annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come montare gli attacchi dello snowboard

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come montare gli attacchi dello snowboard

    Ragazzi visto che sono a casa a far niente provo a postare una guida su come montare gli attacchi!

    Prima di tutto ci vuole un cacciavite ed un metro, poi si prende la tavola: Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0001.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 31.1 KB 
ID: 438084 in questo caso è la mia jeremy 152, si prendono gli attacchi: Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0005.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 37.5 KB 
ID: 438085 e le piastre: Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0006.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 45.7 KB 
ID: 438086 a questo punto scegliamo il passo, nelle tavole burton il passo base è segnato nella tavola: Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0002.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 46.0 KB 
ID: 438087 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0003.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 14.0 KB 
ID: 438088 io per far capire meglio ho evidenziato in giallo, per chi è alle prime armi consiglio di montare gli attacchi nel passo consigliato, io mi trovo bene con il passo a 58, per aiutarvi a misurare il passo si prende un metro e si misura dal centro dell'attacco, al centro dell'altro attacco: Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0010.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 51.3 KB 
ID: 438093Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0013.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 42.3 KB 
ID: 438092 poi dovete essere voi a trovare il vostro passo giusto allargando e stringendo a vostro piacimento! Ora nelle tavole burton noterete che i fori sono messi a triangolo e per allargare o stringere il passo dovete girare la piastra secondo come sono messi i fori faccio un'esempio: Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0022.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 53.0 KB 
ID: 438089 montandolo così è come consigliato dalla burton ma se uno vuole allargare basta girare la piastra fino a che non combaciano i fori: Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0022.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 54.9 KB 
ID: 438090 spero di essere stato chiaro . Capito questo passaggio andiamo a mettere gli attacchi, prima cosa, se siamo regular o goofy , se siamo regular (piede sinistro avanti) dobbiamo montare l'attacco sinistro nella punta della tavola, se invece siamo goofy (piede destro avanti) dobbiamo montare l'attacco destro nella punta della tavola, fatto questo non ci resta che mettere i gradi. I gradi sono riportati sull'attacco e sulla piastra c'è una piccola freccia, dovete far corrispondere la freccia al grado Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0009.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 50.4 KB 
ID: 438091 anche qui consiglio di partire con un'angolazione uguale sia avanti che dietro detta papera 10/10 o 15/15 o come volete voi e poi pian pianino provate a sperimentare altre angolazioni fino a che non trovate la vostra angolazione (io sto con 18 avanti e 15 dietro).
    Arrivati a questo punto non ci resta che stringere bene le viti ed il gioco è fatto! C'è anche una piccola accortezza che magari può ritornare utile:lo spoiler .

    Come è stato detto in un post lo spoiler si può inclinare a nostro piacimento, ora sinceramente io l'ho sempre lasciato a zero e mi ci son trovato sempre bene però c'è un'altra regolazione che possiamo fare Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0014.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 31.2 KB 
ID: 438094 come vedete lo spoiler nn rimane perpendicolare alla lamina della tavola Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0014.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 27.1 KB 
ID: 438095 lo spoiler rimane molto inclinato e quindi quando abbiamo ad appoggiargi per fare la curva ha solo una minima parte di appoggio, quindi facciamo un pò più di fatica, il mio consiglio è quello di cercare di mettere lo spoiler parallelo alla lamina Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   PICT0018.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 41.3 KB 
ID: 438096 io con lo spoiler in questo modo mi trovo benissimo se volete provare...
    Ecco con questo ho finito spero che sia utile e se magari ho sbaglaito qualcosa o se ne ho dimenticate altre ditelo
    Ultima modifica di Magro; 04-04-11, 21:01. Motivo: Uniti i messaggi

  • #2
    Non manca nulla!!!!! Zazzi complimenti per l'ottima descrizione di montaggio degli attacchi e per quei piccoli ma utilissimi accorgimenti (vedi spoiler e gradi) che non tutti ne sono a conoscenza oppure non ci fanno caso...QUESTA SECONDO ME é UNA PERFETTA DESCRIZIONE e servirà a tutti ....grande Zazzi

    Commenta


    • #3
      no una cosa manca , nn ho detto come montare il passo se centrato (per migliorare la stabilità nel freestyle ) o arretrato (per migliorare il galleggiamento in fresca ) io sinceramente preferisco il primo perchè mi piace molto trikkeggiare però con questo tipo di passo la jeremy si comporta benissimo anche in fresca !!

      Commenta


      • #4
        ottimo report zazzi! Complimenti!
        Aggiungo che le tavole burton adottano il sistema di fori a triangolo da te descritto, ma la maggior parte di tavole non burton hanno i fori disposti parallelamente (generalmente 8 front e 8 back)... in questo caso risulta ancora piu semplice montare gli attacchi!
        Ricordo anche che su tavole Burton si possono montare attacchi di marca diversa (che presentano fori disposti a quadrato) mediante opportuni adattatori

        Hai fatto bene a precisare passo centrato e passo arretrato!

