annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scolarizzatemi: regolazioni tavola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scolarizzatemi: regolazioni tavola

    Ciao a tutti!
    Fra poco(si spera...) inizierà la stagione e tutte le volte che guardo la mia tavola, mi chiedo sempre se l'avrò regolata bene oppure no.
    Premetto che faccio per il 95% del tempo conduzione. Sono sempre in pista e esco sul bordo solo quando la neve è particolarmente fresca ed invitante.
    Sono Goofy, ed è l'unica cosa che sò...
    Scusate l'ignoranza, ma il fatto è, che per 10 anni non mi sono mai posto il problema. Ho sempre usato la mia vecchia tavola come mi è stata consegnata dal negoziante e basta. Da l'anno scorso, dopo aver preso la mia Supermodel, Dato che è provvista del canale "the channel", e quindi con possibilità millimetriche di regolazione, mi si pongono vari interrogativi.
    Qualcuno di voi, mi può indicare qualche trucchetto o quali passi posso seguire per torvare il giusto set-up?

    Grazie a tutti

  • #2
    Il passo dipende dalla tua altezza, anche se se vuoi fare freestyle si allarga leggermente così si è più stabili, mentre x fare pista rimane un po' più stretto. Esistono anche dei modi x calcolare il tuo passo ideale....tipo dividere la tua altezza x 3,14(ad esempio io sono alta 175, :3,14 = 55... questo è il mio passo ideale... ma non è detto che sia quello che mi fa sentire meglio sulla tavola. Quindi il mio consiglio è di sperimentare un pochino...
    Per l'angolazione degli attacchi è ancora più soggettiva come cosa. in negozio io ho semrpe visto che ti impostano 15 e -5.. ma secondo me si tratta anche qui di provare e sperimentare varie regolazioni (possibilmnete x almeno una giornata così riesci ad abituarti al cambiamento )...
    Pure io sto in fase sperimentativa (da oltre 1 anno)...sto provando tutte le angolazioni possibili per capire con cosa mi trovo meglio... adesso ho preso una "pure twin tip" e vorrei imparare a scendere in fakie decentemente oltre che a trikkeggiare , quindi ho postato 15e-15, ma di solito il piede dietro, nel tuo caso il sx ha un angolazione minore rispetto a quello davanti (il tuo dx)

    Mi sono lasciata andare e ti ho scritto pure dell'angolazione oltre che del passo... eheheh perdonez-moi!

    Commenta


    • #3
      guarda Supermodel, qui è spiegato TUTTO: http://www.snowboardipendente.it/att....html#post6630
      magari dai un'occhiata, ti schiarisci un pò le idee e capisci più o meno cosa ti serve in base ai tuoi gusti, all'utilizzo della tavola che farai, al tuo fisico... e poi una volta che hai qualche idea possiamo parlare qui di qualche consiglio più specifico

      Commenta


      • #4
        esatto! ti conviene iniziare a leggere la discussione, cosi hai un buon punto di partenza!

        Commenta


        • #5
          Ok, mi sono letto tutto!!!
          Non pensavo ci fossero così tante cose da considerare...
          Comunque oggi, dopo aver ritirato la tavola dal negozio(fondo e lamine) mi sono messo a smanettare sugli attacchi. Siccome faccio conduzione, li ho girati tutti e due in positivo.
          L'attacco avanti l'ho messo a +25 e quello dietro a +10. Volevo fare anche di più ma coi miei Burton Cartel est, era il massimo che mi consentiva di fare. A qualcuno gli risulta!?!?!?
          Visto che il set-back della tavola è già arretrato di 25mm ho preferito tenerli centrati, ma li ho avvicinati di 12.5mm tutti e due. Per questa regolazione ho qualche dubbio. Il fatto è che ho visto così tante formule empiriche, che non so quale seguire. Qualche consiglio?

          Commenta


          • #6
            te supermodel quanto sei alto? e quanto è lunga la tua tavola?
            te lo chiedo perchè, se non sai da che punto partire per scegliere lo stance degli attacchi, di solito per avere un punto di partenza "medio" è sufficiente mettere gli attacchi in una posizione centrale rispetto alle varie regolazioni possibili... ovviamente però solo se la tua tavola è di una lunghezza "standard" rispetto alla tua altezza
            quindi ecco, ti direi di partire tenendoli più o meno a metà, e poi in base a come ti trovi puoi decidere se tenerli così oppure stringerli o allargarli!

            sennò se vogliamo essere più pignoli e rigorosi puoi applicare tutte le formule matematiche hai già visto in giro, ma più o meno ti porteranno tutte a risultati molto simili a questo

            Commenta


            • #7
              Grazie Mik,
              Sono alto 1.77m e la tavola è 158. La possiedo da un anno, ma a causa di molti impegni non ho avuto tanto tempo per provare i vari settaggi.
              Sono partito mettendo gli attacchi in posizione centrale, ma da subito mi sono sempre sembrati un po' troppo aperti. Allora li ho avvicinati di 1.25cm da una parte e dall'altra. Il fatto è che forse mi pongo troppi dubbi da solo. Questa è la mia seconda tavola e la prima è durata 10 anni! Come ho già scritto da qualche altra parte, con la prima non ho mai regolato nulla. Non saprei neanche dirti come era regolato lo stance. Mi ricordo solo che l'angolazione degli attacchi era +15 e 0. Quindi ho imparato con quello stance e in un certo senso mi sono abituato a quello, giusto o sbagliato che sia. Cambiando tavola ho subito sentito una situazione di disagio, che stenta a sparire. Da quì questa discussione, per cercare di capirne di più. Scusate per le menate, ma questa premessa è per far capire a chi legge da che punto parto.
              Grazie!

              Commenta


              • #8
                beh, se sei stato abituato per così tanto tempo con la stessa tavola, e sempre con la stessa regolazione, è anche normalissimo che ora che hai cambiato drasticamente tutto allora ti senti a disagio.
                hai una tavola totalmente diversa già a livello costruttivo e come tecnologie, come materiali e come reattività. e dopo una vita passata su una tavola sempre uguale, ora tutte le tue "certezze" e le tue abitudini non le hai più, ovvio che ti senti strano e spiazzato. questo effetto l'ha fatto a me, cambiando tavola l'inverno scorso, eppure la mia tavola era molto meno anziana della tua... quindi capisco benissimo quello che dici.
                certo però, dopo qualche giornata sulla neve, vedrai che ti ci inizierai ad abituare, e ti troverai sicuramente benone! tutto sta a farci l'abitudine e a prendere la cosa con filosofia, senza impuntarsi come un mulo ma provando a capire la nuova tavola

                secondo me comunque lo stance potrebbe andare bene anche tenendolo perfettamente centrale come regolazione, ma pure qui la cosa è soggettiva al massimo! se ti senti meglio con gli attacchi un pò più vicini, allora tienili così!
                devi sentirtici bene te, non devi rispettare nessuna regola...
                e comunque se usi la tavola solo in pista è anche normale sentire il bisogno di uno stance un pò minore...

                Commenta


                • #9
                  Grazie Mik,
                  ora confidiamo in un aiuto metereologico, così faccio un po di prove di settaggio!

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da supermodel Visualizza il messaggio
                    Grazie Mik,
                    ora confidiamo in un aiuto metereologico, così faccio un po di prove di settaggio!
                    speriamo che arrivi presto questo aiuto!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