annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

macchie bianche soletta

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • macchie bianche soletta

    ciao a tutti!!! non scrivevo da un pò, l'estate mi sta dando la nausea e non vedo l'ora che arrivi questo dannato inverno! cmq, volevo chiedervi una cosa, oggi avevo nostalgia dello snow e l'ho tolto dalla sacca, così per guardarlo un pò, mi sono accorto che sulla soletta ci sono, oltre alle parti un pò più bianche e seccheche andranno via con la sciolinatura, anche delle altre macchie che vanno via se le gratti con l'unghia. Qualcuno ha una spiegazione? io credo sia semplicemente sciolina... voi che dite? va rimossa o cosa?

    grazie mille!

  • #2
    Ciao, la risposta tela sei gia' data, e' sciolina.
    Non importa toglierla ora ma sara' da fare prima della sciolinatura di inizio stagione.

    Commenta


    • #3
      grazie mille renato! sempre puntuale e veloce nelle risposte! ave a te

      un saluto

      Commenta


      • #4
        Renato, mi servirebbe un consiglio!
        o anche un consiglio da qualcun altro che ha avuto lo stesso mio problema

        ricordi quando si parlava della mia soletta, che usando la tavola si era sbiancata vicino alle lamine?
        ho notato che anche la mia prima tavola (in cantina da diversi anni) ha lo stesso problema, quindi sto facendo qualche test su quella prima di fare il lavoro sulla mia nuova. ho provato a fare come mi dicevi, ovvero inizialmente ho pulito la soletta, poi con la carta vetrata (inizialmente più grossa, e poi passando ad una con i grani più fini per rifinire) a grattare la parte bianca per rinnovare la soletta ed eliminare la parte bruciata, ma il bianco non va via, anzi aumenta!
        è come se tutta la parte grattata si andasse a sbiancare ancora di più...
        ammetto che ho fatto il lavoro abbastanza con delicatezza, per paura di rovinare la tavola...
        devo grattare ancora di più? non vorrei esagerare e consumare troppo la soletta, o rovinarla maggiormente...
        o magari dipende dal materiale della soletta, dato che è una tavola di 10 anni e quindi magari di altri materiali rispetto ad oggi?

        aspetto tuoi/vostri consigli!!


        P.S. ho anche notato che ora, grattando con l'unghia la soletta dove è bianca, un pò di bianco viene via, come se fosse polvere prodotta grattando la soletta che si è impastata passando la carta vetrata... però ecco, passandoci così l'unghia ne viene via solo un pò, e la soletta rimane comunque ancora un pò bianchiccia.
        quindi come faccio a non far impastare tutta la polvere ma a toglierla mano mano che la creo?
        e devo continuare a grattare ancora di più?
        Ultima modifica di Mik; 11-11-11, 22:25.

        Commenta


        • #5
          Molto interessante anche io ho lo stesso problema sulla mia vecchia tavola e sono curioso di capire come comportarmi!!
          Dove trovo la vecchia discussione???

          Commenta


          • #6
            guarda Peppe, ti incollo qui la discussione precedente:

            Originariamente inviato da Mik Visualizza il messaggio
            un'ultima domanda Renato, dato che siamo in tema e che è una cosa che te hai nominato...
            nel caso in cui la soletta si inizia a sbiancare vicino alle lamine (povera la mia tavola, quanto mi piange il cuore a vederla così!!! ) cosa possiamo fare per "riparare" alla situazione, sistemare il danno e riportarla in buone condizioni?
            Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
            (Mesaggio x Mik) Allora; per far andare via il bianco dai lati della tavola bisogna prendere una carta vetro per solette del 180 ( la ditta EMME ha anche queste ) e passarla sulla soletta come fosse una bella tavola di legno (prima passate il diluente e pulite per bene la soletta altrimenti andate ad "impataccare" subito la carta) sempre da punta a coda, prima di passarla bisogna "spuntare la carta vetro" come? passiamo la carta vetro su un pezzo di ferro una o due passate, sentitela con la mano prima del passaggio e dopo il passaggio, sentirete che e' molto meno aggressiva, per fare una cosa fatta bene avvolgetela a un pezzo di ferro o di legno perfettamente piano poi fate i vostri passaggi, vi accorgete quando e' ora di smettere perche' la soletta perde quel colore biancastro ( si vede bene sulle solette nere o colorate), ora ri passate il diluente, serve per eliminare la polvere di soletta, una volta asciutta bisogna trattarla con la sciolina.
            Prendiamo della sciolina durissima, blu per intenderci e scioliniamo la parte di soletta vicino alla lamina per circa 2-3 cm verso l'interno della soletta poi scioliniamo il resto della tavola con la sciolina normale, spatoliamo e spazzoliamo, con piu' spazzoliamo con piu' la soletta risulta veloce.
            Bisogna ripetere la sciolinatura "diciamo doppia" per la seguenti 3-4 volte che andrete a sciolinare, mi sono ripetuto ma non mi venivano altre parole, in questo modo la parte bruciata andra' a riempirsi di sciolina dura che evitera' di farla imbiancare nuovamente.
            Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
            Allora prima rispondo a Mik, la carta come hai detto te va ad eliminate il pelo (perche' e' questo che viene bruciato) bruciato, non preoccuparti non vai a rovinare niente, sempre se uno fa le cose con della testa si intende, io non ho macchine di nessun tipo, faccio riparazioni, lamine, fondi, impronte tutto solo ed esclusivamente a mano, certo non riesci a fare quei bei disegnini sotto agli sci, con impronte con scarico destro, scarico sinistro, a isola, a spina di pesce, ma fatemi delle pipp........., se uno sa veramente fare non si affida alle macchine, non metto in dubbio che siano piu' veloci a fare le cose, ma io non voglio fare il numero sulle preparazioni a me basta fare il top delle preparazioni, anche se uno ci gira solo una volta l'anno ha tutto il diritto di girare bene, anzi benissimo.

            Comunque chiedetemi e io cerchero' di aiutarvi spiegandomi nel miglire dei modi con esempi terra, terra.
            Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
            Mik, dimenticavo di dirti che il trattamento di sciolinatura e' importante ripeterlo per alcune volte perche' dal momento che carteggi la zona di soletta bruciata vai oltre che ad eliminare il pelo anche ad aprire le cavernosita' della soletta, quindi prendiamo la palla al balzo e andiamo ad impregnare le cavernosita' con una sciolina molto dura che fara' in modo di preservare e proteggere ulteriormente la nostra soletta dalle bruciature.
            Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
            Mi sono spiegato male io, scusa, ora cerco di essere chiaro, la tecnica di sciolinatura doppia, quindi blu' dalla lamina verso il centro tavola x 2-3 cm poi il resto con sciolina gialla o rossa a vostra discrezione, va ripetuto per le 3-4 sciolinature successive alla prima, cioe' faccio il lavoro poi sciolino con il metodo delle due scioline, poi per le 3-4 volte successive che dovro' andare a risciolinare faro' la sciolinatura doppia.
            volendo la trovi tutta qui: http://www.snowboardipendente.it/sciolina-lamine-soletta-manutenzione-snowboard/185-sciolinare-help-4.html
            ma se apri quel topic senza averlo mai letto temo che sarà un pò lunga trovare i post giusti, dato che è una discussione quasi infinita

            Commenta


            • #7
              Grazie Mik sei impeccabile!!! Darò cmq un'occhiata per capire da cosa dipende il fenomeno!!!

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Mik Visualizza il messaggio
                Renato, mi servirebbe un consiglio!
                o anche un consiglio da qualcun altro che ha avuto lo stesso mio problema

                ricordi quando si parlava della mia soletta, che usando la tavola si era sbiancata vicino alle lamine?
                ho notato che anche la mia prima tavola (in cantina da diversi anni) ha lo stesso problema, quindi sto facendo qualche test su quella prima di fare il lavoro sulla mia nuova. ho provato a fare come mi dicevi, ovvero inizialmente ho pulito la soletta, poi con la carta vetrata (inizialmente più grossa, e poi passando ad una con i grani più fini per rifinire) a grattare la parte bianca per rinnovare la soletta ed eliminare la parte bruciata, ma il bianco non va via, anzi aumenta!
                è come se tutta la parte grattata si andasse a sbiancare ancora di più...
                ammetto che ho fatto il lavoro abbastanza con delicatezza, per paura di rovinare la tavola...
                devo grattare ancora di più? non vorrei esagerare e consumare troppo la soletta, o rovinarla maggiormente...
                o magari dipende dal materiale della soletta, dato che è una tavola di 10 anni e quindi magari di altri materiali rispetto ad oggi?

                aspetto tuoi/vostri consigli!!