        Commenta


        • #5
          ecco cosa era l'altra cosa che volevo dire e che me ne son dimenticato !!
          Ultima modifica di Magro; 17-06-10, 12:54. Motivo: non quotare se rispondi al post precedente ;)

          Commenta


          • #6
            Sei un mito zazzi!
            Ottima guida, dettagliata nei minimi particolari! Grande!

            Commenta


            • #7
              Ciao.
              grande perchè hai dedicato del tempo ad uno dei settaggi più delicati dello snowboard, non ti dice mai nessuno dello spoiler!!!
              ti aggiungo un paio di cosette già che ci siamo:
              1: se non usi attacchi burton (UNION per esempio) puoi fare un'altra regolazione molto importante, prima di mettere gli attacchi nello snow si dovrebbe mettere lo scarpone sull'attacco e CENTRARLO, spostando in avanti o indietro la talloniera (alla fine punta e tallone dovrebbero il più possibile sporgere della stessa misura, considerando l'ingombro del gas-pedal - linguetta regolabile in punta all'attacco). Fatto questo, avremmo la possibilità di usare le tre posizioni delle viti per allargare o restringere il passo con più precisione (muovendolo in pratica longitudinalmente rispetto alla tavola).
              2: se non riusciamo a regolare la talloniera, è facile che (ad esempio con un 44 di scarpone ed un attacco L) lo scarpone sia decentrato rispetto all'attacco. qui c'è una importantissima regolazione che cambierà molto il modo di sentire la nostra tavola: dovremmo centrare l'attacco rispetto alla tavola in base a quanto spunta lo scarpone, (continuando con l'esempio andremmo ad avanzare quasi del tutto l'attacco) in modo da avere la stessa presa di spigolo sia in lamina back che in lamina front (muovendolo in pratica trasversalmente rispetto alla tavola). Se sbagliamo questa regolazione e decentriamo l'attacco senza accorgercene avremmo una più facile entrata in lamina front se sporge troppo la punta e viceversa.

              spero di essere stato chiaro e soprattutto utile.
              Ciao a tutti
              Davide

              Commenta


              • #8
                ottima descrizione per gli attacchi mi serviva proprio.
                una domanda io ho gli attacchi flow e una tavola con i fori paralleli 8 ad 8.
                è per adesso vado un po da per tutto (fuori pista, pista e snowpark) e ho gli attacchi disposti alla massima larghezza (la tavola e da 155 e io sono alto 176) e con un angolazionedi 15-10, vanno bene questi setup o e meglio se stringo un po gli attacchi e provo con altri angolazioni?

                Commenta


                • #9
                  se fai un po di tutto ti consiglio di diminuire un po lo stance (distanza tra gli attacchi).
                  il passo largo si usa principalmente per il freestyle, il passo corto nel freeride.
                  Le angolazioni sono molto personali

                  Commenta


                  • #10
                    mi associo, a meno che non sei tutte gambe, per una tavola 155, alla massima larghezza avrai più che 62 cm di passo (varia a seconda della tipologia di tavola), decisamente troppo se non sei un freestyler incallito.
                    una volta stretto leggermente il passo (4 cm se centri entrambi gli attacchi) avrai anche le gambe meno affaticate a fine giornata!

                    angolazioni personalissime..prova ad aumentare un po!

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ho visto che zazzi usa 18-15 lo vorrei provare.
                      comunque io sono uno più per il freestyle anche se sono ancora alle prime armi. poi infatti se faccio una pista da cima fino in fondo senza mai fermarmi sento i muscoli delle gambe che mi scoppiano
                      xD
                      comunque proverò a diminuire un po lo stance provare non costa nulla :-D

                      Commenta


                      • #12
                        non costa nulla e sicuramente ti aiuta!

                        Commenta


                        • #13
                          porca vacca sta guida non l'avevo proprio vista!!
                          grande zazzi, ottima !! sta roba dello spoiler non l'avevo mai sentita... sarà la prima cosa che faccio quando vado a casa!!
                          io proporrei al nostro super administrator di mettere la discussione in evidenza

                          Commenta


                          • #14
                            l'ho messa in evidenza io, dato che effettivamente è utilissima e precisa! grande zazzi!

                            Commenta


                            • #15
                              Ottimo Zazzi! Grandissimo! Questi sono importantissimi consigli! Invito tutti - soprattutto quelli che hanno già qualche annetto di snow alle spalle - a smontare e rimontare di tanto in tanto la propria tavola. Innanzitutto per controllare che non ci siano strane sorprese sotto gli attacchi (tipo crepe o segni di cedimento sia nella parte inferiore dell'attacco sia in prossimità dei fori), poi per pulirla ma soprattutto per personalizzare l'apertura e lo stance a proprio piacimento. La regolazione dello spoiler è davvero una finezza! Mi riferisco non tanto all'inclinazione avanti-indietro, bensì alla perpendicolarità dello spoiler o meno con la lamina... finezza cazzo, finezza! Io consiglio di scaricare lo spoiler al massimo, cioé metterlo il più possibile verticale e perpendicolare alla lamina... quantomeno come punto di partenza.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