annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglio attrezzatura per manutenzione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • consiglio attrezzatura per manutenzione

    salve a tutti, ho deciso di dare un pò di cure e di attenzioni alla mia tavola seguendo le indicazioni di renato, ho già fatto la passata di lima sul top per eliminare i denti e le lamine sono a posto (prova dell'unghia).
    ora il problema riguarda la sciolinatura e più precisamente dopo aver chiesto delucidazioni a renato per marche di solventi e sciolina (dalle mie parti non sanno nemmeno cosa sia una soletta) ho deciso di prendere un panetto di sciolina rossa che sembra sia qualcosa di intermedio e vada bene un pò ovunque (mi pare di aver capito)...
    il vero problema è sulla spatola perchè ce ne sono da 3 4 e 5 mm. in plexiglas...ora quale dovrei prendere? e che differenza c'è tra l'usare una spatola da 3mm. e l'usarne una da 5mm.?

  • #2
    Noto che Renato e i suoi consigli stanno spopolando: levigatura top, controllo lamine......grande Zeus
    La rossa dovrebbe essere la sciolina "intermedia" in parole semplici.
    Quella della marca di cui mi fornisco, per uso "normale" di snowboard e sci offre tre tipologie:
    - gialla = temperatura della neve fra 0 e -4
    - rossa = temperatura della neve fra -4 e -10
    - blu = temperatura della neve fra -10 e -30
    Direi che la più utilizzata è la rossa.
    Aspetto una buona risposta da parte del nostro skiman per tutte le altre domande perchè io sono poco pratico di manutenzione visto che ho appena iniziato a farla.
    Non saprei consigliarti per il meglio sulla diversa tipologia di spatola; considera che io utilizzo una semplice spatola di plastica sottratta dalla cucina della mia compagna , funzionare funziona ma non è stata progettata per quell' utilizzo.
    Sicuramente più aumenta lo spessore e più sarà resistente all'usura.

    Commenta


    • #3
      Grazie warrior per la risposta quindi per la sciolina ci siamo avevo capito bene per la spatola a parte la resistenza all'usura avrà anche più resistenza a seguire le pieghe della tavola se la soletta non è perfettamente piana giusto? tipo il tbt di bataleon...

      Commenta


      • #4
        Ehh la spatola è out per me.....immagino solo che più è spessa meno sarà flessibile ma sicuramente esiste un motivo a me oscuro delle diverse tipologie. Renato occorre il tuo aiuto!
        Sempre per la sciolinatura, ricorda la spazzola o meglio, le spazzole.
        Più spazzoli e lucidi più sarà veloce!

        Commenta


        • #5
          confermo quanto già detto per la sciolina, direi che la rossa è abbastanza polivalente e va bene ovunque, sopratutto per chi di solito non gira in zone troppo fredde (tipo noi del centro-sud)

          confermo per le spazzole, è sempre bene spazzolare la soletta per renderla più veloce!
          ora so che Renato mi ucciderà per la prossima affermazione che sto per fare, ma io la faccio lo stesso. mi è capitato di sciolinare e non avere la spazzola... beh, non ho spazzolato ed ho usato la tavola così, solo avendola grattata con la spatola! è vero, magari scorre un pò meno rispetto ad una soletta ben spazzolata, però già il fatto di avere la sciolina nuova e di averla grattata per bene rende la tavola nettamente più scorrevole rispetto a prima del trattamento. e poi sarò io troppo poco sensibile, ma finchè la neve è in buone condizioni e non ci sono pianetti da affrontare, la tavola scorre bene anche se non la scioliniamo con troppe attenzioni e troppa precisione
          sia ben chiaro, non voglio dire che è giusto fare così, volevo solo dire che se capita di non avere la possibilità di fare un trattamento "completo" è comunque meglio quel che si riesce a fare di nulla, per lo meno la soletta rimane protetta!
          (ovviamente la sciolina va grattata via BENISSIMO, se ne lasciamo troppa otteniamo l'effetto contrario, ovvero la tavola rallenta!)

          poi Zeus, rispondendo alla tua domanda sulle spatole.
          è vero, ce ne sono diverse in commercio. le più diffuse sono da 3-4-5 mm.
          cosa cambia? diverso spessore comporterà una diversa flessione e deformabilità della spatola. quindi una spatola più spessa rimane più rigida e gratta "più forte", una spatola più sottile si piegherà di più e dovrai fare più passate per grattare tutta la sciolina. di contro, immagino che la spatola più morbida segua meglio la forma della soletta, e che sia quindi migliore per fare una rifinitura più accurata...
          conclusione: prendi la spatola da 4 mm e non sbagli!
          io personalmente ho preso un pezzo di plexiglass (o lexan, in base a come tu lo voglia chiamare) trasparente, l'ho tagliato della misura che volevo, e uso quello. non so lo spessore, mi pare sia 4 o 5 mm, ma comunque rimane leggermente flessibile e mi ci trovo bene
          Ultima modifica di Mik; 07-12-11, 14:38.

