annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

tavola di 20 anni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • tavola di 20 anni

    io sono sicuro che in giro ho una tavola di circa 20-25 anni fa della burton solo che non so in che condizioni è, anche se è molto rovinata è possibile riportarla al vecchio splendore?anche se non sarà un gran che ma fà sempre la sua porca figura avere una tavola molto vecchia, appena la trovo metto delle foto

  • #2
    beh, se è una tavola complessivamente in buone condizioni direi che sarà piuttosto semplice farle un pò di manutenzione e riportarla al top...
    certo se invece è una tavola che è rimasta per 20 anni buttata nella polvere, in un ambiente umido, e magari pure con altri pesi sopra, allora non so quanto si possa fare, rischi che si sia proprio rovinata come materiali...
    ecco, ora come ora io non saprei dirti se sarebbe possibile sistemarla o meno, di certo devi per prima cosa trovarla e vedere come sta messa, e poi con le foto sott'occhio ci si può ragionare meglio!
    poi beh, con l'aiuto del nostro skiman personale, e contando sulle sue enormi conoscenze ed esperienze, magari puoi sperare nel meglio!!

    ma così per curiosità, che tavola è?

    Commenta


    • #3
      non ne ho idea...mio papà stava sciando un giorno a saint moritz e ha detto che gli è arrivata sta tavola dal nulla quasi addosso,si è guardato in giro e non c'era nessuno e la tavola si era fermata nella rete di protezione...beh lui l'ha presa e l'ha portata a casa e da circa 20 anni è li ferma XD, mi ricordo quasi sicuramente che è directional molto scura sul blu quasi nero e che ha gli attacchi per scarponi rigidi da sci ( ma volendo potrei metterle anche gli attacchi soft?altra domandina)

      Commenta


      • #4
        e allora fai così, vai a vedere in che condizioni sta e falle un pò di foto... magari così ti possono dare qualche aiuto/consiglio in più

        gli attacchi immagino che si possano cambiare, purchè siano fissati con un sistema di viti uguale a quello che si usa attualmente... e questo non lo so, purtroppo non ho idea se magari anni fa si usavano metodi di fissaggio diversi e non più in commercio...

        Commenta


        • #5
          eh si...poi penso che non la userei più di tanto ma messa li appesa a un muro una burton di 20 anni e passa ...secondo me fa storia :D

          Commenta


          • #6
            Ciao ragazzi/e la tavola devi tirarla fuori e vedere se ha ancora il suo ponte, come fare? sviti gli attacchi a la posi con la soletta su una tavola deve esserci un ponte sul mezzo di circa 1cm 20 anni fa usavano cosi' (io ho iniziato 23 anni fa a fare snow quindi le ricordo bene, sono vecchiooooooooo! ), usavano anche posizionare gli attacchi molto arretrati perche' i flex erano molto rigidi, ma per quello non e' un problema si montano delle boccole in posizione centrale e via.

            Bisogna sentire se la soletta e' troppo secca, se le lamine sono arrugginite e quanto lo sono poi con l'aiuto di un laboratorio si fa tutto se vogliono, non vendergliela o regalargliela adesso valgono parecchio e sono ricercate

            Commenta


            • #7
              io me lo ricordo che è rigidissima quello si!poi è una di quelle tavole che sembrano una tavola da surf...hai detto che valgono parecchio...quanto tipo?

              Commenta


              • #8
                Avevano la punta tipo quella di oggi ma la coda era troncata con gli spigoli stondati e rialzata ma molto meno della ponta, il valore giusto non lo conosco ma so che valgono parecchio, unica cosa e' che devono essere originali in tutti i particolari e in buone condizioni. Venivano chiamate tavole "all round " le prime arrivate da noi sono state le Burton le Sims e le Hooger booger poi dopo circa 2 anni sono arrivate altre marche.

                Commenta


                • #9
                  eh il problema più grosso penso siano gli attacchi mi ricordo che sono originali ma non sono sicuro del loro funzionamento...appena vado in montagna mi fiondo a vedere come sta la tavola ehehe ^^

                  Commenta


                  • #10
                    il valore sta' nella tavola nuda, poi se gli attacchi di 20anni fa possono valere qualcosa anche loro questo non lo so dire.

                    Commenta


                    • #11
                      la tavola cel'ho ma non ho la macchina fotografica perchè sel'è portata mia sorella in gita...per sta sera ho le foto però!

                      Commenta


                      • #12
                        sono riuscito a fare le foto alla tavola! eccola nel suo splendore ...me l'aspettavo messa peggio

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSC00004.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 42.6 KB 
ID: 417890 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSC00005.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 37.8 KB 
ID: 417891
                        sotto ci sono i danni peggiori secondo me
                        1) lamina molto arrugginita
                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSC00006.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 23.7 KB 
ID: 417892
                        2)righe varie nella soletta ,ma solo a livello di sciolina (sotto la peggiore)
                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DSC00007.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 21.3 KB 
ID: 417893
                        dite che mi conviene metterla a posto e tenerla per bene o usarla l'inverno prossimo per fare mille cazzate?

                        Commenta


                        • #13
                          Dalle foto non mi sembra miss mondo anzi mi sembra piu' miss mal !
                          Vorrei dire....... se veramente e' come si vede nelle foto cioe' macinata il suo valore e' sicuramente poco, mi sembra che le lamine abbiano un bello strato di ruggine e il fondo sia molto simile ad un tagliere da macellaio.
                          Poi per valutare bene bisognerebbe vederla.
                          Ultima modifica di Renato; 10-05-11, 19:48.

                          Commenta


                          • #14
                            di ruggine ce n'è davvero parecchia... però secondo me si può sistemare con un pò di pazienza e forza di volontà!
                            riguardo il fondo dai, se paragonata alle tavole da noleggio allora sta benone, sembra quasi nuova

                            comunque sia manubigio, secondo me, se ti ci metti con calma potrebbe anche essere una bella dìsoddisfazione sistemartela da solo... vederla cambiare insomma, e da così malridotta vederla tornare decente!
                            poi magari con la scusa una volta che è tutta a posto potresti anche provare a fartici una discesa e vedere quanto cambia dalle attuali tavole
                            e ovviamente se riesci a metterla a posto cambia anche il valore che ha immagino...

                            P.S. Renato, non voglio assolutamente ridire nulla delle tue affermazioni, sia ben chiaro questo! solo che a me piace farmi le cose da sola, mettermi lì con tanta pazienza e sistemarle, e non rientra nel mio carattere arrendermi per qualcosa e tantomeno arrendermi se vedo le cose un pò più complicate del previsto... è vero, la tavola non è miss mondo, però non mi sembra nemmeno messa così male per esser stata tutto questo tempo buttata in cantina, e non credo che sia impossibile rimetterla un pò più a posto
                            Ultima modifica di Mik; 10-05-11, 21:59.

                            Commenta


                            • #15
                              per la ruggine come faccio a toglierla? poi beh la sciolina so rifargliela oramai eheh :D

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X