annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

come scegliere la sciolina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • come scegliere la sciolina

    a forza di parlare di manutenzione dello snow, e guardandomi in giro cercando la sciolina migliore per le mie esigenze, mi è venuto l'ennesimo dubbio, forse stupido ma che non ho mai capito...
    come tutti voi sicuramente sapete, sulle scioline viene indicato se sono per nevi calde, fredde, artificiali, universali, ecc ecc. ma molto spesso trovo anche anche la temperatura di utilizzo di quella sciolina.
    questa temperatura è riferita alla temperatura dell'aria (in teoria), giusto?
    ed è SEMPRE la temperatura dell'aria, oppure alcuni produttori indicano invece quella della neve?

    ovviamente io nella mia pigrizia ho optato per una sciolina per nevi intermedie e quindi universale, che so che va sempre bene, e al limite in futuro potrei mescolarla con altre scioline per adattarla anche a situazioni più specifiche...
    però comunque il mio vizio di farmi domande mi rimane sempre, e mi spiace per voi ma mi dovete sopportare!!

  • #2
    Ok, ti sopportiamo, in fondo alle belle donne non bisogna mai dire di no! ( sviolinata )
    La temperatura riportata sulle confezioni e' sempre indicativa alla temperatura dell' aria, al massimo potrai trovare scritto il tipo di neve ( umida, sparata, secca, polverosa, nuova, marcia, ecc.......)
    I costruttori lo fanno per facilitare l'utilizzo delle scioline da parte degli utenti della "domenica" ai non professionisti, in realta' per dare una sciolina giusta bisognerebbe tenere conto di tantissimi fattori come: la tamperatura dell'aria, la temperatura della neve, l'umidita' dell'aria e della neve, ma questo diventerebbe troppo complicato per un semplice utente.

    Le scioline universali vanno si bene con tutti i tipi di neve ma non sono performanti come quelle specifiche come la gialla, la rossa, la blu', la viola, l'arancione,
    Perche'?
    Perche' ogni sciolina ha il suo grado di durezza e resistenza alla neve, (sarabbe piu' corretto dire allo sfregamento, ma cosi risulta piu' comprensibile ) se facciamo una sciolina morbida, arancio, con una neve sparata ci accorgiamo che la soletta non e' veloce perche' il cristallo di neve sparato sara' durissimo e si andra' a piantare nella sciolina troppo morbida andando a frenare la soletta e ad asportare via molto rapidamente tutta la sciolina.

    Per capire questo dovete immaginare che la soletta sia un piano enorme, con enormi solchi (cavernosita') e voi sopra gli date la sciolina, i solchi si riempiono, ora ci passiamo sopra della ghiaia fine (cristallo di neve sparato o gelato ) e guardiamo cosa succede, la ghiaia andra' ad incagliarsi nei solchi, se la sciolina e' morbida, se al contrario la sciolina e' dura la ghiaia fine scivolera' sui solchi andando solo a sfrisare la sciolina che vi si trova dentro, quindi una sciolina universale non sara' ne' dura ne' morbida, saremo nel mezzo fra' una sciolina gialla e una blu' , quindi un 50% di ghiaia si piantera' e un 50% scivolera' via ma comunque otterremo un effetto frenante.

    Spero di essere stato chiaro.
    Ultima modifica di Renato; 11-06-11, 16:27.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
      Ok, ti sopportiamo, in fondo alle belle donne non bisogna mai dire di no! ( sviolinata )
      insomma hai trovato come fare per tenerti le donne buone e per avere i loro favori e il loro appoggio...!!

      comunque è tutto chiarissimo!!
      come sempre le tue spiegazioni mi lasciano incantata, le leggo davvero a bocca aperta! (sviolino un pò pure io! )
      grazie Renato!

      a proposito di scioline specifiche per determinati range di temperatura, per intenderci quelle che te nomini come gialla arancio e blu, ho notato che di solito quella intermedia (arancio o rossa) viene definita anche "universale" oppure "per tutte le temperature"...
      ma quindi dire sciolina "universale" o "intermedia" è equivalente? oppure sono strutturate diversamente e sono tipi di scioline diverse?
      per esempio sulla Maplus parla di sciolina universale e per tutti i tipi di neve, ma allo stesso tempo riporta un range ti temperatura leggermente sotto lo zero, che quindi non mi sembrerebbe propriamente universale...
      non so se sono riuscita a farti capire quale è il mio dubbio...

      Commenta


      • #4
        Allora, ogni marca ha un colore diverso per i range di temperatura, non so perche', forse per complicare la vita agli utenti finali!
        le scioline arancio non sono intermedie ma sono quelle da usare da 0 a +5° (sono senza fluoro) le rosse si potrebbe dire che sono intermedie, vanno, se non sbaglio da -5 a-10°, ma non sono universali.
        Come hai detto te, anche le universali hanno dei range di lavoro, ma sono molto piu' ampi che quelle specifiche.

        Commenta


        • #5
          in effetti la ROSSA della Emme dice che è per temperature da -4 a -10°... eppure la chiama "per nevi medie", "intermedia universale"
          beh, speriamo l'anno prossimo di avere una bella sorpresa, e che questa sciolina abbia ottime prestazioni come te dici! ovviamente sarà abbinata a tutti i consigli per la sciolinatura da te suggeriti!

          Commenta

          Sto operando...
          X