annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rocker o Camber?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rocker o Camber?

    Bella ragazzi mi piacerebbe sapere il vostro parere su una questione che, in queste ultime stagioni, divide un pò i gusti degli snowboarder:meglio tavole tradizionali o con il ponte inverso?meglio rocker o camber?...lo scorso inverno ho fatto qualche discesa con la Capita horror scope di un mio amico e devo dire che le prime impressioni sono state belle sembra sempre di essere sul "piatto", molto giocosa...poi però nella conduzione di lamina ho avuto la sensazione che appena ti apri un pò con le spalle tende al controlamina.....mi sembra,che bisogna stare belli paralleli con le spalle soprattutto se tiri un pò con la velocità...cosa ne dite?
    Ultima modifica di Magro; 13-11-13, 14:44.

  • #2
    ROOOOOOCKEEEEEEERRRRRRR

    Commenta


    • #3
      non saprei assolutamente, visto che uso solo coda di rondine
      non ho mai avuto modo di fare test

      Commenta


      • #4
        Mi potresti spiegare le differenze tra i 2 tipi di tavola?

        Non avevo mai sentito questa distinzione

        Da buon rider dovevo saperlo?

        Commenta


        • #5
          tra camber o rocker??

          bè diciamo che a grandi linee il rocker ha il cambio inverso rispetto il camber, quest'ultimo ha il ponte Normale, come tutte le classiche tavole, ovvero sull'asse orrizzonale, tra i tuoi piedi la tavola è fatta a ponta, si alza di due cm rispetto al suolo, per poi ritornare a zero dove appoggi i piedi, mentre il primo è tutto a livello zero.

          i benefici? con il camber hai più potenza nel fare i salti, con il rocker fai meglio i trick, vai meglio sui rail ed in fresca.

          poi ci sono tanti tipi di rocker....

          a nido di rondine? presumo sia per la fresca ma non la ho mai utilizzata.

          hola

          Commenta


          • #6
            a coda di rondine, non a nido
            comunque si, è quasi esclusivamente da frescazza!

            di rocker e camber io so questo, ma non ne sono perfettamente sicuro!

            banana: la tavola poggia sulla sua parte centrale, per poi rialzarsi in prossimità degli attacchi, e per poi tornare verso il basso. Questo tipo di camber offre una distribuzione regolare dei pesi verso il centro della tavola.
            V-rocker: è costituito da due linee rette che si uniscono al centro della tavola. In pratica la tavola poggia soltanto nella zona piu centrale (se non consideriamo il peso del rider ovviamente)
            U-rocker: la tavola forma una sorta di U, quindi poggia nella sua parte centrale rialzandosi verso tail e nose... è un po cone la V-rocket, ma la parte centrale piatta è piu estesa

            Con dei disegni sarebbe piu semplice spiegare il tutto, ma basta cercare info su internet!

            camber è come negli sci dove la parte centrale non poggia a terra, proprio perche il peso dello sciatore è concentrato solo al centro!
            Ultima modifica di andrew; 21-07-10, 17:31.

            Commenta


            • #7
              ah ah ah ah ah a nido di rondine.... mamma mia sono fottuto oggi...!!!!

              Commenta


              • #8
                Bella Magro come stai tutto ok?...Ti ho scritto una super spiegazione e poi ho visto sotto che Fabio e Andrew hanno gia detto tutto :-)niente da aggiungere, posso solo dire che in questi ultimi anni ho provato alcune tavole diverse dai soliti burton e nitro e mi sono reso conto di quante marche per lo più sconosciute producono ottime tavole, in merito alle rocker se mia moglie non mi sgozza durante il sonno :-) vorrei proprio prendere la horror scope di CAPITA molto giocosa molto pemissiva e molto divertente. L' ideala secondo me è avere due tavole perchè in fresca a me piace il tavolone 162, ma in quanto a divertimento in pista e park le rocker sono veramente divertenti.Ti lascio questo indirizzo: Men's Rocker & Camber Snowboards | Burton Snowboards peace

                Commenta


                • #9
                  Ora mi è tutto più chiaro

                  Non sono uno che studia nei particolari gli snowboards, a me basta avere una tavola sotto i piedi

                  Certo che sapere qualche dettaglio tecnico è molto meglio....

                  Grazie delle spiegazioni!

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X