annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Statistiche valanghe/morti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Statistiche valanghe/morti

    Girellando per il web ho trovato questo interessante articolo che parla del numero di incidenti da valanga rapportato al numero di morti e feriti in una tabella con dati che vanno dagli anni 80 fino ai giorni nostri.

    Nei vari telegiornali ci fanno credere che sia la seconda guerra mondiale... ma in realtà non è così considerando che i frequentatori della montagna sono aumentati!

    Leggete l'articolo e magari lo commentiamo insieme!

  • #2
    ho letto anch'io l'articolo che hai proposto.
    io sono di questa idea: i travolti da valanga e di conseguenza i morti in montagna ci sono sempre stati, ma se ne parla in modo serio soltanto da un paio di anni.
    i telegiornali fanno la loro parte, dato che vivono di queste notizie.
    La stessa cosa vale ad esempio per gli incidenti sul lavoro...c'è stato un periodo l'anno scorso che si parlava soltanto di questo, ma gli incidenti sul lavoro ci sono sempre stati (anzi, negli ultimi dieci anni i morti sul lavoro sono diminuiti quasi del 50%).

    Diciamo che i giornali marciano su queste notizie.

    C'è da dire però che terrorizando la popolazione magari qualcuno riflette su quello che sta facendo e forse riesce ad evitare possibili incidenti, perche non invogliato ad andare in montagna.

    Inoltre c'è chi dice: io ho arva, pala e sonda quindi sono tranquillo! FALSO! Non basta avere l'attrezzatura di soccorso, ma bisogna anche saperla utilizzare!

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da andrew Visualizza il messaggio
      terrorizando la popolazione magari qualcuno riflette su quello che sta facendo
      Non mi ritengo un esperto di montagna ma non sono d'accordo sul terrorizzare la popolazione.
      Come hai detto te il problema c'è sempre stato quindi si tratta più di prevenzione che di terrore, per esempio tramite corsi o punti di informazione preventivi situati nei posti "più caldi" dove vengono effettuate le escursioni (sono solo spunti che mi sono venuti mentre scrivo :smile1.

      Non mi piace questo tipo di informazione dove se uno viene ucciso con una mattonella, pochi giorni dopo c'è un altro omicidio da mattonella solo perche fa ascolto (non so se mi sono spiegato ).

      Mentre sono d'accordo sul fatto dell'arva... ho letto in tanti forum e sentito alcuni riders che sono convinti che con l'arva si può essere tranquilli e andare dappertutto! Niente di più sbagliato! Conoscere la montagna in primis... poi arva e attrezzature varie per aumentare la sicurezza!

      Commenta


      • #4
        D'accordissimo con Magro, l'APS è necessario, ma il vero obiettivo e non mettersi nelle condizioni di doverlo usare. Troppe volte ho sentito dire che si è fatta quella discesa perché si aveva l'APS... l'Artva serve a trovare i morti non a proteggere dalle valanghe... poi per carità ad aiutare aiuta.. Almeno per i primi 15 minuti

        Commenta


        • #5
          Daccordo anche io con magro...secondo me si sta cercando di mettere sentimento nelle persone con il terrore; purtroppo la soluzione non è questa.

          Commenta

          Sto operando...
          X