annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

per chi ha provato "la sciolinatura secondo Renato"

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • per chi ha provato "la sciolinatura secondo Renato"

    bè ragazzi che dire....ho seguito passo passo tutto la sciolinatura,anche se nello stendere la sciolina mi sembrava fosse sempre troppo poca.......e poi mi sono ritrovata sommersa!!!
    ma dopo aver passato le spazzole (prima in crine dure e poi morbida!!) mi sono gasata nel fare l'esperimento della goccia!!!!!!! ho messo gocce su due tre punti della soletta per verificare che fosse fatta bene ovunque.....non è vero,in realtà mi divertivo a vedè la goccia ke diventava rotondondissima!!!(roba da far invidia a mia madre.....che poi dopo l'ho trovato che passava un dito sulla soletta....per controllare che fosse veramente fatta bene credo.....)

    Quindi......rinnovo il mio grazie a Renato!!!!

  • #2
    La sciolina deve essere giusta sul ferro, se ne metti troppa la butti solo via perche' la soletta riesce a catturarne solamente 2 micron quindi capirai che tanta sciolina non serve, la soletta deve bagnarsi al passaggio del ferro e subito dopo quando si rapprende deve essercene solo un piccolissimo velo = meno sciolina da buttare e piu' risparmio ma con esiti migliori.

    Commenta


    • #3
      io ancora la devo provare... dato che la mia tavola è ben riposta e già sciolinata dopo l'ultima uscita, per ora la lascio lì e non gli rompo le scatole...
      ma l'anno prossimo prometto che mi darò da fare, a partire dalla prima uscita, dovrò testare tutti i suoi consigli!! e sopratutto dovrò anche fare compere e rimediare tutto il materiale necessario per fare una sciolinatura come si deve, sciolina in primis

      Commenta


      • #4
        Ciao Mik, ti ringrazio per i complimenti, ti chiedo solo una cosa; la sciolinatura che ha la tua tavola e' quella di quando vai a sciare? Mi spiego meglio e' una sciolinatura gia' spatolata e spazzolata?
        Perche' se cosi' fosse non sarebbe quella giusta per mettere a riposo la tavola, sai che per evitare la polvere serve lasciare lo strato di sciolina sopra alla soletta, la finitura della sciolinatura non e' consigliata perche' la spazzola va ad aprire il poro della soletta (cavernosita' cosi va meglio) e la polvere ci entra dentro rendendola lenta.
        Comunque so che sei un'ottima preparatrice e queste cose gia le sai.

        Commenta


        • #5
          ti stupirò Renato...
          forse senza saperne il reale motivo tecnico e la vera utilità, ma ragionando solo con un minimo di logica e sopratutto di pigrizia (sai com'è, è anche abbastanza faticoso grattare via la sciolina in eccesso e spazzolare tutto il fondo!), quando ho fatto la sciolinatura ho deciso di stenderla per bene sulla soletta e sulla lamine, di farne un bello strato e di non grattarla via nè spazzolarla, ma semplicemente lasciarla lì per proteggere la tavola da polvere ed eventuale umidità!

          una cusiosità (dato che siamo in tema!), quando andrò a grattarla via, quando sarà ora della prossima uscita insomma, posso lasciare quell sciolina oppure devo usare il diluente, pulire tutto a fondo, e sciolinare di nuovo da zero?

          Commenta


          • #6
            Purtroppo si, se vuoi andare veramente forte devi rifare tutto, rimanendo li anche se viene spazzolata non rende piu' quello che deve rendere e la tavola e' lenta.
            Forza che se impari bene dopo e' un gioco fare tavole che sfrecciano davanti a tutte le altre, unico problema, come mi dicevi, e' che ci si abitua troppo bene alle tavole che vanno veloci e scorrono benissimo e appena ce quancosa di diverso lo si sente subito, ricordi la guida con il sedere? ecco cosa intendevo, senti la tavola deve essere un corpo unico con i tuoi piedi a quel punto senti tutte le modifiche che andrai a fare sulla soletta e ti daranno enormi soddisfazioni.

            Commenta


            • #7
              qualcosa mi dice che se mi inizio a viziare e a trattare così bene la tavola, a farle così spesso sciolinatura e trattamenti vari, il vero problema saranno le mie braccia e spalle che mi manderanno a quel paese!! considerando che già lo fanno dopo che ho passato 1 ora per spatolare e spazzolare la sciolina in eccesso
              comunque devo ammettere che la differenza già si sente tantissimo tra tavola sciolinata a casa, con cura, e tavola trattata invece nei laboratori economici (vedi Decathlon), quindi immagino che trattandola bene come dici te la differenza diventerà davvero enorme!

              comunque dai, in fondo se uso sempre e solo la mia tavola, ed evito di prenderne a noleggio, allora non dovrei avere problemi di adattarmi ad altre tavole trattate peggio, tutto sta a viaggiare sempre e solo con la mia attrezzatura...
              e quindi a non viaggiare in aereo purtroppo!

