annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sciolinatura secondo Rallysta/Renato :D

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sciolinatura secondo Rallysta/Renato :D

    Appena sciolinato! Riporto le impressioni a "caldo" (leggede la sottile ironia! )

    1) Dopo aver sistemato lamine e fondo come da consigli di Renato
    1bis) Accendo una bella stufina in garage per avere un bel clima mite
    2) Ho passato nuovamente un po' di solvente con un pezzo di carta assorbente e ho atteso 15-20 minuti
    3) Nel dubbio che la tavola non sia alla giusta temperatura per ricevere la sciolina ho dato una rapida scaldatina alla tavola con un phon, giusto perchè il fondo non sia freddo al tatto ma appena tiepido, accendo il ferro della nonna a temperatura bassa, si deve giusto vedere la vecchia sciolina giù sulla piastra che inizia fondere
    4) Con un pezzo di carta assorbente pulisco bene la piastra, se vedo che c'è molto nero dell'ossido della piastra pulisco e faccio altri giri con un po' di sciolina nuova sul ferro, quindi carta, sciolina, carta... fino a raggiungere una buona pulizia del ferro
    5) Trovo la temperatura minima per cui la scioina si sioglie rapidamente sulla piastra e non fuma (non deve mai fumare se non brucia e perde le proprietà!)
    6) Con la tecnica di Renato sciolgo poca sciolina sul fero e la stiro sulla punta della tavola lato sx, poi ancora sciolina sul ferro e punta lato dx poi mi sposto sempre di poco verso la coda sx,dx,sx,dx fino a dare una passata su tutta la tavola, non mi preoccupo se subito non ricopro il 100% della tavola e rimane qualche buchino, ci ripasserò dopo! piuttosto controllo che la sciolina appena passata asciughi entro i 4-5 secondi se no il ferro è troppo caldo (come suggerisce giustamente Renato)
    7) fatto il primo passaggio, ripasso un po' ovunque in maniera fluida muovendo il ferro in direzione punta-coda-punta (non so se sia utile, ma nel dubbio male non fa) cercando di coprire anche le zone che sono rimaste scoperte nel primo passaggio, se eventualmente rimane qualche buchino aggiungo un po' di sciolina. Mentre faccio questa operazione controllo di tanto in tanto il top della tavola, non deve superare una temperatura appena tiepida, mai farla diventare calda! però è bene che si senta una leggera variazione termica sul top perchè così siamo sicuri che la sciolina arriverà in profondità! Esco dal garage sempre lasciando la stufina accesa e lascio la tavola al calduccio per una mezzoretta, poi la sposterò in casa e potrò aprire il portone del garage per togliere un po' di odore anche se con la tecnica di Renato non se ne fa troppo!
    8) Basterebbe aspettare una o due ore, ma vista l'ora vado a nanna e mercoledì sera andrò di spatola e spazzola! (domani vado in palestra per un po' di potenziamento delle gambe! )

    Ecco come ho passato la serata! Per molte cose sono pignolo io, si poteva anche tirare via in alcuni passaggi, ma sono sempre meticoloso in tutti miei lavori...
    Ultima modifica di Magro; 29-11-11, 14:43. Motivo: Spostato in una nuova discussione ;)

  • #2
    Rally, vedo che sei veramente pignolo nei tuoi lavori, complimenti!

    Commenta


    • #3
      Complimenti, sei meticoloso ma il risultato sarà sicuramente ottimo!!!!

      Commenta


      • #4
        Io anche se mi impegno non riuscirò mai ad essere così raffinato! Complimenti

        Commenta


        • #5
          complimenti rallysta!
          bella descrizione del lavoro fatto, e sei davvero preciso e meticoloso come pochi!!

          dicevi tanto di "cavartela" con lo snow, ma qui sta uscendo sempre più la tua enorme passione per la tavola... mi sa che i tuoi amici (Ale e Giuly) avevano ragione quando dicevano che sei solo troppo modesto, sia s questo forum che con la moto

          Commenta


          • #6
            Grazie ragazzi! Troppo gentili!

            Commenta


            • #7
              Spatolata e poi spazzolata con l'ottimo metodo della "sgondolata" di Renato! Perfetta!!!

              E poi... e poi la mettiamo nella sacca...
              Ma tutto questo lavoro e rimettiamo il fondo a contatto con una sacca in cordura!? Ecco un nuovo dilemma!

              Io l'ho messa nella sacca perchè non volevo essere eccessivo ma a pensarci non è il massimo, ho letto che alcuni ci mettono del cellophane, ma mi sembrerebbe eccessivo e poi se si carica elettrostaticamente? La spazzola in crine serve soprattutto per togliere la carica elettrostatica...

              Aspettiamo che torni il vero skiman va là!

              Commenta


              • #8
                Altro dubbio, io ho preso l'abitudine di rimuovere sempre gli attacchi dalla tavola quando faccio i lavori, nel video però Renato li lascia montati...
                E' uguale? E' meglio toglierli ma cambia poco? E' meglio lasciarli?

