annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

buona la prima......... speriamo che sia buona

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • buona la prima......... speriamo che sia buona

    Allora sono troppo curioso di sapere dove fate e quando fate le prima uscita (tanto so che molti di noi l'hanno gia pianificata)

    per quanto mi riguarda mi farò come prima uscita dall'7/12 al 13/12 (approfitto del ponte e lo allungo un pò) in quel di Canazei Val di Fassa, Trentino

  • #2
    Sono un perfezionista , ci saranno diversi ciak a seguire, settimana dopo settimana possibilmente senza saltare un WE.
    Appena ci sarà neve dalle mie parti s'inizia. Dall'ora alle 2 ore, dai 60 ai 150 Km tutto va bene.
    Solitamente quando aprono gli impianti in Lombardia, la prima di dicembre, vado a Madesimo per tradizione,ma quest'anno con la voglia di fare tanto back country non si sà mai, forse qualche cosa ne esce prima! In più il gruppetto si stà facendo folto e qualche capatina sopra un bel ghiacciaio innevato di "fresco" potrebbe essere la "scenografia" ideale per dare un taglio all'estate! Neve, neve, neve manca solo lei!

    Commenta


    • #3
      la mia "Prima" sara' sicuramente a novembre,all'ombra di sua maesta' il Matterhorn!

      Commenta


      • #4
        forse novembre a cervinia ma sicuramente l'apertura in zona la faro ad isola 2000 come ogni anno...

        Commenta


        • #5
          la mia prima girata ieri in >Senales< che più di un opening sembrava un bordelling...pak a regola x fortuna...

          Commenta


          • #6
            la mia prima sarà questa domenica (anche se aprono sabato, ma io ho scuola) al Diavolezza, St moritz..
            beh che dire, è solo una seggiovia... ma per provare lo snow nuovo va benissimo!!!

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Anna Losa Visualizza il messaggio
              la mia prima sarà questa domenica (anche se aprono sabato, ma io ho scuola) al Diavolezza, St moritz..
              beh che dire, è solo una seggiovia... ma per provare lo snow nuovo va benissimo!!!
              Quando torni devi raccontare come l'hai trovato; ci sono stato l'anno scorso e non mi è dispiaciuto.
              Diavolezza - Lagalb hanno una seggiovia ma due cabinovie che offrono un bel e lungo dislivello, in più il ghiacciaio in fuori pista! Ovviamente era marzo e l'innevamento ottimo, tienici informati sulla situazione, stavo pensando d'iniziare da li quest'anno.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Warrior Visualizza il messaggio
                , in più il ghiacciaio in fuori pista! o
                mitico Warror! ma fai anche quel genere di fuoripista,anche da solo?????

                Commenta


                • #9
                  io inizierò a netà novembre, neve permettendo, nella mia amata Val Bedretto, ovviamente in backcountry!
                  poi per l'immacolata passerò qualche giorno in Trentino... ogni tanto gli impianti bisogna pur prenderli! cosi cerco di inscimmiare la morosa!

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da matisse73 Visualizza il messaggio
                    mitico Warror! ma fai anche quel genere di fuoripista,anche da solo?????
                    Grazie Matisse, ero con un gruppo del CAI/SCI CLUB del mio paese e il programma della giornata è stato portato a termine al 100%. Il meteo era ottimo e lo stato della neve stabile! Non è impossibile da effettuarsi e il grado di difficoltà, almeno per noi con la tavola che surfiamo dove i bipedi arrancano, non è elevato. Panorama mozzafiato lungo un dislivello di circa 1000 metri e escursione in una grotta poco distante! Fantastica giornata, una delle più belle dell'anno scorso terminata nella pista da fondo in attesa del trenino che ci ha riportato al Diavolezza e al pulman.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Warrior Visualizza il messaggio
                      Grazie Matisse, ero con un gruppo del CAI/SCI CLUB del mio paese e il programma della giornata è stato portato a termine al 100%. Il meteo era ottimo e lo stato della neve stabile! Non è impossibile da effettuarsi e il grado di difficoltà, almeno per noi con la tavola che surfiamo dove i bipedi arrancano, non è elevato. Panorama mozzafiato lungo un dislivello di circa 1000 metri e escursione in una grotta poco distante! Fantastica giornata, una delle più belle dell'anno scorso terminata nella pista da fondo in attesa del trenino che ci ha riportato al Diavolezza e al pulman.
                      che figata deve essere stata!!!
                      io questo inverno vorrei provare la Vallee Blanche(con la guida,ovviamente)...anche se,sono sempre un po' titubante quando c'e' da andare su un ghiacciaio,basta davvero poco per farsi del male,l'estate di 2 anni sul Plateu Rosa' fa un ragazzo e' morto perche' e' andato a bordo pista,oltre la transenna,ed e' caduto in un crepaccio di 15 metri!