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
                La sciolina deve essere giusta sul ferro, se ne metti troppa la butti solo via perche' la soletta riesce a catturarne solamente 2 micron quindi capirai che tanta sciolina non serve, la soletta deve bagnarsi al passaggio del ferro e subito dopo quando si rapprende deve essercene solo un piccolissimo velo = meno sciolina da buttare e piu' risparmio ma con esiti migliori.
                già hai ragione,infatti credo proprio di aver esagerato sul ferro,però era la prima volta e mi sembrava sempre poca la sciolina....comunque imparando e seguendo anche questo consiglio la prossima volta ne metto di meno!!!
                senti tornando al discorso che facevi a Mik...sul fatto di lasciare la sciolina...io ora l'ho tolta...(xkè volevo provare a fare tutta la procedura subito!!) e quindi ho tolto tutta la sciolina e ho spazzolato pure...xò poi ho avvolto la tavola in un lenzuolo (come consigliato da Mik) va bene lo stesso?...cioè se la lascio così coperta non si dovrebbe riempire di polvere.....o no???

                Commenta


                • #9
                  Mik, perche' perdi un'ora a spatolare e spazzolare?
                  se fai come ti ho detto a sciolinare metterai solo un leggero velo di sciolina e quindi quando andrai a spatolarla farai prestissimo, attenzione pero' le spatole in persigle vanno affilate di tanto in tanto, in piu' la spazzolatura risultera' anche molto piu' rapida.
                  Ultima modifica di Renato; 30-05-11, 21:45.

                  Commenta


                  • #10
                    Nixe,non si riempie di polvere ma comunque quando andrai a sciare se vuoi avere una tavola performante devi rifare la sciolina, purtroppo se la lasci li vari mesi non svolge piu' il suo lavoro e diventa lenta, non so perche', ho chiesto anche ai tecnici di varie ditte di scioline e non mi hanno saputo rispondere, ma una sciolina fatta 6/7 mesi prima non e' performante come una sciolina fatta alcuni giorni prima di sciare, questa e' una cosa a qui devo arrivare in fondo perche' mi incuriosisce.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
                      purtroppo se la lasci li vari mesi non svolge piu' il suo lavoro e diventa lenta, non so perche', ho chiesto anche ai tecnici di varie ditte di scioline e non mi hanno saputo rispondere, ma una sciolina fatta 6/7 mesi prima non e' performante come una sciolina fatta alcuni giorni prima di sciare, questa e' una cosa a qui devo arrivare in fondo perche' mi incuriosisce.
                      ecco, allora quando scoprirai il perchè di questo "problema" ce lo dovrai far sapere...
                      ormai ci hai messo curiosità, e non puoi lasciarci così con la pulce nell'orecchio!!!


                      Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
                      Mik, perche' perdi un'ora a spatolare e spazzolare?
                      se fai come ti ho detto a sciolinare metterai solo un leggero velo di sciolina e quindi quando andrai a spatolarla farai prestissimo, attenzione pero' le spatole in persigle vanno affilate di tanto in tanto, in piu' la spazzolatura risultera' anche molto piu' rapida.
                      come si fa ad affilare le lamine?? questa cosa non l'avrei mai immaginata...
                      comunque non so perchè ci metto così tanto, forse il metodo che usavo io facendo prima gocciolare la sciolina e poi sciogliendola sulla soletta col ferro era più lento... o forse perdo molto molto tempo a satolare perchè metto troppa sciolina per paura di bruciare la soletta... dovrei fare un pò di esperienza in più e scoprire piano piano dov'è il problema, perchè sono così lenta e cosa cambiare nel mio metodo!
                      so solo che tra stendere la sciolina e tutto il resto ci mettevo un'oretta...
                      o in generale un'ora e mezzo per fare insieme 2 tavole, e comunque quando era così non le facevo benissimo (per esempio con le spazzole passavo un pò più rapida, o usavo solo una spazzola e non due...) per non faticare troppo

                      Commenta


                      • #12
                        la spatola di persigles va affilata con una lima grossa o su della carta vetrata, la tieni perfettamente in squadro e la passi avanti e in dietro sulla lima o sulla carta vetro, io uso la carta vetro perche' l'affilatura e' piu' bella, presenta meno dentellature.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Renato Visualizza il messaggio
                          Nixe,non si riempie di polvere ma comunque quando andrai a sciare se vuoi avere una tavola performante devi rifare la sciolina, purtroppo se la lasci li vari mesi non svolge piu' il suo lavoro e diventa lenta, non so perche', ho chiesto anche ai tecnici di varie ditte di scioline e non mi hanno saputo rispondere, ma una sciolina fatta 6/7 mesi prima non e' performante come una sciolina fatta alcuni giorni prima di sciare, questa e' una cosa a qui devo arrivare in fondo perche' mi incuriosisce.
                          mmmmm.....addirittura lenta...ok allora mi ricorderò di rifare la sciolinatura prima di sciare....e comunque vedi di scoprirla davvero questa cosa del perchè diventa lenta!!!...lo voglio sapere...

                          Commenta


                          • #14
                            Ho scoperto perche' la tavola sciolinata e messa a riposo per diversi mesi non e' performante come quella appena sciolinata.

                            Ora lo dico al mio prediletto

                            Commenta


                            • #15
                              e a noi non dici nulla??! daiiiiiiiii!!!
                              questa storia del prediletto mi inizia un pò ad infastidire...

                              Nixe, aiutami a convincerlo a svelarlo anche a noi!
                              dai dai dai... te ci sveli il segreto del perchè diventa lenta... e noi in cambio... mmmmmm... ti facciamo da ragazze pon-pon davanti al tuo laboratorio per i mesi estivi!!

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X