annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regolare lo "stance" (distanza tra gli attacchi)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Regolare lo "stance" (distanza tra gli attacchi)

    Ciao a tutti,
    nella interessantissima "lezione" di Zazzi sulla regolazione degli attacchi (la discussione è in evidenza sulla prima pagina, leggetela se non l'avete ancora fatto) si è già parlato di questo argomento, cioè come regolare lo stance o meglio la distanza (passo) tra gli attacchi. Ho letto un pò ovunque che si consiglia un passo più largo per chi fa freestyle/park mentre un passo più stretto e comodo per chi fa pista o fuoripista. Ieri sera leggevo su una rivista che ci sono 2 metodi: uno matematico e uno detto "della nonna".
    Il primo consiste in un facile calcolo: altezza/4 + circa 15 cm. se fai più frestyle mentre + circa 5 cm. se fai più pista. Nel mio caso: 180/4= 45 + 10 (una via di mezzo)= 55 cm.
    L'altro invece: parti dalla posizione neutra cioè centrale degli attacchi (alcuni attacchi hanno proprio il segno) e poi personalizza la distanza a tuo piacimento e secondo l'utilizzo.
    La mia tavola ha una uno stance di partenza di 56 cm. e ieri l'ho allargato a 58,5. Sono alto 1,80 e, come scrivevo nella mia presentazione 2 gg fa, il 70-80% del tempo lo passo in pista, il restante tra trick cazzutissimi e "fresca"... secondo voi è troppo largo? Chiaro, la prima risposta è: "provalo!!!"...è vero, però mi piacerebbe condividere con voi l'argomento. Se avete tempo e voglia, condividereste velocemente i vostri dati?
    • PESO
    • ALTEZZA
    • LUNGHEZZA TAVOLA
    • STANCE
    • GRADI
    • UTILIZZO
    Grazie!!!

  • #2
    Gran bella discussione! Ecco i miei dati:

    • PESO = 74 kg
    • ALTEZZA = 1,75 cm (almeno credo )
    • LUNGHEZZA TAVOLA = 151
    • STANCE = 54 (quello segnato nella mia tavola)
    • GRADI = 9 - 9 (Appena modificato dal vecchio 12 - 12)
    • UTILIZZO = Di tutto.

    Note: Voglio cambiare la tavola con una misura più lunga per una maggiore stabilità in pista e galleggiamento in fresca.. Per il Freestyle e trikkeggio la misura della tavola stance e gradi sono ottimi.
    Per la conduzione in pista un pò meno.
    Per la fresca... vado molto bene anche se è ovvio che con attacchi arretrati e tavola da puro freeride andrei meglio

    Comunque non mi sono mai posto il problema dello stance, ho sempre utilizzato quello segnato nella tavola.

    Commenta


    • #3
      • PESO = 68 kg
      • ALTEZZA = 1,81 cm
      • LUNGHEZZA TAVOLA = 158 (avrei preferito qualche cm in piu)
      • STANCE = 54
      • GRADI = +18 -12
      • UTILIZZO = backcountry, powder


      secondo me il tuo stance è troppo elevato per l'uso che fai!
      io sapevo anche di misurare la lunghezza da terra al ginocchio per trovare il passo ideale... ma alla fine lo stance giusto si trova con l'esperienza e con le ore passate sulla tavola!

      Commenta


      • #4
        • PESO=61
        • ALTEZZA=1.63
        • LUNGHEZZA TAVOLA=CUSTOM 145/JEREMY151
        • STANCE=CUSTOM 60 - JEREMY58
        • GRADI = 18/15
        • UTILIZZO= DI TUTTO CON LA JEREMY MI PIACE PER LA PISTA E PER TRIKKETTARE E PER LA CUSTOM MI PIACE GIRARE IN PARK


        cmq penso che sia una cosa che devi provare da solo senza tanti calcoli matematici io ho incominciato a mettere il passo consigliato e poi ho incominciare ad allargare e stringere fino a a quando nn trovi quello giusto !!!lo stance della custom mi è stato consigliato dai maestri 6.9 quando ho fatto il camp e la tavola l'ho presa per provarla

        Commenta


        • #5
          Grazie Magro, Endrew e Zazzi... Mi sa tanto che questa discussione ha preso poco, circa 50 visualizzazioni ma solo 3 risposte... forse era troppo tecnica, ma più dialogo sul forum più capisco chi sono i "tecnici". Voi certamente e pochi altri... Le risposte quindi le ho avute, grazie!
          Cmq Zazzi, tu viaggi a cambe belle aperte! Non ti affatica? Sull'attuale Custom Flying V il punto di partenza è 56 (che ho già provato) e la prossima surfata provo il passo a 58,5 e vediamo. L'idea mi è venuta guardando il profilo della mia tavola. Dopo che ho riscontrato che tiene davvero poco sul ghiaccio, ho pensato che allargando il passo i piedi sarebbero finiti più sulle due parti rocker della tavola aumentando così la pressione sulle lamine esterne.... questo perchè gli attacchi nella posizione "standard" stanno proprio nella parte camber, mentre allargando il passo si avvicinano alla parte esterna rocker... cazzo, non so se sono riuscito a spiegarmi.... vi incollo l'immagine per meglio spiegarmi:

