annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consiglio per la prima tavola?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio per la prima tavola?

    Ciao a tutti! Volevo un pò d'informazioni da voi..
    Quest'inverno inizierò per la prima volta, i miei mi hanno consigliato di non noleggiare.. perchè comunque: fai la fila, spendi ogni giorno, non troverai mai tavola, attacchi e scarponi che ti stanno a pennello.. quindi, che prima tavola mi consigliate? Sono 162m e peso 46kg.. una 140? O la misura varia tra marche? Una tavola più corta è meno stabile? Però preferirei averla corta piuttosto che lunga e meno maneggevole.. vabbè, chiedo a voi!

  • #2
    come già detto, anche io sono d'accordissimo per l'idea di comprare tavola e attrezzatura tua, e non noleggiare.
    se sei sicura che lo snow ti piace, e che vorrai continuare a farlo, vedrai che sarà molto meglio avere tutte le cose tue e non doverle cambiare ogni volta che noleggi, oltre al fatto che con poco più di una settimana di noleggio ci vai anche a paro come spesa

    vista la tua altezza e peso direi che ti conviene prendere una tavola bella corta e morbida, in modo che sia più maneggevole, meno faticosa da far curvare, e più semplice per imparare. sopratutto per te che sei un peso piuma!
    secondo me una 140 va benissimo per te!

    poi quello che varia tra marche e modelli è la forma e la rigidità della tavola, e ciascuna avrà pro e contro diversi.
    comunque se prendi una tavola entry level, morbida, di tipo all mountain (AM), e della misura giusta... allora vai sul sicuro! e non serve cercare chissà che caratteristiche, basta che stia in buone condizioni e che costi poco

    piuttosto fai attenzione quando compri gli scarponi, quelli li devi provare per bene, tenerli un pò al piede (almeno una decina di minuti) e sentire che siano adatti a te.
    devono esser comodi, tenere ben fermo il piede e non far muovere o sollevare il tallone, e non devono farti male

    Commenta


    • #3
      Per iniziare, la misura non varia da marca a marca ma hai una forbice d'utilizzo a seconda dell'impiego della tavola e delle tue preferenze. Indipendentemente dal tipo di camber, una tavola maggiormente corta sarà si più maneggevole ma perderà in stabilità e conduzione. Secondo me 140 cm. può andare ma sei al limite, non conosci ancora le tue preferenze e puntare verso una tavola troppo specifica verso un utilizzo o molto maneggevole ma poco stabile, potrebbe penalizzarti. Non mi voglio soffermarmi sulla misura perchè non sono la persona più adatta, ma ti consiglio di optare per una all-mountain, con un flex morbido, che ti permetterà di progredire agevolmente. Le offerte tavola e attacchi non sono da scartare a priori.
      Una entry level di qualsiasi marca può andare, poi con il tempo sceglierai quella più adatta alle tue caratteristiche e spenderai quei soldi in più che ora non fanno la differenza.
      Prova gli scarponi che più ti stanno comodi e ti garantiscano un buon supporto, solo in un negozio calzando i vari modelli potrai fartene un'idea. Io punterei il mio primo investimento su quelli.
      Sentivo che sei interessata alla Custom Flying V...........io aspetterei, ha un camber ibrido difficile da digerire ad alcuni palati e il costo non è dei più modici.

      Commenta


      • #4
        quoto in pieno ciò che detto mik e ti consiglio di prendere prima gli scarponi...
        questo perchè se vuoi risparmiare puoi trovare su internet delle buonissime offerte per tavola e attacchi anche usati...
        ma se non sai la taglia dello scarpone non puoi regolarti per la taglia dell'attacco... e non badare alla taglia di scarpe perchè quella dello scarpone al 95% è diversa

        Commenta


        • #5
          concordo con tutto quello che è gia stato detto!
          chiedi al negoziante una tavola entry level, allmountain... e non badare molto alla marca!
          come misura 140 puo andare bene! diciamo un range 140/142!

          Commenta


          • #6
            ti hanno già detto tutto loro.... i scarponi sono fondamentali, per tutto il resto dell'attrezzatura non basarti solo sulla marca purtroppo non è tutto oro quel che luccicà....

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti per l'aiuto! Quindi tavola mi orienterò sul 140, massimo 142.. entry level, all mountain morbida e maneggevole.. senza badare troppo alla marca..
              Maaa, un'altra domanda.. forse un pò stupida.. so che gli scarponi sono il pezzo più importante, ma vanno bene in qualsiasi attacco (della mia misura)? Non ci sono differenze, no? Trovando la taglia giusta dello scarpone quindi mi posso orientare su quella dell'attacco? E quindi qualsiasi attacco va bene sulla tavola 140-142? Scusate per le troppe domande (e stupide) sono fatta per complicarmi la vita!

              Commenta


              • #8
                allora in base al numero dello scarpone si sceglie sia tavola che attacchi, ma dubito che tu abbia un 45 di piede quindi è un discorso che a te non interessa.
                per l'abbinamneto scarpone-attacco di norma non ci sono problematiche di marca, per la tavola una buona entry level và benissimo io consiglio di solito per un camber normale niente camber ibridi, banane e lamponi!!!!

