Ciao a tutti! Mi scuso immediatamente per la lunghezza del messaggio, ma ringrazio tutti coloro che avranno la pazienza di leggere il mio problema e di darmi qualche consiglio utile. 
Lo scorso inverno, dopo i primi anni di tavole noleggiate e dopo un paio di stagioni su una mediocre Rossignol Imperial (la mia prima tavola), mi sono finalmente deciso a farmi un setup decente. L'acquisto dell'attrezzatura si è svolto però in modo del tutto inconsapevole: non avendo la benchè minima nozione sulla "teoria" dello snowboard (tipo caratteristiche tecniche della tavola e via dicendo) ed avendo come sola pretesa quella di poter mettere una tavola discreta sotto i piedi, mi sono esclusivamente affidato ai consigli del venditore. Del resto era anche lui uno snowboarder e sembrava sapere il fatto suo, almeno agli occhi dell'ingenuo pivello che ero.
Gli facevo giusto qualche domanda, gli spiegavo più o meno a quale tipo di surfata mi sentissi votato e mi fidavo dei suoi responsi.
In totale, per farla breve, mi sono portato a casa una Burton Deuce 162 Wide 2011, con attacchi Burton Mission e scarponi Burton Ruler. Ci ho surfato per tutta la stagione, facendo una quindicina di uscite, e devo dire di essermi trovato bene; certo bisogna dire che, considerando l'attrezzatura a cui ero abituato, ci voleva ben poco a trovarsi meglio...
Poi quest'anno, con l'avvicinarsi della nuova stagione sciistica, si riaccende la scintilla dello snowboard: la voglia di tornare sulla tavola è davvero tanta. Organizzo anche un capodanno di freeride a Serre Chevalier, in Francia, con tre amici, e arricchisco la mia attrezzatura con tutto l'occorrente (zaino, artva, pala, sonda). L'entusiasmo e l'impazienza portano in dote la volontà di capire anche qualcosa di più sullo snowboard, senza limitarsi solo a scendere sulla neve senza porsi domande o problemi. Imparo un sacco di cose, anche grazie al forum: dal rapporto tra lunghezza della tavola e lunghezza e peso del rider alle varie tipologie di camber. In questo modo scopro anche con orrore che la mia Burton Deuce non va per niente bene per me ahah!
Sono alto 183-184 cm e peso 75-76 kg perciò, come mi hanno segnalato in molti, la mia tavola, con i sui 162 cm, è un tantino lunga; inoltre porto il 42 di scarpone, quindi perchè diavolo ho una wide?!
I conti non tornano. Probabilmente l'anno scorso devo aver detto al venditore che volevo anche cominciare a lanciarmi nel magico mondo della neve fresca e la sua risposta è stata quella di appiopparmi questo transatlantico di tavola.
Ora, come vi stavo dicendo, l'anno scorso mi sono trovato comunque bene; ma da quando ho fatto questa scoperta non faccio che pensare: "Ehi, con una tavola più adatta a me probabilmente surferei molto meglio, farei progressi più rapidi e mi divertirei di più!". Insomma, sono ossessionato dall'idea che la mia tavola mi penalizzi enormemente (per quanto riguarda attacchi e scarponi, invece, sono abbastanza soddisfatto) e mi sto chiedendo se non sia il caso di cambiare; anche se "rottamare" la Deuce dopo una stagione mi sembrerebbe davvero un grosso spreco e quindi mi dispiacerebbe. Aggiungo un paio di cose che magari può essere utile sapere... Ho sempre usato lo snowboard prevalentemente in pista, dove mi piace scendere in velocità, avere un buon controllo e fare conduzione; ma sono sempre stato attirato dalla neve fresca e ispirato dal sogno di tracciare traiettorie su pendii di powder immacolata, e infatti da quest'anno mi sono attrezzato e voglio lanciarmi con insistenza nel fuoripista. Mi considero assolutamente un tipo da freeride: vorrei fare 50% pista e 50% neve fresca. Jibbing, half pipe e simili, invece, mi interessano poco; piuttosto, anche se per ora sono una frana totale nei salti (complice anche un po' di paura) mi piacerebbe imparare a fare qualche trick e qualche big air. Tecnicamente credo di attestarmi su un livello intermedio.
Alla luce di tutte queste informazioni, arrivo infine alla fatidica domanda.
Voi cosa ne pensate? Vale la pena cambiare o posso resistere un'altra stagione con il setup attuale? Se pensate che debba cambiare, potete consigliarmi una tavola adatta alle mie esigenze?

