annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

custom flying v 2011

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • custom flying v 2011

    O meglio quale ponte... Il problema è sempre lo stesso, mi scuso in anticipo con gli admins perchè inizio una discussione di cui si è già parlato e riparlato....
    Il mio problema nello specifico si chiama custom flying v 2011.
    E evidente che se volessi fare curvoni enormi e scendere a bomba avrei ceffato tavola. meglio una custom camber (o la springloaded di quest'anno...? mah..)
    Detto questo se mi decidessi di concentrarmi solo sulla conduzione dovrei cambiare tavola, ditemi se sbaglio.
    Ma se invece il mio fosse un problema solo di tenuta? a me basta scendere bene e dopo 7 anni di snow sono in grado di farlo, con la mia burton cruzer scendevo a cannone, pure con una X8 riuscivo ad avere maggiore TENUTA di questo diavolo di flying v...
    Il problema sono io che non la so usare? sono le lamine da tirare a bomba? oppure sta tavola di neve dura proprio non ne vuol sentir parlare?
    é un gran bel legno... soletta velocissima, giocosità perfetta per me che vorrei imparare anche salti non troppo pretenziosi e del bel jibbing base che ci fa sentire tanto fighi.
    in conclusione cambio ora che siamo ad inizio stagione e ci rimetterei quasi zero o dare fiducia e prendere delle belle culate sul ghiaccio?

    Attendo numerosi interventi!

    see yaaaaaa e buon inizio di inverno a tutti!!!

  • #2
    ciao Matti!
    ti ho cambiato titolo, per renderlo un pò più specifico per la tua discussione (dato che ce ne sono altre già aperte in cui si parla dei diversi tipi di camber e del quale è il migliore...)

    se per esempio vuoi avere un'idea generale sui diversi tipi di camber in commercio, con i vari confronti e pro e contro delle diverse strutture, prova a dare un'occhiata qui: http://www.snowboardipendente.it/attrezzatura-setup/1127-qual%E8-tavola-giusta-qual%E8-camber-giusto.html

    comunque io non sono assolutamente favorevole ai camber inversi, sopratutto a quelli a V molto accentuata...
    ne ho provato uno puro rocker (per la precisione una Santa Cruz) e mi ha delusa tantissimo...
    ti spiego, per trikkeggiare e per giocare è davvero il top, divertentissimo, non ti prendi controlamina nemmeno se provi a farlo apposta, ruota praticamente da sola e riesci a fare tutti i trick con metà della fatica rispetto ai camber classici. quindi se vuoi una tavola esclusivamente per il cazzeggio quelle sono il top!!
    ma se vuoi una tavola un pò più polivalente, e se vuoi che abbia tenuta anche in pista, in velocità e per tirare bei curvoni, e sopratutto se vuoi scendere su neve dura e ghiaccio... beh, allora secondo me è meglio scordarti i rocker... almeno, io non mi sono per niente trovata bene in pista, mi ha delusa parecchio... sarà che venivo da un camber classico e la differenza è stata enorme e inaspettata, ma me la immaginavo diversa. è semplicissima da far curvare, chiudi subito le curve e ti diverti, però erano più le volte che la lamina cedeva e che finivo sdraiata per terra piuttosto che le volte che riuscivo ad arrivare a valle soddisfatta della mia discesa!

    secondo me, cash permettendo, l'ideale sarebbe di avere una tavola del genere da usare quando vuoi farti una giornata di trick e park, o quando c'è neve fresca e morbida e quindi tiene bene anche in pista...
    e invece avere una seconda tavola, magari più rigida e con camber classico, da usare in pista o nelle giornate in cui sai di trovare freddo, ghiaccio e neve dura
    Ultima modifica di Mik; 22-10-11, 14:15.

