annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Soletta: quando riparare e quando no?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Soletta: quando riparare e quando no?

    Oggi ho graffiato la tavola nuova
    subito...così... zac.. maledizione!!!!

    Non è sicuramente nulla di grave, un segnetto , si vede un po' di sciolina (credo) grattata, e passando con il dito si sente appena... ma mi domando... come faccio a capire quando un graffio è da riparare con le candelette e quando no? Devo proprio vedere l'anima della tavola?
    cmq per sicurezza vi posto la foto
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20111218_173411.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 38.4 KB 
ID: 438390
    Io pensavo di intervenire così:
    -Passare il solvente
    -rimuovere la sciolina che c'è
    -Risciolinare

    Correggetemi se sbaglio...ma per il tipo di graffio mi sembra sufficiente.

  • #2
    secondo me quel ricciolo sollevato non è sciolina ma è proprio la soletta della tavola che si è "sbucciata" con il sasso
    comunque il danno non mi sembra grande o compromettente, e non coinvolge in nessun modo la lamina, quindi direi che non serve riparare!

    poi io sarò un pò troppo poco pignola per queste cose, ma resto dell'idea che meno ci mettiamo le mani sulla soletta e più ci dura, quindi finchè ha solo qualche segno possiamo benissimo lasciarla così, e non ci danno nessun fastidio!

    comunque una cosa è certa. il danno è assolutamente da riparare solo se si vede l'anima della tavola o se ti compromette la stabilità della tavola
    e nel caso dei solchi longitudinali difficilmente li sentiamo surfando, a meno che non sono molto lunghi e profondi.

    nel tuo caso io farei così:
    1) pulisci la soletta con il solvente apposito
    2) pulisci il graffio, eliminando quelle sbavature che vedi e al limite spianando un pò i bordi se senti lo scalino netto (ma non penso che quest'ultima cosa serva nel tuo caso!)
    3) rimetti la sciolina, che andrà anche a riempire e a coprire leggermente il graffio, nascondendolo un pò
    4) la tavola è pronta per l'uso... buone surfate!

    Commenta


    • #3
      maledetti sassi... però dai finchè non si vede l'anima in legno vai alla grande con una succulenta sciolinata!!!
      magari contatta Renato ed esponi il problema a lui che sicuro sà!!!!!

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Mik Visualizza il messaggio
        secondo me quel ricciolo sollevato non è sciolina ma è proprio la soletta della tavola che si è "sbucciata" con il sasso
        Povera la mia piccola tanti bacini alla tavola e un bel mazzo di fiori per farmi perdonare
        ahahaha...

        Pensavo anch'io non fosse grave...anche se in effetti non mi era venuto in mente di pulire il graffio dalla sbavatura! Quindi grazie Mik!! Devo usare un taglierino? O basta fare attenzione e farlo usando la spatola?

        @fusillo.. mi confermi che finchè non vedo legno sciolino...ottimo guarda ...ogni commento riguardo quei sassi di merd* sfonda una porta aperta!!!

        Commenta


        • #5
          non commentiamo i sassi Fagy!! ti farei girare sulle piste qui vicino Roma!!!
          la tavola rimane nuova solo fino alla prima uscita, appena la metti per terra i solchi sulla soletta sono assicurati!
          infatti se vedi le nostre tavole sono parecchio martoriate sotto...

          comunque secondo me se serve puoi usare anche un taglierino, ma con mooooooolta delicatezza e facendo attenzione a non togliere più del dovuto.
          ma quei riccioli che si sono sollevati li puoi togliere anche solo con l'unghia...

          Commenta


          • #6
            azz fagy, che sfiga! maledetti sassi!
            i riccioli sono assolutamente da togliere!
            ma quanto è profondo il graffio? 1 mm, 2 mm?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Mik Visualizza il messaggio
              non commentiamo i sassi Fagy!! ti farei girare sulle piste qui vicino Roma!!!
              la tavola rimane nuova solo fino alla prima uscita, appena la metti per terra i solchi sulla soletta sono assicurati!
              infatti se vedi le nostre tavole sono parecchio martoriate sotto...

              comunque secondo me se serve puoi usare anche un taglierino, ma con mooooooolta delicatezza e facendo attenzione a non togliere più del dovuto.
              ma quei riccioli che si sono sollevati li puoi togliere anche solo con l'unghia...
              Purtroppo nonostante tutte le nevicate che hanno attraversato il nrod italia sembra proprio che il veneto ne sia stato appena toccato.. quindi ieri beccarsi qualche sasso era piuttosto facile ... soprattutto perchè a fine giornata s'è scoeprto che per aumentare lo spessore di neve in una ppista dove non c'è innevamento programmato..... hanno tirato su quella del parcheggio... immaginate la mia faccia.....neve mista a qualche sassetto...almeno i tombini li han lasciati giu!!...delinquenti! Scoperto ciò era troppo tardi per non andare più su quella pistina!!! In una sola uscita non ho mai fatto tanti graffi!

