annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosa fare con la tavola dopo una giornata sulle piste?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cosa fare con la tavola dopo una giornata sulle piste?

    Ciao ragazzi! Dopo una giornata passata con la nostra amata tavola, cosa fate? La pulite e la mettete via? Come la pulite? Staccate sempre gli attacchi?
    Scrivete le vostre operazioni di fine giornata!

  • #2
    io quando finisco l'ultima discesa innanzitutto controllo la tavola come sta, appena la sgancio, un'occhiata al volo per vedere se è tutta intera o se durante le discese le ho fatto qualche danno/solchi/graffi che dovrò riparare...
    prima di caricare la tavola nel portasnow, cerco di far scongelare la neve che rimane incollata e di farla scolare un pò (magari mentre mi faccio una pausa in qualche baita!)... poi comunque lo snow si finisce di asciugare durante il viaggio!
    appena arrivata a casa o in hotel/residence/camera (in base alle circostanze) asciugo per bene l'acqua rimasta sulla tavola con dello scottex, con particolare attenzione alle lamine. e lascio la tavola sdraiata per un'oretta sul fianco o in piedi per far scolare l'ultima acqua rimasta sotto gli attacchi.

    fatto ciò finisco di asciugare tutto per bene sempre con scottex o carta assorbente, e qui le opzioni che seguono sono 3:
    • se sono in settimana bianca o weekend sulla neve allora lascio lo snow in piedi da qualche parte, senza fargli null'altro
    • se sono a casa ma so di tornare sulla neve entro un mesetto lo metto nella sacca portasnow e lo lascio semplicemente lì
    • se so che non userò lo snow per un bel pò allora metto un pò di olio sulle lamine, e se necessario sciolino e lascio la sciolina sul fondo come protezione
    fine delle mie operazioni
    gli attacchi non li smonto mai, li svito solo se li voglio spostare e modificare le regolazioni, ma comunque poi li rimonto e lascio lì! so che andrebbero tolti, ma... davvero è così necessario!?

    Commenta


    • #3
      Non ho parole! Capperi Mik fai perfettamente tutto quello che serve a fine giornata
      Unica cosa non dare olio sulle lamine vai a saturare la soletta vicino al filo lamina e li non prende la sciolina e di conseguenza vai a bruciarla, basta prendere il panetto di sciolina e strofinarlo su tutta la lamina (fianco e fondo).

      Gli attacchi non importa levarli, non serve a niente, vanno levati solo se va passata in macchina o se si fa la saturazione al fondo altrimenti non importa allentarli o levarli.

      Commenta


      • #4
        avete gia detto tutto voi!
        non avevo mai pensato di strofinare il panetto di sciolina sulle lamine... buona a sapersi!

        Commenta


        • #5
          hehehe le mie lamine,della vapor,non arruginiscono....

          Commenta


          • #6
            stesse identiche procedure...
            Basta asciugare perfettamente il tutto e a fine stagione uso grasso giallo, solo un velo sulle lamine!

            Commenta


            • #7
              Scusami, ma chi ti ha consigliatto di mettere il grasso giallo?

              Commenta


              • #8
                sinceramente non mi ero mai posta il problema che l'olio potesse saturare la soletta vicino alle lamine, pensavo semplicemente di proteggerle ed evitare ruggine... buono a sapersi!

                però ho notato che comunque già dopo una discesa tutto l'olio messo sulla lamina ed intorno sparisce, quindi in teoria non dovrebbe lasciare nessun residuo sulla soletta... sbaglio? pure vedendolo alla luce non ne rimane proprio per niente, come fa a saturarla?

                comunque facendo la sciolinatura a caldo a fine stagione, e stendendo la sciolina fino a su tutte le lamine, sotto ed intorno, si ottiene lo stesso risultato che si ha strofinando il panetto direttamente sulle lamine come dici te, giusto Renato?


                P.S. James, sono felicissima per te se le tue stupende lamine non arrugginiscono () ma quelle delle tavole di noi comuni mortali purtroppo hanno questo bruttissimo difetto e dobbiamo quindi cercare qualche modo per rimediare!

