lo scorso week-end sullo snow stavo provando a fare qualche salto in fresca... quando ho preso un sasso sulla lamina. lì per lì non me ne sono accorta, ma dopo ho visto che la tavola non teneva più sullo spigolo frontale, e allora ho guardato: uno sfriso lungo 20 cm che parte vicino alla lamina e poi corre verso il centro... dato che la giornata era quasi finita ho continuato comunque, poi a casa mio papà mi ha dato una mano a limare lo spigolo.. adesso tiene di più. però ho una domanda: tutti gli sfrisi (o incisioni) che ci sono sotto alla tavola compromettono di molto la sua stabilità? perché a me quelli centrali non mi sembra che mi creino molti problemi, mentre quelli sulla lamina sì!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
povero il mio snow nuovo... problema con lamina
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Anna Visualizza il messaggiolo scorso week-end sullo snow stavo provando a fare qualche salto in fresca... quando ho preso un sasso sulla lamina. lì per lì non me ne sono accorta, ma dopo ho visto che la tavola non teneva più sullo spigolo frontale, e allora ho guardato: uno sfriso lungo 20 cm che parte vicino alla lamina e poi corre verso il centro... dato che la giornata era quasi finita ho continuato comunque, poi a casa mio papà mi ha dato una mano a limare lo spigolo.. adesso tiene di più. però ho una domanda: tutti gli sfrisi (o incisioni) che ci sono sotto alla tavola compromettono di molto la sua stabilità? perché a me quelli centrali non mi sembra che mi creino molti problemi, mentre quelli sulla lamina sì!ti posso dire che gli sfrisi sul fondo non compromettono assolutamente la stabilita' ma vanno solo a compromettere la velocita' della tavola e basta, quelli sulla lamina al massimo possono andare ad influire sulla tenuta in curva ma non sulla stabilita' sul piano, alla lamina basta rifare il filo e il gioco e' fatto x il fondo invece se gli sfrisi sono piccoli si possono riparare a casa se si ha un po' di destrezza con le candelette senno ' serve un laboratorio qualificato.
La sabilita' sul piano viene solamente compromessa da un errato trattamento del fondo o piu' probabilmente se non e' stato fatto il tunning alle lamine, comunque la cosa si sente solo sul duro o gelato ma non si potra' mai sentire in frescali puoi andarci anche senza lamine e con sfrisi enormi sotto tutta la tavola che non ti accorgeresti assolutamente di nulla.
Commenta
-
adesso non posso postare la foto perché ho la tavola in montagna, e io sono a casa... ma la prossima volta la farò!
grazie Renato, il mio problema erano gli sfrisi sulla lamina perché, conoscendomi, sul fondo ne farò molti.. e so che non riuscirò a tenere la mia tavola perfetta (anche gli sci mi duravano 3 anni e poi li spaccavo da qualche parte, facendo i salti!)... comunque grazie della spiegazione!
Commenta
-
Io ritengo che se il fondo è moto compromesso da profondi e larghi solchi la stabilità sia invece parzialmente compromessa nel senso che tende a sbandare. Il fondo comunque si può rifare. Mi ha capitato tanto tempo fa di aver preso una pietra che ha alzato la lamina dal legno nel punto in alto un palmo più su dell' attacco nel punto maggiormente sollecitato in front (sono goofy) e mi hanno consigliato di cambiarla. Ritengo comunque che non sia il tuo caso...
ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da dave 76 Visualizza il messaggioIo ritengo che se il fondo è moto compromesso da profondi e larghi solchi la stabilità sia invece parzialmente compromessa nel senso che tende a sbandare.
ma qui non si parlava di solchi profondi, bensì di piccoli segni lasciati da qualche pietra... sono cose ben diverse
se ci sono solchi molto profondi bisogna ovviamente ripararli! e sopratutto se il solco attraversa tutta la soletta e si scopre l'anima della tavola, bisogna SUBITO ripararlo, prima che si danneggi l'interno della tavola... con conseguenza di doverla buttare!