                Commenta


                • #9
                  ma Rally, ora stai cercando proprio la perfezione...

                  guarda, per gli attacchi è vero che andrebbero tolti, sopratutto per non sollecitare troppo la zona dove gli attacchi restano "appesi". però il discorso di Renato è stato che questa è la teoria, serve per fare un lavoro perfetto, ma che comunque non è necessario toglierli e va bene anche se li teniamo, dato che sono piccolezze

                  per il discorso invece della sacca... dovremmo ragionarci dal punto di vista fisico e chimico, ma... mi vuoi far fare certi brutti pensieri alle 23 di sera?! questa è pura cattiveria!!!!
                  io così istintivamente ti direi che va benissimo metterla nella sacca, purchè sia pulita
                  di certo con il cellophane la proteggi, ma non credo serva tutta questa protezione durante l'inverno, quando ogni tanto la usi la tavola. e anche in estate non serve, dato che durante i mesi estivi lasci un bello strato di sciolina non grattato su tutta la soletta, e quella è già un'ottima protezione!
                  comunque queste sono solo mie ipotesi, quindi prendile con le pinze!

                  Commenta


                  • #10
                    bel dilemma prima di andare a nanna eh!?

                    Non è per la protezione, non è che si rovina la soletta, ma se la tiri bene e poi vado subito sulla neve, non è come tirarla bene e trasportarla nella sacca... nel trasporto secondo me la soletta sfrega sula cordura peggiorando le prestazioni della soletta... è una paranoia, ma dopo tanto lavoro è scocciante l'idea che non puoi provarne la massima resa!
                    La teria dice che la soletta non andrebbe neanche toccata...

                    andiamo a letto va là!

                    Commenta


                    • #11
                      Avrei una domanda.. Vado in sett bianca e non so se devo sciolinare tutti i giorni lo snowboard!!! Se non lo faccio rovino la soletta??
                      ,

                      Commenta


                      • #12
                        rallysta, non mi sono mai posto il problema!
                        alla fine se uno deve gareggiare è un conto, ma al mio livello la sacca va piu che bene!
                        però sono curioso della risposta di renato!

                        pioppino, sciolina prima di partire... e poi sciolini nuovamente quando torni! dopo sette giorni la soletta inizierà a sbiancare perche perde la sciolina, ma secondo me non la potrai mai rovinare in modo permanente! al massimo secca un po!
                        sciolinarla tutti i giorni non è necessario!

                        Commenta


                        • #13
                          Pioppino, dipende da che tipo di sciolina usi!
                          se usi la sciolina a freddo (spray o panetti da passare a freddo sulla soletta) allora quelli tengono poco tempo, giusto qualche discesa.
                          ma se usi sciolina a caldo, di quella che passi con il ferro, allora dura molto più di un giorno!! non c'è assolutamente bisogno di passarla tutti i giorni, basta avere qualche piccola accortezza.
                          prendine una per nevi abbastanza fredde (è un pò più dura e quindi più duratura), ma senza esagerare altrimenti la tavola non scorrerà bene (es. se la neve è a -2° secondo me puoi usare scioline per -10°/-3°, ma se scendi di più con le temperature rischi che la tavola peggiori le sue prestazioni...).
                          fai bene la sciolinatura, quando la stendi fai assorbire bene la sciolina in ogni punto e falla asciugare bene prima di grattare, almeno la soletta si impregna più che può.
                          e sopratutto basta usare una buona sciolina e non quelle "da battaglia" che durano pochissimo tempo, e vedrai che il gioco è fatto e puoi stare tranquillo per tutta la settimana!

                          poi, a mali estremi, basta prendere una sciolina a freddo e te la porti con te in montagna... se vedi che proprio la soletta ha finito la sciolina o se la tavola non scorre, allora gli dai al volo quella quando serve e sei a posto



                          Originariamente inviato da andrew Visualizza il messaggio
                          rallysta, non mi sono mai posto il problema!
                          alla fine se uno deve gareggiare è un conto, ma al mio livello la sacca va piu che bene!
                          però sono curioso della risposta di renato!
                          idem! quindi a questo punto aspettiamo il nostro skiman!

                          Commenta


                          • #14
                            giustissimo! davo per scontato che si riferisse alla sciolinatura a caldo!
                            l'idea di portarsi anche una sciolina a freddo di emergenza è ottima!

                            Commenta


                            • #15
                              Io non sono amante delle sciline a freddo, anzi mi rifuito proprio di usarle, secondo me sono uno spreco di soldi e altamente inefficaci... probabilmente sono prevenuto però!

                              X Pioppino dai una bella sciolinata e vai sereno! Poi magari quando torni la rimetti a nuovo!



                              Ovviamente i miei dubbi sul metterlo nella sacca era più per ridere che per sollevare un grosso problema... se dovessi fare una gara di velocità però ci sarebbe sicuramente differenza per una discesa con tavola/sci appena tirati oppure fatti e poi trasportati con una sacca... Sentiamo un po' ce dice Renato in merito!

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X