annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

dopo aver visto il video di Renato... avrei qualche domanda!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • dopo aver visto il video di Renato... avrei qualche domanda!

    ciao a tutti! dopo aver visto il video di Renato (che rigrazio ancora per la sua disponibilità) la maggior parte dei dubbi sono spariti ...ma non tutti!
    1) la tavola alla fine della giornata va asciugata?
    2)come togliere le famose chiazze biancastre vicino alle lamine?si era già parlato di questo ma non avevo capito
    3)come verifico se la mia tavola ha già il tunning?
    4)è possibile ridare la flessibilità iniziale alla tavola?magari è una mia sensazione ma secondo me la mia tavola si è inriggidita

    (10€ che la domanda 1 passa per stupida ma ho sempre avuto questo dubbio)

  • #2
    La domanda 1° non e' quella stupida, ma la 3° si! riguardati il video dove parlo del tunning e vedrai che spiego chiaramente come controllare l'inclinazione del tunning,comunque questa sera con piu' calma ti rispondo a tutte le 4 domande

    P.S. hai perso i 10e. se vuoi devolverli a favore del forum,

    Commenta


    • #3
      ok grazie mille allora provo a riguardarmi il video

      Commenta


      • #4
        E' si, per quanto riguarda il tunning nel video viene spiegato molto bene come farlo e per vedere se è stato fatto


        Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
        P.S. hai perso i 10e. se vuoi devolverli a favore del forum,
        Sarebbe un ottima idea per sostenere il forum

        PS: Per ogni domanda che avete cercate di aprire una discussione a parte

        Commenta


        • #5
          Eccomi qua allora,allora, Manubigio stai accorto che ora ti spiego tutto quello che vuoi sapere.

          1) la tavola alla fine della giornata va asciugata?
          Si la tavola/sci vuole sempre asciugata per evitare che le lamine arruginiscano.
          2)come togliere le famose chiazze biancastre vicino alle lamine?si era già parlato di questo ma non avevo capito
          Devi fare la sciolinatura doppia, dal filo lamine per 2/3 cm verso l'interno devi sciolinare con una sciolina dura (blu') mentre su tutto il resto della soletta sciolini con una normalissima gialla o rossa, rileggiti la discussione fatta su "sciolinare help"
          3)come verifico se la mia tavola ha già il tunning?
          Appoggi un righello sulla soletta perpendicolare alla lamina poi lo alzi verso l'esterno della tavola fino a far sparire la luce che si intravvede fra' righello e lamina, guarda ora a 5,7 cm di quanto si e' alzato il righello, quella e' l'inclinazione del tuo tunning.
          4)è possibile ridare la flessibilità iniziale alla tavola?magari è una mia sensazione ma secondo me la mia tavola si è inriggidita
          NO!

          Mi sembra di essere stato esaudiente, solo una cosa pero' come fai a non capire guardando il video come si controlla il tunning? io non sono una cima a spiegare ma non serve uno scienziato per capire e pure la sciolinatura doppia e' stata spiegata molto chiaramente, se fossi in te leggerei attentamente quello che e' stato scritto nel forum e riguarderei pure attentamente il video
          Ok per domande nuove o chiarimenti ma non farmi ripetere quello che e' chiarissimo

          Commenta


          • #6
            ok scusa renato per domande che erano già state fatte

            Commenta


            • #7
              Fa niente, te chiedi, al massimo ti borbotto dietro ma poi ti rispondo lostesso, sai gia che faccio cosi, ma poi rispondo

              Commenta


              • #8
                X Manubigio.
                Ecco la risposta per la domanda 2° che mi hai fatto ieri.
                Allora; per far andare via il bianco dai lati della tavola bisogna prendere una carta vetro per solette del 180 ( la ditta EMME ha anche queste ) e passarla sulla soletta come fosse una bella tavola di legno (prima passate il diluente e pulite per bene la soletta altrimenti andate ad "impataccare" subito la carta) sempre da punta a coda, prima di passarla bisogna "spuntare la carta vetro" come? passiamo la carta vetro su un pezzo di ferro una o due passate, sentitela con la mano prima del passaggio e dopo il passaggio, sentirete che e' molto meno aggressiva, per fare una cosa fatta bene avvolgetela a un pezzo di ferro o di legno perfettamente piano poi fate i vostri passaggi, vi accorgete quando e' ora di smettere perche' la soletta perde quel colore biancastro ( si vede bene sulle solette nere o colorate), ora ri passate il diluente, serve per eliminare la polvere di soletta, una volta asciutta bisogna trattarla con la sciolina.
                Prendiamo della sciolina durissima, blu per intenderci e scioliniamo la parte di soletta vicino alla lamina per circa 2-3 cm verso l'interno della soletta poi scioliniamo il resto della tavola con la sciolina normale, spatoliamo e spazzoliamo, con piu' spazzoliamo con piu' la soletta risulta veloce.
                Bisogna ripetere la sciolinatura "diciamo doppia" per la seguenti 3-4 volte che andrete a sciolinare, mi sono ripetuto ma non mi venivano altre parole, in questo modo la parte bruciata andra' a riempirsi di sciolina dura che evitera' di farla imbiancare nuovamente.

                Commenta


                • #9
                  (riflessione)
                  Mi piacerebbe tanto spiegarvi alcuni piccoli segreti sulle scioline e le preparazioni,
                  ma non posso fidarmi di scriverle sul forum (sono segreti di azziende di scioline e di preparatori di coppa del mondo di sci e snow.) non so se la notizia resta qui o se qualcuno la soffia ai 4 venti. Paccato!!!!!
                  Come mi piacerebbe avere un allievo fidato
                  E penso di averlo individuato
                  Ora lo contatto

                  Commenta


                  • #10
                    a me ha sempre attirato come lavoro lo skiman...però solo sulle tavole...magari se so delle tavole so anche degli sci ...cioè uno skiman specializzato in sciolina soletta e lamine di snowboard ne sa anche di sci? o lavorano in modo differente i 2 sport?

                    Commenta


                    • #11
                      Uno skiman professionista deve sapere tutto in fatto di tavole, sci, attacchi, scarponi non esiste uno skiman solo per lo snow. o per gli sci, il lavoro e' quasi uguale sia per gli sci che per le tavole.

                      Commenta


                      • #12
                        ok... =)
                        ps: non sono io il fortunato contattato (magari a qualcuno veniva il dubbio )

                        Commenta


                        • #13
                          No mi dispiace non sei te, ma un fortunato esiste gia'!

                          Commenta


                          • #14
                            il fortunato è anonimo? (anche se ho una mezza idea su chi potrebbe essere)

                            Commenta


                            • #15

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