                Commenta


                • #9
                  Ahh ok ok, quindi per chi per esempio ha 40 di piede, non ci sono problemi sia con l'attacco che con la tavola, giusto?
                  No no, mi sono letta un pò la discussione sulla custom flying v e sto cambiando idea sul camber ibrido xD magari in futuro, se vorrò una tavola un pò diversa..

                  Commenta


                  • #10
                    diciamo che i camber ibridi hanno pro e contro e forse potresti avere anche dei vantaggi inizialmente ma a discapito di una buona tecnica di base, prima impara a camminnare eppoi a correre!!!!! un altro consiglio è di prendere un maestro che ti avvii allo snowboard che ti insegni perfettamente la tecnica così da imparare prima e senza che ti rimangano dei "vizi" che poi è difficile da correggere....

                    Commenta


                    • #11
                      per ora, anche se non ho legato nemmeno una volta una tavola ai piedi, mi sento di più una tavola con camber tradizionale.. il camber ibrido ho sentito che non è facile da gestire, che è parecchio scivoloso.. meglio andare sul normale!
                      per quanto riguarda il maestro.. per forza devo avere lezioni? Autodidatta non me lo consigliate proprio? magari con qualche consiglio da quel mio amico snowboarder che mi ha fatto innamorare dello snow?

                      Commenta


                      • #12
                        ognuno è libero di fare quel che vuole, un amico che ti insegna è sicuro una buona oppurtunità ma il maestro è maestro... e te lo dice un autodidatta!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da fusillo Visualizza il messaggio
                          diciamo che i camber ibridi hanno pro e contro e forse potresti avere anche dei vantaggi inizialmente ma a discapito di una buona tecnica di base, prima impara a camminnare eppoi a correre!!!!! un altro consiglio è di prendere un maestro che ti avvii allo snowboard che ti insegni perfettamente la tecnica così da imparare prima e senza che ti rimangano dei "vizi" che poi è difficile da correggere....
                          quoto TUTTO!
                          grazie Fusillo che mi fai trovare già tutto scritto e non mi devo quindi impegnare a rispondere null'altro
                          anche perchè se impari con camber classico poi puoi portare qualsiasi tavola, se impari con un camber inverso rischi che il passaggio contrario verso un cember classico risulti parecchio complicato e che ti ritrovi a ricominciare tutto da capo!


                          Originariamente inviato da Aivlis Visualizza il messaggio
                          per ora, anche se non ho legato nemmeno una volta una tavola ai piedi, mi sento di più una tavola con camber tradizionale.. il camber ibrido ho sentito che non è facile da gestire, che è parecchio scivoloso.. meglio andare sul normale!
                          per quanto riguarda il maestro.. per forza devo avere lezioni? Autodidatta non me lo consigliate proprio? magari con qualche consiglio da quel mio amico snowboarder che mi ha fatto innamorare dello snow?
                          a dire il vero quello ibrido è molto più semplice da gestire
                          solo che sul ghiaccio e neve dura, o in velocità, di media la lamina tiene meno

                          per quel che riguarda il maestro, io ti consiglio di prenderlo!
                          magari se non vuoi prendere troppe lezioni puoi imparare a stare in piedi con il tuo amico snowboarder, se lui è disposto a perder tempo con te per insegnarti, e una volta che sai rimanere in piedi e tenere l'equilibrio, quando inizi a scendere a foglia morta, allora prendi qualche lezione con il maestro per imparare fin da subito la giusta posizione e i giusti movimenti per condurre. imparati quelli (si tratta di poche ore di lezione e di un pò di pratica fatta da sola dopo le lezioni!) secondo me puoi tornare a fare da autodidatta

                          considera che io ho imparato con il maestro, e mi sono trovata benissimo. secondo me è molto molto più rapido se prendi lezione private, o magari in 2-3 persone, ma non in gruppo: impari prima e ti segue di più, quindi bastano meno ore di lezione
                          però per esempio al mio ragazzo ho insegnato io, lui non ha mai visto un maestro, e anche lui scende ugualmente bene ora...
                          dipende dalla voglia che hai di provare e riprovare, se vuoi imparare rapidamente prendi il maestro, se hai pazienza e tempo da perdere allora va bene anche un amico, purchè abbia una buona tecnica e sappia correggerti gli errori

                          Commenta


                          • #14
                            quoto tutto anch'io!
                            io sono autodidatta, ma per anni mi sono portato dietro diversi errori... col maestro non sarebbe successo!
                            per la tavola... è molto piu gestibile un camber ibrido rispetto ad uno classico! ma come dice mik su ghiaccio o in velocità è decisamente meglio il classico!
                            col camber inverso sei facilitata perche non rischi di prendere controlamina!

                            Commenta


                            • #15
                              Ok ok, meglio iniziare col camber classico, e per il maestro si vedrà.. (anche se probabilmente lo prenderò)
                              ma in che senso "rischiare di prendere contro lamina"? ..non sono esperta di questi termini scientifici di voi snowboarder quando può accadere ciò e in che modo??

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