                      Commenta


                      • #12
                        la mia prima uscita di quest'anno spero arrivi presto....ma la vedo dura.....qui la neve si inizia ad intravederla un pò a dicembre....e io cercherò di andare a Campitello Matese o a Bocca della Selva...insomma dove c'è un pò di bianco!!!!!!!!!!!
                        CERCAAAASI NEEEEVEEEEEEEE

                        Commenta


                        • #13
                          per Warrior... fammi sapere quando vieni che io vado sempre lì con lo snow!!.. dai che magari ci incontriamo! io salgo sabato domani pomeriggio, ma poi vado con lo snow solo domenica...
                          ecco qui le webcam dell' Engadina e di Livigno The Engadine Valley Cam Page (per vedere il diavolezza scendi in basso.. e poi trovi Pontresina Diavolezza, con l'inquadratura sulla pista!) in questi giorni ha fatto una bella spolverata.. poi negli ultimi anni hanno coperto il nevaio con i teli e lo strato nevoso è aumentato di circa 1 metro all'anno, inoltre hanno installato un impianto di innevamento artificiale per preparare le piste al meglio. sabato apriranno solamente la seggiovia in alto (l'unica), la si raggiunge in funivia con la quale si ritornerà anche a valle, una sola pista... ma molto bella.
                          se ti ricordi, appena esci dalla funivia del diavolezza, si vede sulla destra il ghiacciaio.. e da lì c'è la discesa sul morteratsch lunga ben 10 km e con un dislivello di 1000 metri.. indimenticabile ma fattibile solo nei mesi finali della stagione, se le condizioni lo permettono. se si è fortunati (mi è capitato solo per 2 anni), alla fine del ghiacciaio si può entrare nella grotta (che ogni anno cambia, per lo scioglimento del ghiacciaio).. colori stupendi e abbastanza praticabile perché la neve si scioglie poco, mentre in estate resta impraticabile data la fuoriuscita di acqua persistente all'interno della grotta.
                          è da quando sono piccola che sono innamorata della lagalb: una funivia, una montagna e 4-5 piste (rosse-nere) con altrettanti fuoripista... condizioni perfette per il puro divertimento! ... e pensa che con gli sci facevo la gara per riprendere la stessa funivia, con la pista semi-vuota e nessuno che ti crea molti problemi se vai giù tutto dritto (seguendo solo le curve della pista!).
                          se avete altre domande per i comprensori corviglia-corvatsch o quelli dell'engadina.. chiedetemi che conosco tutto nei minimi dettagli!
                          se

                          Commenta


                          • #14
                            che bello vedere questa neve!!!! guarderò queste immagini per rifarmi un pò gli occhi!!!! hehe
                            comunque eccellente descrizione!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              grazie! di questi luoghi posso considerarmi molto esperta.. comunque non so se hai notato nel sito che ho linkato, alle webcam con scritto "St. Moritz Corviglia", si vede che stanno già sparando la neve con i cannoni!! ... mi sa proprio che hanno soldi da spendere!
                              (soprattutto alla quarta webcam, dove si vede anche la mia montagna preferita! il piz julier... che ho raggiunto la cima 2 estati fa con un dislivello di circa 1500 metri in salita e altrettanti in discesa, se non di più..difficoltà molto impegnativa, sentiero blu... ma è la mia montagna preferita di tutta l'engadina!)

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X