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   boardTech_flyingV.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 7.8 KB 
ID: 417755

          Vabbè, provo e vediamo se è una cazzata o meno.
          Mentre sull'altra tavola, cioè la Cruzer 160 Wide, ho visto che viaggiavo con un passo 54! Strano, più lunga ma con passo più stretto. Un'altra tavola però, non una twin flex ma con un puntazzo importante! Mi sa che per quella tavola la userò ancora per le giornate da sola "fresca", e magari le apro ancora un po' l'attacco anteriore...

          Commenta


          • #6
            sei stato chiarissimo!
            infatti il problema principale delle tavole rocker è proprio questo!
            sono utilissime per uno scopo ma sono poco performanti per un altro!
            nella tua situazione allargando un po il passo la tenuta di spigolo potrebbe risultare sicuramente migliore!
            ognuno deve trovare il proprio passo ideale, soprattutto comodo che non possa causare, a lungo andare, problemi alle articolazioni!

            Commenta


            • #7
              • PESO = 85 kg
              • ALTEZZA = 1,80 cm
              • LUNGHEZZA TAVOLA = 159
              • STANCE = 53,5
              • GRADI = +15-12
              • UTILIZZO = un pò di tutto
              eccomi eccomi ci sono anche io...
              e visto che ci sono approfitto per chiedere le vostre opinioni
              io ho una Burton Bullet 159, è troppo lunga? fino ad adesso sono andato molto in pista e fuori pista... e mi sono trovato bene.
              adesso mi sto buttando su 180, 360 e quando c'è anche il park... trovo qualche difficolta sulle rotazioni, sarà colpa della tavola lunga o sono imbranato io?
              lo stance per queste ultime è troppo poco?

              Commenta


              • #8
                Grande Pericle, grazie per il tuo contributo...
                E' un argomento che ha dell'infinito! Io mi sto documentando tantissimo e mi rendo conto che ci sono sempre delle soglie di incertezza/personalizzazione, anche parlando con professionisti. Però ci sono sempre dei punti di partenza fissi, incontestabili. Da quello che sto capendo (chiedo ai più esperti di correggere le imprecisioni) ormai da oltre 7 anni di amore per lo snow, è che - in estremissima sintesi - ci sono 3 macro gruppi di tavola, al di là dei vari camber e dimenticandoci le tavole corsaiole (quelle con scarpone rigido):

                1) tavola da puro park/freestyle: deve essere più corta, flessibilità medio-alta/alta, twin shape e un passo bello largo.
                2) tavola big montain per il fuoripista (e anche un po' pista): bestioni più lunghi, direzionali, passo corto, profilo da surf (vedi per esempio Burton Malolo o Burton Fish), flessibilità bassa-media/media.
                3) tavola freeride/freestyle: tavola polivalente, twin shape o direzionale, passo medio/corto-medio/medio-largo, flessibilità media.

                All'interno di quest'ultimo gruppo, cioè delle tavole dette "polivalenti", c'è di tutto e di più. Nel senso che trovi tavole con caratteristiche che si avvicinano di più al park mentre altre che si avvicinano di più al fuoripista, così come delle ottime vie di mezzo. Se vuoi fare un po' di tutto con una sola tavola meglio restare in questa fascia. Ora che vuoi fare anche un po' di "leggero" freestyle, allarga un po' il passo (almeno di 3 cm. totali) e poi vedi tu come ti trovi. Anch'io sono più o meno nella tua situazione... la prox uscita provero' un passo 58,5 e poi vediamo. Chiaro in fuoripista un passo troppo largo penalizza, poichè buttare il peso indietro diventa poi più faticoso... Se vuoi anche un'altro consiglio per il trickettare quà e là, prova a mettere l'apertura a papera perfetta, tipo +15-15 o +12-12.
                Con una sola tavola devi muoverti in questo modo.... Per usare una metafora, non puoi comprare una Jeep e poi pensare di correre come su una Porsche. Motivo per cui molti comprano auto tipo una Golf che permette un po' di tutto, ma chiaramente una Golf ha dei limiti nel fuoristrada o a 200 km/h! Non so se ho reso l'idea... Era un esempio stupido. Motivo per cui i più "fortunelli", si fanno 2/3 tavole! Guarda, io la mia vecchia e amata Cruzer 160 (che stavo per dare ad un amico, grave errore!) me la tengo per le super giornate sulla fresca, l'altra per tutto il resto, fresca compresa... Sulla lunghezza ti direi che sei davvero al limite per fare freestyle, te lo dico perchè siamo alti uguali, ma per il peso che hai (pesi 15 kg. più di me), occhio a optare per una tavola molto più corta che ti penalizzerebbe nella tenuta quando viaggi spedito in pista e non poco nel fuoripista! Se non sbaglio, la Bullet ha un profilo twin-shape giusto? Cosa che ti faciliterebbe nel freestyle, soprattutto nel passare da regular a goofy e viceversa...
                Questo è quanto ne so io, dalla mia esperienza, da quello che sto sentendo e capendo anche in questo fighissimo forum, da altri professionisti a cui mi rivolgo ogni tanto... Andrew, Zazzi, Magro che consiglio dareste a Pericle?

