ho appena fatto una modifica alla regolazione dei miei attacchi, in poche parole ho messo lo spoiler parallelo alla lamina della tavola...
sinceramente non ci avevo mai pensato prima ad una cosa del genere, avevo preso per buono che lo spoiler rimanesse ruotato perchè lo consideravo un tutt'uno con l'attacco, e invece vedendo questa cosa in un video si snow ho voluto provare a farlo pure io!
poi ecco, girando sul forum ho notato che era una cosa che Zazzi aveva pure detto nella sua guida e non l'avevo mai notata

ho provato questa regolazione e ho visto che ti lascia molta più libertà di movimento per trikkeggiare, ti permette di spostare bene il peso avanti e indietro e non ti tiene la caviglia bloccata nell'attacco, quindi diciamo ti facilità in questi movimenti e non te li impedisce o rende faticosì come accadeva con la mia regolazione "standard"...
però mi verrebbe un dubbio: per logica ragionerei che in conduzione è meglio avere la caviglia fissa, per trasferire meglio il peso sugli spoiler e quindi riuscire ad andare con più facilità sulla lamina, sopratutto la posteriore, sbaglio? più che altro con lo spoiler perpendicolare all'attacco poggia tutto il retro dello scarpone e della caviglia, quindi immagino sia più sensibile ai cambi di lamina, mentre messo così parallelo alla lamina mi sembra che poggia maggiormente solo un lato della caviglia...
ditemi se è giusto o se sbaglio ragazzi, perchè ora ho questo enorme dubbio in cui contrastano la mia teoria e la pratica!!


infatti, nonostante questa mia teoria, ho visto che anche con lo spoiler messo così in conduzione vado benissimo, non mi dà assolutamente problemi, anzi ho trovato solo pregi nel trikkeggio e nei movimenti per superare i pianetti
ma ora ditemi, così per curiosità, quanti di voi hanno gli spoiler regolati così paralleli alla lamina e quanti invece li hanno lasciati come erano in origine, quindi diretti perpendicolari agli attacchi?
sinceramente non ci avevo mai pensato prima ad una cosa del genere, avevo preso per buono che lo spoiler rimanesse ruotato perchè lo consideravo un tutt'uno con l'attacco, e invece vedendo questa cosa in un video si snow ho voluto provare a farlo pure io!

poi ecco, girando sul forum ho notato che era una cosa che Zazzi aveva pure detto nella sua guida e non l'avevo mai notata


ho provato questa regolazione e ho visto che ti lascia molta più libertà di movimento per trikkeggiare, ti permette di spostare bene il peso avanti e indietro e non ti tiene la caviglia bloccata nell'attacco, quindi diciamo ti facilità in questi movimenti e non te li impedisce o rende faticosì come accadeva con la mia regolazione "standard"...

però mi verrebbe un dubbio: per logica ragionerei che in conduzione è meglio avere la caviglia fissa, per trasferire meglio il peso sugli spoiler e quindi riuscire ad andare con più facilità sulla lamina, sopratutto la posteriore, sbaglio? più che altro con lo spoiler perpendicolare all'attacco poggia tutto il retro dello scarpone e della caviglia, quindi immagino sia più sensibile ai cambi di lamina, mentre messo così parallelo alla lamina mi sembra che poggia maggiormente solo un lato della caviglia...
ditemi se è giusto o se sbaglio ragazzi, perchè ora ho questo enorme dubbio in cui contrastano la mia teoria e la pratica!!



infatti, nonostante questa mia teoria, ho visto che anche con lo spoiler messo così in conduzione vado benissimo, non mi dà assolutamente problemi, anzi ho trovato solo pregi nel trikkeggio e nei movimenti per superare i pianetti

ma ora ditemi, così per curiosità, quanti di voi hanno gli spoiler regolati così paralleli alla lamina e quanti invece li hanno lasciati come erano in origine, quindi diretti perpendicolari agli attacchi?
Commenta