Ne sapevate qualcosa?
Sul sito del TGcom ho trovato questa notizia, ve la riporto per intero.
-------------
In Piemonte primo skidome d'Italia
Si scierà al coperto tutto l'anno
Entro il 2013 nascerà in provincia di Alessandria, in pianura vicino a Casale Monferrato, il primo skidome d'Italia: un impianto al coperto per praticare tutto l'anno gli sport invernali, dallo sci da disesa al fondo, allo snowboard. Con un investimento di 30 milioni di euro alcuni imprenditori piemontesi, che per ora preferiscono l'anonimato, intendono emulare la struttura di Dubai in cui si scia al chiuso fra le dune del deserto.

I lavori del grosso progetto, che ha l'appoggio della Federazione Sport invernali, dovrebbero iniziare fra 10-12 mesi a Borgo San Martino. L'intesa con i proprietari dei terreni, i sindaci del Casalese e la giunta provinciale è stata raggiunta e ora resta da ultimare l'iter burocratico.
La struttura prevede una superficie sciabile di 28 mila metri quadrati, un tracciato lungo 350 metri e largo 80 che sarà diviso in due parti: una per gli agonisti e i loro allenamenti e una per gli sciatori amatoriali. L'impianto con una seggiovia e skilift (in funzione con una portata di 100 persone contemporaneamente) sarà ricoperto quasi interamente da pannelli fotovoltaici che genereranno una potenza di 2,5 megawatt.
Un'ora di sci (compreso il noleggio dell'attrezzatura) costerà tra i 18 e i 20 euro. Ma equivarrà a una giornata in montagna poiché lì saranno eliminati i tempi morti.
La pista sarà raggiungibile facilmente da Torino, Milano e Genova, ma anche dall'estero: dalla Svizzera (dove non esiste uno skidome) e dalla Francia, che dispone di un solo impianto del genere a Metz, nel Nord del Paese.
Lo skidome si inserisce in un trend internazionale: in Europa ne esistono 40 funzionanti più altri in costruzione. "Non porteremo via clienti alla montagna - dice Massimo Di Donato, per anni preparatore degli azzurri -. Viceversa, porteremo lo sci in pianura per far appassionare i ragazzini (con lezioni collettivi e accordi con le scuole), con l'auspicio che loro fruiscano successivamente delle piste alpine".
----------
Cosa ne pensate?
Sul sito del TGcom ho trovato questa notizia, ve la riporto per intero.
-------------
In Piemonte primo skidome d'Italia
Si scierà al coperto tutto l'anno
Entro il 2013 nascerà in provincia di Alessandria, in pianura vicino a Casale Monferrato, il primo skidome d'Italia: un impianto al coperto per praticare tutto l'anno gli sport invernali, dallo sci da disesa al fondo, allo snowboard. Con un investimento di 30 milioni di euro alcuni imprenditori piemontesi, che per ora preferiscono l'anonimato, intendono emulare la struttura di Dubai in cui si scia al chiuso fra le dune del deserto.

I lavori del grosso progetto, che ha l'appoggio della Federazione Sport invernali, dovrebbero iniziare fra 10-12 mesi a Borgo San Martino. L'intesa con i proprietari dei terreni, i sindaci del Casalese e la giunta provinciale è stata raggiunta e ora resta da ultimare l'iter burocratico.
La struttura prevede una superficie sciabile di 28 mila metri quadrati, un tracciato lungo 350 metri e largo 80 che sarà diviso in due parti: una per gli agonisti e i loro allenamenti e una per gli sciatori amatoriali. L'impianto con una seggiovia e skilift (in funzione con una portata di 100 persone contemporaneamente) sarà ricoperto quasi interamente da pannelli fotovoltaici che genereranno una potenza di 2,5 megawatt.
Un'ora di sci (compreso il noleggio dell'attrezzatura) costerà tra i 18 e i 20 euro. Ma equivarrà a una giornata in montagna poiché lì saranno eliminati i tempi morti.
La pista sarà raggiungibile facilmente da Torino, Milano e Genova, ma anche dall'estero: dalla Svizzera (dove non esiste uno skidome) e dalla Francia, che dispone di un solo impianto del genere a Metz, nel Nord del Paese.
Lo skidome si inserisce in un trend internazionale: in Europa ne esistono 40 funzionanti più altri in costruzione. "Non porteremo via clienti alla montagna - dice Massimo Di Donato, per anni preparatore degli azzurri -. Viceversa, porteremo lo sci in pianura per far appassionare i ragazzini (con lezioni collettivi e accordi con le scuole), con l'auspicio che loro fruiscano successivamente delle piste alpine".
----------
Cosa ne pensate?
Commenta