          Commenta


          • #6
            grazie per la spiegazione esauriente mik la prossima settimana ordino tutto il materiale e prendo la spatola da 5

            Commenta


            • #7
              Ciaoooooo ragassuoliiiiii Non sono sparito e nemmeno scappato sono solo stra' impegnato ufffffff!!!!!!
              Non riesco a seguire in forum ma dando una veloce occhiata vedo che Mik e Rallysta riescono a rispondere benissimo alle varie domande fatte
              Comunque se avete bisogno di un consiglio fatemi un messaggio personale, quando apro non ho il tempo di sfogliare i vari forum ed e' piu' rapido per me trovare pronta la vostra domanda, scusatemi ancora, prima o poi riusciro' a tornare presente come prima.

              Commenta


              • #8
                Non ti conosco di persona ma sei un grande!

                Commenta


                • #9
                  Renato, sei sempre super disponibile...
                  è un onore poter contare sempre su di te!!

                  certo di neve in giro ce n'è ben poca... e per me di farmi qualche surfata purtroppo ancora non se ne parla...
                  spero che comunque, nonostante questo tempo quasi estivo, a te il lavoro da Skiman proceda ugualmente alla grande

                  Commenta


                  • #10
                    Plexiglass e lexan non sono proprio la stessa cosa mik... faccio il puntiglioso!
                    Il plexiglass è più duro ma più fragile, tende ad ingiallire nel tempo, il lexan è più tenero (quindi + duttile e facile da lavorare) e tende meno ad ingiallire nel tempo... il lexan è più costoso...

                    Come spatola quindi è forse meglio il plexiglass perchè è un materiale più duro e il "filo" dovrebbe durare di più.

                    Per il dubbio sulle spatole direi che una vale l'altra... io eviterei però spatole troppo sottili 4 o 5 mm vanno bene, come dice Renato spatole troppo grosse non servono, vanno benissimo quelle piccole da sci, poi spazzola col metodo della sgondolata! più togli sciolina meglio andrà la tavola! La sciolina che serve è quella assorbita dalla tavola!

                    Come dice Mik già spatolando va bene perchè poi dopo poche piste l'impronta della tavola viene comunque fuori, se però come ipotizzi te si ha una tavola con la soletta non piana come può essere una bataleon allora direi che la spazzolatura diventi indispensabile, almeno la spazzola in nylon, poi quella in crine servirebbe per rimuovere la carica elettrostatica, ma la vedo più da precisini che indispensabile...

                    Se non hai negozi comodi vicino a casa, dai un'occhiata ad ebay... io abito a bologna dove potrei trovare probablmente tutto ma mi fornisco comunque lì per convenienza e comodità!

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da rallysta Visualizza il messaggio
                      Plexiglass e lexan non sono proprio la stessa cosa mik... faccio il puntiglioso!
                      Il plexiglass è più duro ma più fragile, tende ad ingiallire nel tempo, il lexan è più tenero (quindi + duttile e facile da lavorare) e tende meno ad ingiallire nel tempo... il lexan è più costoso...
                      hai ragione... ma possibile che tu sia super informato su TUTTO??!
                      comunque la mia spatola, se vogliamo esser puntigliosi, è in lexan. vedremo quanto durerà il filo, male che vada lo riaffilerò spesso
                      però sentendola sembra bella rigida... magari dipende dallo spessore elevato...

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie per la risposta rallysta, in effetti domani ordinerò tutto da ebay dallo stesso negozio diluente per soletta, sciolina rossa e spatola da 4mm. la spazzola in nylon l'ho trovata in una ferramenta quì a taranto...
                        manca solo il ferro da stiro, ne ho trovato uno che sarebbe l'ideale solo che al posto del termostato c'è una rotella che gira e indica il materiale che si andrebbe a stirare tipo acrilico seta cotone ecc. e non l'ho preso perchè vorrei trovarne uno con la regolazione della temperatura...
                        Qualche idea o suggerimento?

                        Commenta


                        • #13
                          Il classico ferro da stiro andrebbe anche bene, il problema sono i buchi che ti fanno sprecare un po' di sciolina e te la fanno mischiare nel momento in cui ne utilizzi di diverse.
                          Io parto con la temperatura per il nylon e aumento gradualmente sino al cotone.
                          Empirico ma funziona!

                          Commenta


                          • #14
                            sui ferri da stiro "tradizionali" difficilmente trovi la temperatura segnata, ma quasi sempre ci sono le indicazioni dei materiali oppure ci sono solo delle palline (1 pallina per temp bassa, 2 palline per temp media e 3 palline per temp alta).
                            comunque non è un problema, va benissimo anche quello!
                            ci fai qualche prova e trovi la temperatura giusta per sciogliere la sciolina

                            per intenderci, fai scaldare il ferro. quando è caldo ci appoggi la sciolina sopra e la fai sciogliere e gocciolare.
                            la temperatura sarà quella giusta quando:
                            - la sciolina si scioglie ma non fuma (se fa fumo è troppo caldo)
                            - la goccia di sciolina che è caduta si solidifica in circa 3 secondi (correggetemi se sbaglio con i tempi!)

                            P.S. quoto Warrior riguardo la questione dei fori per il vapore! meglio un ferro senza fori se lo trovi! ma se pensi di usare sempre la stessa sciolina allora non ti crea problemi se ci sono i fori

                            Commenta


                            • #15
                              visto che devo prenderlo ne prendo direttemente uno senza fori perchè se uso quello di casa il foro me lo rompe mia madre...
                              e per la temperatura farò come warrior prima nylon e poi gradualmente fino a cotone...
                              warrior ma non si potrebbe impostare direttamente cotone?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