    Commenta


    • #3
      poi come al solito ci sono i camber misti, che dovrebbero unire i pro del camber classico e dei rocker, e diminuire al massimo i contro di entrambi. e questo dovrebbe essere il caso del tuo flying V...
      personalmente non ho mai provato quella tavola, ma dovrebbe essere un pò più generosa in pista rispetto ai V-rocker... certo, paragonata con le tavole a ponte classico non c'è nessun paragone, ovvio che la tenuta diminuisce, però dovrebbe cavarsela discretamente...
      hai provato a farle una bella affilatura alle lamine?
      e sopratutto hai provato a scendere con un pò più di delicatezza in curva, e sopratutto a fare un pò più di attenzione nel sentire la lamina e la presa che fa nella neve durante la curva? con un pò di sensibilità e di esperienza dovresti riuscire a capire la tua nuova tavola e a sentire quanto fa presa e quando magari alleggerire un pò la curva perchè la lamina sta per cedere... è vero, la tenuta non sarà perfetta, ma diventa abitudine e con un pò di pazienza ci si adatta

      Commenta


      • #4
        innanzitutto...quante volte hai utilizzato quella tavola???? pensa che io quando ho cambiato tavola,passando da una supermodel ad una vapor,ho dovuto tribolare per almeno 10 uscite prima di imparare a portarla e sono 2 tavole con il camber figuriamoci da camber a rocker.....cmq la custom flying v la trovo una bella tavola non è da velocita pura ma è un ottima all montain...tra l'altro è dotata di lamine frostbite che dovrebbero darti maggiore presa su fondi duri...

        Commenta


        • #5
          di sicuro come dice Mik scendere bene in pista con una rocker non è affatto semplice, soprattutto su lastroni e neve molto compatta.
          ogni camber ha i suoi pro e contro... io sconsiglierei il rocker a chi vuole scendere bene in pista, tirando anche delle buone curve!
          un rocker si addice a chi vuole trikkeggiare e divertirsi, punto!
          come gia detto nell'altra discussione ho provato un camber misto (gullwing di nitro), mi sono trovato benissimo a trikkeggiare (non pensavo), mentre in pista non è ovviamente come avere un camber classico! però con un po di pazienza si riesce a capirlo e "prendere le misure"! è solo questione di abitudine!
          io al posto tuo la terrei! dopo qualche uscita riuscirai a capire i suoi limiti e a gestirli!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da andrew Visualizza il messaggio
            io al posto tuo la terrei! dopo qualche uscita riuscirai a capire i suoi limiti e a gestirli!
            quoto!
            in fondo non ha solo limiti, ma anche tanti tanti tanti vantaggi... e come tipo di camber dovrebbe essere un buon compromesso, in cui le misure da prendere quando sei in pista non sono poi così drastiche

            Commenta


            • #7
              grazie ragazzi per l'aiuto!

              @ mik... ti quoto su tutto e sopratutto sui vantaggi che indubbiamente ci sono! sono rimasto "scottato" da due giorni di snow a verbier capodanno 2011 che ti giuro non stavo in piedi! oltre a dover scendere male e non come sapevo fare anche solo fermarsi era un incubo! ghiaccio si ma mi sembrava proprio di stare sulle uova!

              @ james: grazie per aver riportato una tua esperienza diretta. sono d'accordo con te ed è per questo che vorrei tenerla considerando che mi accontento di scendere bene e divertendomi senza pretendere delle carvate da slalom! di fatti una ottima all mountain è proprio quel che cerco

              @ grande andrew che mi confermi che bisonga prenderci il manico! e cmq se volessi una bella putrella che non perdona nulla in pista potrei sempre attingere al meraviglioso mondo dell' usato! (tavole di anno prima a prezzi decisamente piu abbordabili...!)

              ora non resta che meditare....
              stay tuned!

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Mik Visualizza il messaggio
                secondo me, cash permettendo, l'ideale sarebbe di avere una tavola del genere da usare quando vuoi farti una giornata di trick e park, o quando c'è neve fresca e morbida e quindi tiene bene anche in pista...
                e invece avere una seconda tavola, magari più rigida e con camber classico, da usare in pista o nelle giornate in cui sai di trovare freddo, ghiaccio e neve dura
                La Mik mi ha tolto le parole di bocca!

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da MAttiB Visualizza il messaggio
                  grande andrew che mi confermi che bisonga prenderci il manico! e cmq se volessi una bella putrella che non perdona nulla in pista potrei sempre attingere al meraviglioso mondo dell' usato! (tavole di anno prima a prezzi decisamente piu abbordabili...!)
                  indubbiamente è questione di abitudine, la tavola è diversa e devi capire come gestirla e come comportartici...
                  di certo la tenuta è nettamente meno di una tavola AM con camber classico... e in certe condizioni si sente... so bene che grande delusione personale che è quando vai a fare una bella curva, parti tutto convinto, e invece la tavola non tiene e ti ritrovi sdraiato, nonostante sai che te sai fare le curve e non cadevi da anni in quel modo così idiota
                  però è anche vero che ci sono tanti altri vantaggi che personalmente mi fanno elogiare questi camber misti!

                  comunque io sono d'accordissimo con la tua idea della seconda tavola usata, spendi poco, e magari sarebbe davvero il top nelle giornate in cui sai di trovare neve molto compatta e ghiacciata, o quando vuoi stare solo in pista!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Mattia e ciao a tutti!