Lo scorso inverno, dopo i primi anni di tavole noleggiate e dopo un paio di stagioni su una mediocre Rossignol Imperial (la mia prima tavola), mi sono finalmente deciso a farmi un setup decente. L'acquisto dell'attrezzatura si è svolto però in modo del tutto inconsapevole: non avendo la benchè minima nozione sulla "teoria" dello snowboard (tipo caratteristiche tecniche della tavola e via dicendo) ed avendo come sola pretesa quella di poter mettere una tavola discreta sotto i piedi, mi sono esclusivamente affidato ai consigli del venditore. Del resto era anche lui uno snowboarder e sembrava sapere il fatto suo, almeno agli occhi dell'ingenuo pivello che ero.

In totale, per farla breve, mi sono portato a casa una Burton Deuce 162 Wide 2011, con attacchi Burton Mission e scarponi Burton Ruler. Ci ho surfato per tutta la stagione, facendo una quindicina di uscite, e devo dire di essermi trovato bene; certo bisogna dire che, considerando l'attrezzatura a cui ero abituato, ci voleva ben poco a trovarsi meglio...

Poi quest'anno, con l'avvicinarsi della nuova stagione sciistica, si riaccende la scintilla dello snowboard: la voglia di tornare sulla tavola è davvero tanta. Organizzo anche un capodanno di freeride a Serre Chevalier, in Francia, con tre amici, e arricchisco la mia attrezzatura con tutto l'occorrente (zaino, artva, pala, sonda). L'entusiasmo e l'impazienza portano in dote la volontà di capire anche qualcosa di più sullo snowboard, senza limitarsi solo a scendere sulla neve senza porsi domande o problemi. Imparo un sacco di cose, anche grazie al forum: dal rapporto tra lunghezza della tavola e lunghezza e peso del rider alle varie tipologie di camber. In questo modo scopro anche con orrore che la mia Burton Deuce non va per niente bene per me ahah!


Ora, come vi stavo dicendo, l'anno scorso mi sono trovato comunque bene; ma da quando ho fatto questa scoperta non faccio che pensare: "Ehi, con una tavola più adatta a me probabilmente surferei molto meglio, farei progressi più rapidi e mi divertirei di più!". Insomma, sono ossessionato dall'idea che la mia tavola mi penalizzi enormemente (per quanto riguarda attacchi e scarponi, invece, sono abbastanza soddisfatto) e mi sto chiedendo se non sia il caso di cambiare; anche se "rottamare" la Deuce dopo una stagione mi sembrerebbe davvero un grosso spreco e quindi mi dispiacerebbe. Aggiungo un paio di cose che magari può essere utile sapere... Ho sempre usato lo snowboard prevalentemente in pista, dove mi piace scendere in velocità, avere un buon controllo e fare conduzione; ma sono sempre stato attirato dalla neve fresca e ispirato dal sogno di tracciare traiettorie su pendii di powder immacolata, e infatti da quest'anno mi sono attrezzato e voglio lanciarmi con insistenza nel fuoripista. Mi considero assolutamente un tipo da freeride: vorrei fare 50% pista e 50% neve fresca. Jibbing, half pipe e simili, invece, mi interessano poco; piuttosto, anche se per ora sono una frana totale nei salti (complice anche un po' di paura) mi piacerebbe imparare a fare qualche trick e qualche big air. Tecnicamente credo di attestarmi su un livello intermedio.
Alla luce di tutte queste informazioni, arrivo infine alla fatidica domanda.

Voi cosa ne pensate? Vale la pena cambiare o posso resistere un'altra stagione con il setup attuale? Se pensate che debba cambiare, potete consigliarmi una tavola adatta alle mie esigenze?
Commenta