                P.S. ho anche notato che ora, grattando con l'unghia la soletta dove è bianca, un pò di bianco viene via, come se fosse polvere prodotta grattando la soletta che si è impastata passando la carta vetrata... però ecco, passandoci così l'unghia ne viene via solo un pò, e la soletta rimane comunque ancora un pò bianchiccia.
                quindi come faccio a non far impastare tutta la polvere ma a toglierla mano mano che la creo?
                e devo continuare a grattare ancora di più?
                Ciao ragassuoli Mik e' giusto che il fondo diventi bianco quando gli passi la carta vetro vedrai che quando andrai a passare la sciolina sparisce tutto

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
                  Mik e' giusto che il fondo diventi bianco quando gli passi la carta vetro vedrai che quando andrai a passare la sciolina sparisce tutto
                  beh ma allora non è uguale se non gratto nulla ma il fondo lo lascio così com'è?
                  tanto rimane comunque bianco... almeno mi risparmio la fatica, dato che se ne fa parecchia per grattare tutto per bene...!

                  scherzi a parte, passando la sciolina dici che il bianco sparisce, e quando andrà via la sciolina il fondo tornerà di nuovo "normale" oppure lo vedrò nuovamente bianco? questo te lo chiedo perchè i test li sto facendo su una tavola che non uso, quindi non potrò mai sapere come reagirà dopo averla sciolinata e portandola sulla neve...

                  comunque come al solito grazie Renato! sei sempre disponibile e utilissimo!

                  Commenta


                  • #10
                    No, non e' la stessa cosa.
                    Quando la soletta diventa bianca vicino alle lamine per l'uso e' perche' si brucia, invece quando la sfreghi con la carta diventa bianca per la lavorazione e piu' esattamente perche' vai ad alzare il "pelo" della soletta che andra' a ricreare un colore biancastro, come vedi sono due cose totalmente diverse a prima vista sembrano uguali ma non lo sono

                    Certamente quando la sciolina termina la parte ritorna bianca perche' si brucia ancora ma se teniamo la tavola bella sciolinata la cosa non avverra' cosi' facilmente.
                    Anche a me capita che dopo una giornata di riding su piste gelate la soletta vicino alla lamina sia biancastra ma con una buona sciolinata spariscetutto.

                    Commenta


                    • #11
                      insomma, in poche parole, una volta che la soletta diventa bianca continuerà a tornare bianca, e l'estetica della tavola è segnata anche se si riesce a farla tornare prestante e in buone condizioni a livello di materiali
                      grazie grazie grazie di tutte le info mr. SkiMan!!

                      Commenta


                      • #12
                        Renato, mi serve il tuo aiuto!!!
                        ovviamente fanno comodo anche consigli altri, di chi conosce il problema e magari ci è già passato!

                        dopo aver testato il lavoro sulla tavola vecchia, anche sulla mia tavola nuova ho rinnovato la soletta come Renato mi aveva detto. grattata la parte danneggiata e poi sciolinato in quella zona con sciolina più dura (azzurra, per nevi fredde), facendo la doppia sciolinatura con sciolina dura vicino la lamina e rossa classica invece nella zona centrale.
                        ieri sono stata sulla neve con la manutenzione fresca fresca fatta 2 giorni prima, e dopo 4 ore di snow su neve totalmente artificiale e ghiacciata (per intenderci, era tutto un enorme lastrone luccicante al sole) la soletta ha di nuovo sbiancato un pò. molto meno di prima, e sopratutto nelle zone dove ero intervenuta sta molto meglio di prima, però le macchie bianche ci sono di nuovo e sono lungo tutte le lamine...
                        che faccio?
                        la gratto di nuovo, oppure la lascio così e semplicemente gli do nuovamente la sciolina anche se questa è praticamente nuova?
                        non vorrei stressare e consumare troppo la soletta a forza di grattarla... ma non vorrei nemmeno rischiare di bruciarla tutta se la lascio così...

                        Commenta


                        • #13
                          giusto per farti capire, eccoti un paio di foto della situazione attuale:







                          ovviamente guardate solo le macchie bianche...
                          no comment i solchi che mi sono trovata dopo sole 4 ore di pista, sulla tavola praticamente nuova!!
                          (ora capite perchè odio le montagne intorno Roma???!)

                          Commenta


                          • #14
                            anche a me è capitata la stessa cosa, ieri in pista e ieri sera strisce bianche larghe un centimetro vicino la lamina e in corrispondenza degli attacchi...
                            come mai e che cosa posso fare?

                            Commenta


                            • #15
                              Zeus, se ti leggi la discussione (basta anche solo gli ultimi post) trovi tutte le informazioni che ti servono per rinnovare la soletta... che quando sbianca vuol dire che si è bruciata

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X