo possono servire (è un po' come una BMW gs stradale/enduro con ammortizzatori da cross.....tiene poco e salta poco....a che cavolo serve?)
          ALL MOUNTAN CON CAMBER BASSI PIATTI= moto da enduro/cross
          ALL MOUNTAIN CAMBER TRADIZIONALI= moto da enduro/stradali
          e via così.
          Ovviamente c'è da tenere conto dello Shape (forma) della tavola (TWIN DIRECTIONAL eccc) che vanno a competare il sdiscorso.
          A mio avviso i media hanno spinto parecchio sui nuovio camber inversi al punto tale che a volte, riders con esperienza, non si trovano bene in conduzione e nei triks dove bisogna spingere un po' ( = se giri bene in cross enduro difficilemente si trovano da Dio su moto da TRial...a meno che npon le scelgano per farci del Trial)
          RIASSUMENDO: Scegliete tavole per come le usate e se servono consigli basta chiedere ai vostri rivenditori di fiducia...vi sapranno guidare per bene

          Spero di aver chiarito almeno in minima parte un po' di robe sulle tavole. Se serve aiuto, son qui...

          Commenta


          • #6
            ciao Betto!
            Ho provato la subzero a Giugno in Val Senales e sono d'accordo con Sauro! Dipende molto da cosa intendi farci!
            Per il cazzeggio e i flat tricks è davvero una bomba, te lo posso garantire! Da questo punto di vista tutti i movimenti sono facilitati, avendo un flex eccezionale!
            Io che non ho mai considerato il freestyle prima di quel giorno ne sono rimasto entusiasta!
            In pista non è malaccio, si riesce a condurre discretamente, ma niente a che vedere con una tavola allmountain o da freeride... sono cose diverse!
            Ho provato la tavola anche in brevissimi tratti di fresca (era d'obbligo per capire la differenza con la mia tavola da powder) e anche qui ci ho messo un pochino ad imparare a gestirla... rispetto a una tavola pura da fresca non ci sono paragoni!
            Per concludere... se passi la maggior parte del tempo in pista a cazzeggiare, se ogni minima cunetta è buona per inventare qualcosa si stiloso, se ti piace girare come una trottola... questa è la tua tavola! Altrimenti io sceglierei altro!

            Commenta


            • #7
              @ Sauro: grazie per la spiegazione, i tuoi paragoni hanno confermato sì quel che sapevo, dal punto di vista teorico, sulla differenza tra camber tradizionale e inverso, ma l'hai posta in chiave più semplice e pratica

              Commenta

              Sto operando...
              X