                    Se permetti riporto nella discussione del forum quanto ci siamo scritti in privato. Credo possa servire anche ad altri rider che oggi vivono queste tue perplessità.... Perplessità che ho vissuto anch'io l'anno scorso. E poi le nostre due esperienze sono molto simili.

                    Che dirti, io ho iniziato a snowboardare circa una decina di anni fa con una lunga e tosta Burton Cruzer 160. Una entry level che non perdonava (non come le tavole di oggi), ma che mi ha regalato grandissime emozioni. Soprattutto in pista, ma anche nel back country. E poi che lamine!! La tavola andava sempre dove volevo io! E teneva alla grande anche su ghiaccio! Ma non era affatto maneggevole....
                    Per cui l'anno scorso la svolta. Volevo una tavola nuova, per un livello medio-avanzato. Un po' più corta, maneggevole e un po' più adatta per un riding sempre più tendente al rilassato (qualche saltino, manovre in jibbing...). Una tavola sempre rigorosamente Burton. E così un negoziante mi propone la Custom Flying V 158 come tavola per fare "un po' di tutto". L'acquisto senza pensarci troppo.
                    Che delusione!!! Appena giù dalla seggiovia mi sono sentito un pivello al terzo giorno di snow!!! Ho avuto mille difficoltà con questa tavola.... andava dove cazzo voleva lei! Controllo pessimo... ho provato di tutto e di più. Ho allargato lo stance per far si che il mio peso appiattisse maggiormente la tavola e che le lamine grippassero di più in condizioni di neve dura. Ma non è cambiato molto. Il flex 5/10 è troppo per una "semi-banana". In più io non sono un forzuto, per cui la mia forza e il mio peso incidevano davvero poco. La tavola era piacevole solo su neve morbida, fresca, appena caduta e non battuta. Allora ho iniziato a documentarmi, a confrontarmi con esperti, maestri e guru di snowboard fino ad avere una lunga corrispondenza con Burton Europe.
                    Alla fine ho capito una cosa: camber tradizionale tutta la vita!!! Il Flying V in più è un "ibrido" che - a mio avviso (ma anche secondo molti altri) - non ha senso di esistere. O ti prendi un rocker vero e proprio, cioè una banana bella corta e morbida per fare del jibbing cazzutissimo, o ti prendi un camber tradizionale. Oppure te le fai entrambe a seconda del giorno e dell'utilizzo che vuoi farne. Per cui dopo qualche uscita vendo la Custom Flying V e mi compro una Custom 154 tradiz più corta (io sono 178 cm x 70 kg). Tavola raccomandatami anche da Burton Europe oltre che da alcuni maestri di feestyle.
                    Con questa tavola ho iniziato a ragionare. Comunque mi sono reso conto di quanto le nuove tavole, le nuove tecnologie, i nuovi materiali - soprattutto per chi come me ha iniziato con attrezzature "belle toste" di 10 anni fa - obblighino a modificare lo stile. Le lamine non sono più cattive bensì permissive. Per cui anche con la Custom tradiz all'inizio ho dovuto prenderci la mano.... ho dovuto abbassare il baricentro e lavorare molto di più sulle gambe. In questo modo con una posizione più seduta ho imparato a governarla meglio e a divertirmi.... perché di questo stiamo parlando.
                    Bhe, la Flying V era già acqua passata.

                    Recentemente ho trovato una Burton Love 155 dell'anno scorso sempre con camber tradiz e che non ho ancora usato.... non vedo l'ora di usarla! La Love se non la conosci è una twin shape, per cui è un po' più indicata per chi come me inizia a girare (molto ma molto tranquillamente) nei park... inoltre è un flex in meno della Custom, per cui dovrebbe essere un po' più "giocosa". La Custom é un favola ed è indicata un po' per tutto, soprattutto per freeride/freestyle... ma tenere 2 tavole simili mi sembra una follia, motivo per cui la sto cercando di vendere a un prezzaccio (300 euro vs 550 euro dell'acquisto).