                Commenta


                • #9
                  nico, direi che hai detto tutto tu! preciso e chiarissimo!

                  pericle, per il freestyle anch'io toglierei 3/4 cm, proprio per essere piu agile e facilitare le rotazioni! e come dice nico allargherei leggermente il passo per essere piu stabile sia in fase di preparazione sia in fase di atterraggio...

                  la bullet mi pare sia una tavola entry level, non puramente adatta al freestyle... ma per iniziare va piu che bene!

                  Commenta


                  • #10
                    ok ho capito...è ora che cambio la tavola
                    prossima stagione gli tocca, per questa sono a corto di money (devo cambiare l'abbigliamento)
                    intanto seguirò i vostri consigli, allargo un pò il passo!! grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Nico Visualizza il messaggio
                      Cmq Zazzi, tu viaggi a cambe belle aperte! Non ti affatica?
                      si è vero , ma la custom è una 145 ed è da bambini , il passo mi è stato cosigliato da un maestro 6.9 ,l'ho provata e mi ci son trovato benissimo e poi la uso solo per park e trikkeggiare , anche la jeremy è da freestyle ed il passato l'ho provato mille volte ,e per ora mi trovo bene co quello che ho ,a me piace trikkeggiare in pista e park , in neve fresca ci vado poco (anche perchè nn mi capita mai l'occasione !!)

                      Commenta


                      • #12
                        Ragazzi, 2 giorni fa (domenica) sono stato a Pila in Valle d'Aosta... A parte i 2 milioni di sciatori, c'era una temperatura fantastica, fin troppo alta per il periodo (5° gradi a 2550 mt.!!!), una neve bella battuta ma con quello strato soffice in superficie che piace sempre a noi snowboarders... Ho provato il passo a 58,5 (ricordo che sono alto 1,80 scarsi), risultato: 'na favola!!! Quindi - per ritornare all'argomento in oggetto - consiglio sempre di provare, provare, provare! Affinché ciascuno di noi senta sempre meglio la sua tavola in tenuta, risposta, galleggiamento, ecc...
                        Nel pomeriggio ho surfato su una pista che è rimasta praticamente tutto il giorno all'ombra. La neve era quindi al limite del semi-ghiaccio. Risultato: la mia nuova Burton Custom Flying V 158 (ricordo che è un camber misto) mostra chiaramente il suo punto debole, ossia la tenuta. Sono certo che la precedente Burton Cruzer 160 Wide con camber "classico" in quelle condizioni si sarebbe comportata diversamente, garantendo un'eccellente tenuta. Il camber misto della Flying mi ha però regalato fantastiche emozioni, divertimento e velocità sul manto morbido (mi manca ancora il test in "fresca")...
                        Questo per dire, a tutti quelli che volessero cambiare prossimamente la tavola, che non esiste una tavola perfetta per fare perfettamente qualsiasi cosa (pista, freestyle/park/rails, big montains)... Chiaro, a chi fa un po' di tutto, consiglio TUTTA LA VITA una tavola freeride/freestyle... ma attenzione che anche in questo segmento le tavole cambiano molto tra di loro. I camber diversi (classico, inverso, neutro, misto) ne sono una prova!!!

                        Commenta


                        • #13
                          ottima osservazione nico!
                          come dici tu la regolazione ideale del passo si trova dopo svariati tentativi, cosi come l'angolazione degli attacchi
                          per avere un'attrezzatura ideale a tutte le situazioni bisognerebbe avere un minimo di 3 setup differenti!

                          Commenta


                          • #14
                            Nico, l'idea di variare setup e fare prove per trovare quello adatto è la più giusta!
                            Ogni volta che esco dico di provare a cambiare poi, tra il pensiero di svitare 3 viti e la paura di perdere tempo non lo faccio mai

                            Sono veramente pigro!

                            Dopo la tua risposta forse forse provo ad allargare il passo anche io .

                            Per quanto riguarda i gradi degli attacchi sempre a papera e sempre stessa gradazione ... ma qui si va off topic quindi mi fermo qui, si potrebbe iniziare un altra discussione per approfondire e sentire le varie idee...

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao ragazzi, mi sorgeva un dubbio...
                              Io sono 1.75
                              peso 65 kg
                              Tavola 155
                              Stance 56 (va beneee???)
                              Ang. attacchi +15 (5 tacchette) - (3 tacchette) penso meno di 12

                              Potrebbe andare bene il tutto...?
                              Privilegio la pista!!!

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