annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

riparazione soletta con p-tex ma senza solvente?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • riparazione soletta con p-tex ma senza solvente?

    ciao belli, è da un pò che non ci si sente... ma ormai la stagione è iniziata e si gasa di brutto!
    una domanda, oggi ho preso un bel masso che mi ha squarciato la soletta, ora la devo riparare, ho il p tex ma non ho il solvente, come faccio? procedo ugualmente? Grazie bille
    ciaooo )

  • #2
    secondo me puoi procedere ugualmente, in caso di necessità meglio così piuttosto che tenere il solco!
    sia ben chiaro, comunque prima di mettere il p-tex devi comunque trovare il modo di pulire la soletta, per lo meno devi fare una pulizia a caldo... non puoi fare la riparazione sopra la sciolina altrimenti non terrà mai!

    ma senza solvente non so se la riparazione sarà ugualmente duratura, anzi non credo che verrà "perfetta"... dato che non vai a pulire e liberare le cavernosità della soletta, e quindi la riparazione non riuscirà a penetrare a fondo e a legarsi bene all'interno della soletta... io al posto tuo comprerei il solvente, tanto non costa molto e fa sempre comodo averlo se devi sciolinare o se dovrai fare altre riparazioni in futuro

    Commenta


    • #3
      Certo!
      Se si ha il solvente pulire bene non è mai male, ma a mali estremi... L'importante è rimuovere bene eventuali bave di soletta danneggiata e rimuovere eventuali tracce di sporco.

      Considera che quando fai un solco vai a creare una parte scoperta che fino a poco prima non esisteva... più pulita di così! Prima intervieni meglio è!

      Piuttosto la riparazione prevederebbe, p-tex o cofix, lametta, cartatina e poi una sciolinata, la sciolina rinnova la parte di soletta rendendola anche più scorrevole, se non la sciolini potrebbe durare meno la riparazione e la tavola potrebbe scorrere anche peggio che se la lasci segnata...
      Quindi valuta bene se è un danno per la quale conviene comunque intervenire (quindi danno consistente, profondo e/o vicino alla lamina) o se meglio rimandare per una riparazione completa in un secondo momento con tutta l'attrezzatura a disposizione (quindi con danno lieve).

      Commenta


      • #4
        Fate sempre molta attenzione a rimandare le riparazioni, se si vede il legno dell'anima, anche se poco, l'acqua lo va ad impregnare e quando andate a riparare il fondo si scolla o la riparazione sbolla e la bollicina non si riesce piu' a chidere ( sembra una bollicina che esce quando si butta dell'acqua in un contenitore con sabbia asciutta) portando sempre il fondo ad essere scoperto.

        Commenta


        • #5
          i consigli degli altri sono sempre graditi e vi ringrazio! ma in realtà aspettavo la risposta del mitico renato! grazie a tutti!!!

          ho riparato la soletta la soletta, avevo poco p tex quindi mi sono preoccupato di chiudere il taglio dove si vedeva leggermente il legno... ora ho sciolinato, sembra tenere alla grande! domani si va!

          (DOMANDA NELLA DOMANDA: se non dovesse tenere qual'è la procedura da seguire?)

          Commenta


          • #6
            Se non tiene devi ripetere la riparazione!
            Scherzi a parte bisogna capire perchè e come non ha tenuto... Se si è solo consumata un po' la riparazione basta pulire e aggiungere materiale, se invece è saltata via tutta o parzialmnte e meglio rimuovere la riparazione pulire bene quindi rifarla...

            Commenta

            Sto operando...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