              Originariamente inviato da andrew Visualizza il messaggio
              azz fagy, che sfiga! maledetti sassi!
              i riccioli sono assolutamente da togliere!
              ma quanto è profondo il graffio? 1 mm, 2 mm?
              Il graffio sarà circa 1 mm...così ad occhio... decisamente superficiale..l'altra tavola è messa molto peggio! Questa mi sono ripromessa di trattarla meglio (in quanto a manutenzione )... visto che l'altra in un anno ha visto circa lo 0, 3 % di cure... che equivalgono a un paio di sciolinature e una volta le lamine...

              cmq ricapitolando... prima tolgo i riccioli , poi solvente e rimuovo la sciolina preesistente, poi sciolino , e spazzolo?

              Commenta


              • #8
                esatto! come ti è gia stato detto, occhio al taglierino!

                Commenta


                • #9
                  dai fagy non è nulla di grave, come dice Mik se vieni giù da noi sono "incidenti" all'ordine del giorno!!!

                  Commenta


                  • #10
                    l'unica cosa del taglierino stai attenta ad usarlo tienilo con una mano dal manico e con l'altra accompagna la lama muovendo il taglierino dal punto a te più vicino a quello più lontano

                    Commenta


                    • #11
                      Se si vede il legno la riparazione diventa molto complessa... le candelette si usano per riaparare tutti i segni significativi, ma in cui non si è raggiunta l'anima della tavola altrimenti le sole candelette non sono più sufficienti, bisogna prima mettere una resina a contatto con l'anima.

                      Detto questo è difficile quantificare l'entità di un graffio da una foto però ad occhio e croce direi che danni come quelli io li ripristino con le candelette, non sono leggerissimi... vero che sono lineari, mentre quelli più scomodi sono quelli trasversali all'asse di scorrimento, però l'idea di girare con un fondo non perfetto a me non piace, dato anche che riparazioni di quel tipo riesco a farmele in casa... lascio correre solo segnetti molto leggeri.
                      Prendendo come esempio la tua foto vedo diversi segni leggeri per cui non avrebbe senso intervenire, però per i due sulla destra (quello con la bava e quell'altro lungo che lo incrocia) io interverrei... Per gli altri darei una cartatina per ridurre il cambio di pendenza in corrispondenza del graffio e poi solo sciolina.
                      Ovvio che rivedendola di persona potrei ricredermi!

                      Commenta


                      • #12
                        secondo me invece intervenire troppo spesso sulla soletta, facendo riparazioni su tutti i segni, non sempre è un bene.
                        io sono del parere che è solo uno stressarla inutilmente e un "appiccicarci" un elemento esterno che interrompe la continuità della soletta e delle sue caratteristiche...
                        poi non dico che sia sbagliato volere la soletta liscia e perfetta, anzi di sicuro una tavola tutta liscia scorre meglio sulla neve, però preferisco metterci le mani solo quando è necessario e non abusare del p-tex

                        ripeto, questo è solo il mio modo di ragionare con la mia tavola!
                        anche perchè se dovessi riparare ogni segno, considerando le condizioni delle piste qui vicino Roma, allora nel giro di un anno avrei la soletta totalmente ricoperta di p-tex

                        Commenta


                        • #13
                          Confesso di esser un po' confusa sul da farsi... Diciamo che tendo a pensarla come mik.. ma non riesco a valutare obiettivamente il danno... Non ho molta esperienza a riguardo, la mia prima tavola è durata 1stagione e mezza e manco sapevo di doverla sciolinare! Ora grazie al forum mi si è aperto un mondo riguardo la manutenzione (e pensare a quante volte mi son detta che la mia vecchia tavola andava lenta come l'anno della fame... ora ho capito perchè: soletta bruciata!).. quindi a questo punto penso la farò vedere a qualche skiman... e se mi dice che è meglio ripararla mi compro le candelette ...altrimenti pulisco bene soletta e graffi e poi sciolino...

                          Grazie a tutti

                          Commenta


                          • #14
                            mah guarda, io ammetto di essere davvero parecchio menefreghista in questo campo, però non ho mai riparato danni sotto la soletta, l'unica cosa che ho fatto un paio di volte (in 3 anni) con la vecchia tavola è stato portarla in un laboratorio specializzato per rifare le lamine e spianare il fondo.
                            sarà che qui intorno è davvero all'ordine del giorno rigare la soletta, ma i graffi li ho sempre tenuti anche perchè ne comparivano uno dopo l'altro. e quelle due volte che erano solchi belli profondi ho appunto portato la tavola a sistemare tutta.

                            ho notato che comunque, se la sciolinatura è fatta bene e la sciolina c'è sempre, allora la tavola va comunque bene, e indubbiamente va nettamente meglio di tutte quelle che per esempio noleggiano!
                            poi ovvio, ripeto, la soletta liscia e perfetta è il top, ma secondo me non è indispensabile che sia perfetta, e quello che conta maggiormente è la sciolina.
                            io al posto tuo la terrei così senza stare a farti troppi problemi e paranoie, ma ripeto, sono giudizi personalissimi!

                            Commenta


                            • #15
                              ragazzi oggi dopo una giornata di surf mi trovo dei bei graffi sulla soletta. ma niente di preoccupante tranne uno.
                              da un graffio sulla soletta riesco a vedere un filo nero in fondo al graffio. ( ho la soletta colorata e non nera) quindi puo essere che sia arrivata all'anima della tavola??
                              (domani provo a fargli una foto)

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X