Appena sciolinato! Riporto le impressioni a "caldo" (leggede la sottile ironia! 
)
1) Dopo aver sistemato lamine e fondo come da consigli di Renato
1bis) Accendo una bella stufina in garage per avere un bel clima mite
2) Ho passato nuovamente un po' di solvente con un pezzo di carta assorbente e ho atteso 15-20 minuti
3) Nel dubbio che la tavola non sia alla giusta temperatura per ricevere la sciolina ho dato una rapida scaldatina alla tavola con un phon, giusto perchè il fondo non sia freddo al tatto ma appena tiepido, accendo il ferro della nonna a temperatura bassa, si deve giusto vedere la vecchia sciolina giù sulla piastra che inizia fondere
4) Con un pezzo di carta assorbente pulisco bene la piastra, se vedo che c'è molto nero dell'ossido della piastra pulisco e faccio altri giri con un po' di sciolina nuova sul ferro, quindi carta, sciolina, carta... fino a raggiungere una buona pulizia del ferro
5) Trovo la temperatura minima per cui la scioina si sioglie rapidamente sulla piastra e non fuma (non deve mai fumare se non brucia e perde le proprietà!)
6) Con la tecnica di Renato sciolgo poca sciolina sul fero e la stiro sulla punta della tavola lato sx, poi ancora sciolina sul ferro e punta lato dx poi mi sposto sempre di poco verso la coda sx,dx,sx,dx fino a dare una passata su tutta la tavola, non mi preoccupo se subito non ricopro il 100% della tavola e rimane qualche buchino, ci ripasserò dopo! piuttosto controllo che la sciolina appena passata asciughi entro i 4-5 secondi se no il ferro è troppo caldo (come suggerisce giustamente Renato)
7) fatto il primo passaggio, ripasso un po' ovunque in maniera fluida muovendo il ferro in direzione punta-coda-punta (non so se sia utile, ma nel dubbio male non fa) cercando di coprire anche le zone che sono rimaste scoperte nel primo passaggio, se eventualmente rimane qualche buchino aggiungo un po' di sciolina. Mentre faccio questa operazione controllo di tanto in tanto il top della tavola, non deve superare una temperatura appena tiepida, mai farla diventare calda! però è bene che si senta una leggera variazione termica sul top perchè così siamo sicuri che la sciolina arriverà in profondità! Esco dal garage sempre lasciando la stufina accesa e lascio la tavola al calduccio per una mezzoretta, poi la sposterò in casa e potrò aprire il portone del garage per togliere un po' di odore anche se con la tecnica di Renato non se ne fa troppo!
8) Basterebbe aspettare una o due ore, ma vista l'ora vado a nanna e mercoledì sera andrò di spatola e spazzola! (domani vado in palestra per un po' di potenziamento delle gambe!
)
Ecco come ho passato la serata!
Per molte cose sono pignolo io, si poteva anche tirare via in alcuni passaggi, ma sono sempre meticoloso in tutti miei lavori...


1) Dopo aver sistemato lamine e fondo come da consigli di Renato
1bis) Accendo una bella stufina in garage per avere un bel clima mite
2) Ho passato nuovamente un po' di solvente con un pezzo di carta assorbente e ho atteso 15-20 minuti
3) Nel dubbio che la tavola non sia alla giusta temperatura per ricevere la sciolina ho dato una rapida scaldatina alla tavola con un phon, giusto perchè il fondo non sia freddo al tatto ma appena tiepido, accendo il ferro della nonna a temperatura bassa, si deve giusto vedere la vecchia sciolina giù sulla piastra che inizia fondere
4) Con un pezzo di carta assorbente pulisco bene la piastra, se vedo che c'è molto nero dell'ossido della piastra pulisco e faccio altri giri con un po' di sciolina nuova sul ferro, quindi carta, sciolina, carta... fino a raggiungere una buona pulizia del ferro
5) Trovo la temperatura minima per cui la scioina si sioglie rapidamente sulla piastra e non fuma (non deve mai fumare se non brucia e perde le proprietà!)
6) Con la tecnica di Renato sciolgo poca sciolina sul fero e la stiro sulla punta della tavola lato sx, poi ancora sciolina sul ferro e punta lato dx poi mi sposto sempre di poco verso la coda sx,dx,sx,dx fino a dare una passata su tutta la tavola, non mi preoccupo se subito non ricopro il 100% della tavola e rimane qualche buchino, ci ripasserò dopo! piuttosto controllo che la sciolina appena passata asciughi entro i 4-5 secondi se no il ferro è troppo caldo (come suggerisce giustamente Renato)
7) fatto il primo passaggio, ripasso un po' ovunque in maniera fluida muovendo il ferro in direzione punta-coda-punta (non so se sia utile, ma nel dubbio male non fa) cercando di coprire anche le zone che sono rimaste scoperte nel primo passaggio, se eventualmente rimane qualche buchino aggiungo un po' di sciolina. Mentre faccio questa operazione controllo di tanto in tanto il top della tavola, non deve superare una temperatura appena tiepida, mai farla diventare calda! però è bene che si senta una leggera variazione termica sul top perchè così siamo sicuri che la sciolina arriverà in profondità! Esco dal garage sempre lasciando la stufina accesa e lascio la tavola al calduccio per una mezzoretta, poi la sposterò in casa e potrò aprire il portone del garage per togliere un po' di odore anche se con la tecnica di Renato non se ne fa troppo!
8) Basterebbe aspettare una o due ore, ma vista l'ora vado a nanna e mercoledì sera andrò di spatola e spazzola! (domani vado in palestra per un po' di potenziamento delle gambe!

Ecco come ho passato la serata!

Commenta