                Commenta


                • #9
                  Guarda perche' dico che l'olio o il grasso va a saturare la soletta ecco la fotoClicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Clip0001.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 53.1 KB 
ID: 417941
                  questa e' la vostra soletta sinterizzata ingrandita 600 volte, tutti quegli spazzi neri che si vedono sono le cavernusita' dove dovrebbe andare a posizionarsi la sciolina quando viene scaldata, ora se la sciolina scaldata ha una certa consistenza e riesce comunque ad entrare nelle cavernosita' secondo voi l'olio che ha molto meno consistenza della sciolina ci entra o no?
                  Pure il grasso ci entra perche' restando li tutta estate comunque rilascia degli oli e se questi oli vanno a prendere il posto della sciolina la sciolina stessa dove va a posizionarsi?
                  In piu' l'olio o grasso al contatto della neve fredda si rapprende e indurisce e quando mai lo andrete ad eliminare, vi ripeto che oli o grassi non vanno usati sulle lamine, basta mettere della semplice sciolina per proteggerle.
                  La potete strofinare o colare e' uguale basta che si vada a fermare sulla lamina.
                  Quindi NO OLIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    O.T.
                    io ci metto un po' d'olio d'oliva extravergine cipollina pomodori basilico un aciuga sottolio un uovo sodo un po' di sale olive taggiasche un po' di origano e poi tutto in "TAVOLA".....
                    si chiama CUNDIJUN ricetta tipica della liguria di ponente....in italiano si chiama condiglione....

                    Commenta


                    • #11
                      stupenda la foto così ingrandita!!!
                      di certo rende benissimo l'idea di come è fatta la soletta delle nostre tavole!

                      comunque ok, tutto chiarissimo e lezione imparata!
                      io pensavo non ci fosse nulla di male nell'usare l'olio, sopratutto se sulla tavola c'è già la sciolina e quindi le cavernosità sono occluse... ma... mi fido delle tue parole e della tua esperienza, dato che di sicuro ne hai molta più di me!! (a dire il vero penso che in moltissimi, se non quasi tutti, hanno più esperienza di me in questo campo...!)


                      P.S. James, a dire il vero il CUNDIJUN vorrei provare a farlo e assaggiarlo (sembra buono!!), ma preferirei farlo in tavola e non sulla soletta del mio snow!!

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Mik Visualizza il messaggio
                        (a dire il vero penso che in moltissimi, se non quasi tutti, hanno più esperienza di me in questo campo...!)
                        Non sottuzalutarti Fino ad ora sei fra i piu' preparati di tutti quelli che hanno partecipato alle discussioni sulla preparazione e manutenzione della tavola e sai moltissime cose, anche certe molto tecniche, quindi vai avanti cosi' e vedrai che starai davanti a tanti quando andrai a surfare e gli potrai fare stando davanti a loro " "

                        Preparatisima, si ! ma non pensare di essere ai livelli di Manubigio ora che sa moltissime cose sulla preparazione................ ops! mi sono fregato ora tutti sanno chi e' il prediletto

                        Commenta


                        • #13
                          chissà, magari un giorno, se non troverò lavoro come ingegnere in ospedale, potrò pensare all'idea di aprirmi un piccolo laboratorio per la preparazione delle tavole...
                          dopo aver seguito tutte le tue discussioni sulla preparazione mi sono fatta un'enorme cultura a livello "teorico", il problema sarà solo il cosa ne verrà fuori quando proverò a metterle in pratica!! e quindi... meglio provare su tavole altrui e non sulla mia, ed ecco che un laboratorio per fare questi test ci starebbe proprio alla perfezione in questo caso!

                          ok ok, queste cose non si dicono e non si fanno, i preparatori devono essere delle persone serie e ben istruite sul loro mestiere, quindi mi sa che non fa per me la cosa!
                          a meno che un giorno non mi farai un bel corso intensivo di preparazione tavole nel tuo laboratorio... gratuito ovviamente...
                          ma ti avviso che dovrai avere mooooooolta pazienza con me, a parole forse sembro ben preparata, ma nemmeno immagini nella realtà che capra che sono in questa materia!

                          Commenta


                          • #14
                            Quando vuoi venire ad imparare ti accetto mooooooolto volentieri e non penso che tu sia una capra, sai troppe cose, la teoria e' una buona partenza per la pratica poi con un po di esperienza il gioco e' fatto.
                            Ti aspettoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              poniamo il caso in cui abbia fatto una sola uscita dopo l'ultima sciolinatura, ed ora non abbia la possibilità di sciolinare, cosa potrebbe succedere? resisterà il mio amico snowboard all'estate?

                              altrimenti dovrò provvedere a trovare un ferro e della sciolina per neve "calda"... che suppongo ad oggi potrò trovare solo on line...

                              (anzi vi chiederei di aiutarmi a trovare il tutto on line ad un buon prezzo, vi ringrazio anticipatamente) :D

                              bless up

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X