Vi riporto il comunicato scritto da Silvia Bresciani che mi è stato inviato da Greg tramite faccialibro:
Il Para-Snowboard è stato riconosciuto dalla F.I.S.I.P. (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) e dall' I.P.C.(International Paralympic Committee) ed é infatti candidato a diventare disciplina paralimpica dimostrativa a Sochi 2014.
Parlando di paralimpiadi viene naturale pensare ad una Nazionale ed è proprio questo il motivo per cui mi sono messa in contatto con voi.
Il Para-Snowboard è stato riconosciuto dalla F.I.S.I.P. (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) e dall' I.P.C.(International Paralympic Committee) ed é infatti candidato a diventare disciplina paralimpica dimostrativa a Sochi 2014.
Parlando di paralimpiadi viene naturale pensare ad una Nazionale ed è proprio questo il motivo per cui mi sono messa in contatto con voi.
Il 19/20/21 novembre, in località Val Senales, si terranno tre giorni di allenamento, aperto a tutti coloro che hanno già provato o hanno intenzione di provare anche per la prima volta lo Snowboard, seguiti da maestri e da Istruttori Nazionali.(gratuitamente)
Inoltre saranno presenti Ing. Verni (INAIL) e l'Ing. Boccafogli (INAIL) per capire dal punto di vista tecnico che cosa serve ad un amputato di arto inferiore per poter praticare lo snowboard.
Confermata anche la presenza di Chabloz Orthopedie, tra i pochi produttori al mondo di dispositivi specifici per questa disciplina.
Alloggeremo presso:
Hotel Schwarzer Adler – Ihr Familien und Wanderhotel im Südtiroler Schnalstal
Chi fosse interessato a partecipare al primo allenamento della Nazionale di Parasnowboard o ad avere maggiori informazioni non esiti a contattare me o Greg.
Non ci sono problemi di livelli....abbiamo 4 anni per allenarvi.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e speranzosa nella vostra partecipazione, vi porgo cordiali saluti.
Silvia Bresciani
[email protected]
+39-3391629111
Gregory Leperdi
[email protected]
+39-3477386802
Commenta