                    Quindi Mattia, che dirti.... la Custom Flying V è sicuramente una bella tavolozza, considerando che ha tutte le caratteristiche costruttive di una Custom tradiz, ma sto profilo ibrido.....no no, non mi convince affatto! C'è chi mi ha detto che se avessi comprato una Flying v 154, cioè più corta, l'avrei apprezzata di più, perché più corta e gestibile. Ma dubito potesse soddisfarmi come un camber tradizionale....
                    Per cui questa è la mia esperienza. Cosa consigliarti? Ma, dalle tue parole sembra di rivedere le mie mail di un anno fa, quando scrivevo a molta gente per chiedere consigli.... per cui fai tu!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Ottima recensione, non ho mai avuto modo di provare un camber ibrido ma le tue parole sembrerebbero aver rafforzato le mie convinzioni. Se si può, due è meglio di uno.

                      Commenta


                      • #12
                        come sempre, chi ha provato qualcosa sulla sua pelle può aiutarci molto meglio di chi semplicemente parla per ipotesi o per sentito dire!
                        io personalmente ho letto volentieri tutta la recensione di Nico, e mi ci sono ritrovata parecchio nelle sue parole, sopratutto nelle differenze tra le vecchie tavole e le nuove, sono davvero due mondi totalmente opposti e diversi! e quando ti devi confrontare con una nuova tavola, specie se così morbida e poco stabile, la differenza si sente eccome!
                        però, se non abbiamo grosse pretese in pista e in velocità, e se ci vogliamo solo divertire in modo abbastanza rilassato... beh, in mancanza della possibilità di avere due diverse tavole, secondo me alcuni camber misti possono essere un buon compromesso! non saranno perfetti in pista, e non saranno perfetti nemmeno nel jibbing, ma permettono di fare più o meno tutto cavandosela un pò in tutti i campi!

                        come sempre, dipende tutto dalle esigenze e sopratutto dai gusti!

                        Commenta


                        • #13
                          come sempre Nico è stato precisissimo nella sua recensione!
                          e adesso sarei curioso di provare questo tanto discusso flying V! Mi piacerebbe testarlo direttamente e dire la mia!
                          Originariamente inviato da Mik Visualizza il messaggio
                          ...alcuni camber misti possono essere un buon compromesso! non saranno perfetti in pista, e non saranno perfetti nemmeno nel jibbing, ma permettono di fare più o meno tutto cavandosela un pò in tutti i campi!
                          d'accordissimo!

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Andrew, ricordi le mie lunghe discussioni sul Flying V dell'anno scorso???? A leggere le parole di Mattia mi ci rivedo troppo!
                            Voglio precisare una cosa: nella stagione 2010/2011 la Custom Flying V é stata la Burton più venduta al mondo!!! Quindi, o siamo stati tutti dei mink......ioni imbranati, oppure questa tavola ha un qualcosa di particolare, di speciale che non tutti riescono ad apprezzare.
                            Sia il rivenditore da cui l'avevo comprata, sia la stessa Burton Europe ricordo mi consigliarono di fare delle lezioni con maestri "moderni", cioè che sapessero guidarmi in questo nuovo mondo. Mi riferisco al mondo delle tavole "ibride" d'alto livello qualitativo. Pensare di mantenere la stessa impostazione è impossibile..... ma questo, figuratevi, che l'ho sentito già nel passaggio ad una Custom tradizionale!
                            Per cui, tutto é sempre estremamente soggettivo. La cosa migliore - PRIMA DI SPENDERE 800 EURO PER UNA TAVOLA - sarebbe farsi dei sani giri in pista/park/fuorista/ecc. proprio con le tavole che vengono messe a disposizione gratuitamente ai rider nei giorni dei free-test.... Infatti io ho appena comprato una nuova Burton Love senza averla mai provata!!!!
                            Ma io non faccio testo. Io, per lo snow, non sono mica troppo a posto........

                            PS: sulle Alpi sta scendendo tanta tanta neve!!! bella raga!!!

                            Commenta


                            • #15
                              ricordo benissimo le tue discussioni Nico! E ogni volta che ricompare in nome di questa tavola risorgono sempre le stesse problematiche!
                              Per questo dicevo che mi piacerebbe testarla sotto ai miei piedi!

                              Spero proprio di provarla un giorno!

                              PS: tanta neve in arrivo! ci siamo!!!

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