certo è, però, che se i solchi sono abbastanza leggeri e longitudinali non creano nessun problema. se invece sono trasversali frenano un pò la tavola (quindi se ce ne sono molti è meglio ripararli). se i solchi sono invece un pò ruotati, nè longitudinali nè trasversali, e magari anche un pò curvi, allora come dici te Dave se ce ne sono parecchi o se sono molto evidenti fanno un pò sbandare la tavola... ma ripeto, devono essere solchi belli evidenti, come anche te hai specificato nel tuo post!
comunque se ci sono segni sotto la tavola che non piacciono, la cosa principale da fare è togliere le sbavature che si formano sul bordi del taglio, sono loro sopratutto che compromettono la stabilità!! e se ce n'è bisogno, con una bella candeletta di p-tex (o simili) si riempie il solco e si ripara la soletta. ci vogliono pochi minuti e il gioco è fatto, tavola perfetta e nuovamente pronta per l'uso
Originariamente inviato da dave 76 Visualizza il messaggioMi ha capitato tanto tempo fa di aver preso una pietra che ha alzato la lamina dal legno nel punto in alto un palmo più su dell' attacco nel punto maggiormente sollecitato in front (sono goofy) e mi hanno consigliato di cambiarla. Ritengo comunque che non sia il tuo caso...
Originariamente inviato da Anna Visualizza il messaggioquindi mi converrà rifare il fondo se continuerò a rovinarlo con i sassi...
se la soletta è gravemente compromessa, è buona abitudine portarla a sistemare e rimetterla a nuovo, ma solo se è necessario. se i segni evidenti sono pochi, io consiglio di riparare solo i singoli "graffi", e di non stressare inutilmente tutta la soletta.
anche perchè lo sai come si fa a rifare la soletta? la passano su una pietra (o su un nastro) che ruota, e portano via lo strato superficiale della soletta. risultato, hai la soletta rinnovata, ma se fai questa operazione molto spesso rischi di finire la soletta e di dover cambiare tavola! quindi va bene come operazione di manutenzione, ma senza abusarne e senza farla ogni volta che vedi qualche piccolo graffietto sotto la tavola
Commenta
-
Originariamente inviato da Anna Visualizza il messaggiose devo rifare la soletta credo proprio di aspettare la fine della stagione, come facevo con gli sci, per poi iniziare quella nuova con la tavola sistemata!
magari a fine stagione lasciaci su un pò di sciolina, senza grattarla, almeno proteggi anche la soletta dall'umidità e polvere. poi prima di iniziare la stagione successiva togli quella sciolina e ci dai la sciolina nuova, e hai la tavola perfetta!
comunque se i solchi compromettono la tenuta e la direzione della tavola mentre scendi, DEVI sistemarli, magari sistemi solo i solchi più gravi e non rifai tutta la soletta, ma ne va del bene della tavola e sopratutto del gusto di surfata che ne ottieni te
Commenta
-
alla fine lo snow è fatto per essere usato
ok starci attenti ed evitare sassi se li vediamo, ma non possiamo nemmeno disperare se lo roviniamo, o toglierci il divertimento del fuoripista o del park solo perchè lo snow si segna...
ben venga il curarlo e tenerlo al meglio, ma come al solito è sempre bene non esagerare e non diventare maniaci
Commenta
-
io sono proprio l'opposto dell'essere maniaca nel tenere lo snow perfetto, come per tutte le cose per me vige la regola dell'utilizzo il più possibile e se si rompe, si cambia! Non spreco soldi inutilmente per vestiti, mangiare fuori... e li tengo da parte per cose più importanti: come l'attrezzatura per lo snow, per lo skate...
e su questo concordo con mio padre, si compra quello che serve... ma senza esagerare!
Commenta
-
Io sono sempre dell'idea se si rompe, si aggiusta e se mi dicono che non si aggiusta me l'aggiusto io! ...poi se proprio non si può si cambia, ma solo dopo uno studio personale!
Sono comunque un caso a parte... da piccolo andavo a letto col cacciavite al posto del pupazzo e l'idea di riparare o modificare qualcosa mi diverte!
Commenta
Commenta