per chi è alle prime armi e ancora e pensa che goofy vuol dire gufo o alleyoop sia un gioco deglia nni 60 o un japan air sia un giapponese che sta nell'aria , posto un piccolo dizionario che ci puo aiutare a tutti !!!:smile1:
GLOSSARIO DI BASE
Back-side:
DIDATTICA
Andatura
STILI
Hard
Boots
Powder
Spina
Air
PACIACHERA :TERRAIN PARK:
GLOSSARIO DI BASE
Back-side:
qualsiasi movimento o appoggio verso la schiena del rider (il suo back-side appunto) viene definito con questo termine,avremo quindi appoggi back-side, curve bs, rotazioni bs (che sono quelle compiute uscendo dal dente del salto con la schienaverso valle) spesso scrivendo si usa l’abbreviazione bs.
*Nota: Rinominato anche "dietroculo" dal forum
Fakie*Nota: Rinominato anche "dietroculo" dal forum

surfare andando alla rovescia ( si usa il sinonimo switch quando ci si riferisce a qualsiasi manovra aerea compiuta in andatura fakie)
Forwardsurfare normalmente dal proprio verso non al contrario (chiunque ha un senso di marcia prevalente).
Front-side E' l'esatto contrario di back-side idem per il concetto di rotazione front-side (esci guardando verso valle) spesso scrivendo viene usata l’abbreviazione fs.
Goofyè colui che in Andatura Forward surfa col piede destro avanti.
Regular è colui che in Andatura Forward surfa col piede sinistro avanti.
Rider chiunque cavalchi qualcosa, Snowboard compreso!
DIDATTICA
Andatura
Modo di procedere del rider sulla neve. Può essere forward oppure fakie detto anche impropriamente switch ma che andrebbe usato solo in caso di manovra aerea.
Appoggioda non confondere con Carico, è l’azione che permette di aumentare la pressione all’estremità del piede (avanti in front-side e dietro sul back-side). L’Appoggio è l’elemento fondamentale per una corretta Presa di spigolo.
Azione ribaltanteintervento intenzionale che il Rider compie per creare una forza diretta in avanti-interno nella fase finale di una curva ribaltando il corpo rispetto all’asse longitudinale in direzione della nuova curva da compiere.
Azione sterzantemovimento di rotazione degli arti inferiori che permette di gestire durante la curva la tavola tra la Conduzione e la Sbandata controllata.
Caricoè la risultante di tutte le forze che agiscono sul sistema attrezzo-Rider, avendo come punto di applicazione il baricentro del Rider.
Conduzionecurva eseguita senza sbandata alcuna solo sullo spigolo della tavola.
Slittamentoscivolare verso valle con lo Snowboard trasversale rispetto al senso di marcia.
Feed-back stimolo di risposta che riceve il Rider dall’azione che sta compiendo.
Presa di spigolovincolo al suolo della tavola determinato dall’angolo di incidenza con la neve della stessa.
Sbandata controllataazione combinata dei muscoli rotatori degli arti inferiori che utilizzando il bacino come fulcro, consentono di guidare la tavola nell'arco di curva semicondotta (sbandata).
Terza figuramaestro di solo Snowboard non mutuato dallo sci, imp
ortante richiedere tale tipo di maestro perché è indubbio che sia meglio farsi insegnare da uno snowboarder, costui lo è.STILI
Hard
surfare con attrezzatura specifica da pista, tavole più lunghe e strette con coda tronca nonché più rigide destinate alla prestazione velocistica e all’esasperazione della stessa, scarponi in materiale plastico molto simili a quelli da sci e attacchi a piastra molto spesso in materiale metallico, il tutto poco versatile (costoro sono comunemente detti hardbooters per via dei loro scarponi di marmo, ma non preoccupatevi… l’estinzione è vicina.
Softsurfare con attrezzatura “morbida” ma non troppo, scarponi più morbidi di quelli Hard, che offrono meno sostegno e che permettono più movimento e comodità a scapito della precisione pura, e attacchi a guscio costruiti in materie plastiche e sempre più spesso in leghe e fibre sintetiche, le tavole si differenziano molto da quelle Hard per via della bidirezionalità totale, della larghezza superiore e di una resistenza alla flessione meno marcata, il tutto molto versatile (la maggioranza degli snowboarders sono Soft e praticano Freestyle o Freeride).
Freestylesurfare liberamente ma con l’obbiettivo marcato del salto, dell’acrobazia a tutti i costi sfruttando dove possibile strutture già pronte (parks) o costruite appositamente dai freestylers.
Jibbing/Flat branca strettamente derivata dal Freestyle nel quale è compresa. di recente sviluppo, vi si prediligono le basse velocità e l’evoluzioni compiute sulle piste Flat-tricks o su strutture metalliche, il tutto sfruttando l’elasticità della tavola. Ultimamente le case propongono materiali appositi per questa disciplina a scapito della versatilità e dell’evoluzione tecnica dei Rider.
Freeride surfare liberamente in pista e fuori pista facendo salti, cliffs, curve, neve fresca… ma sempre sfruttando qualsiasi mezzo meccanico (impianti, motoslitte, gatti, elicotteri) e la morfologia del terreno a disposizione (la massima espressione si ottiene in neve fresca).
Backcountry surfare in neve fresca raggiungendo la cima della montagna con le proprie forze, ciaspole (racchette da neve), scietti, tavola split ecc…(senza dimenticare gli strumenti di autosoccorso).
Freecarve surfare in pista con l’unico obbiettivo di fare curve interpretando a proprio modo i pendii a disposizione. i freecarvers possono essere sia Soft che Hard pur avendo attrezzature molto varie (dal Freeride al Hard puro).
Carving o hardbootsurfare in pista con attrezzatura specifica da alte velocità con l’obbiettivo di esasperare la Conduzione e la prestazione velocistica, cimentandosi talvolta tra i pali da slalom e slalom gigante.
ATTREZZATURABoots
comunemente detti scarponi.
Bindingsnon sono altro che gli attacchi, il sistema col quale siamo connessi alla tavola.
Strapsle fasce dei nostri attacchi, quelle che stringiamo per legarci alla tavola.
Leashun laccetto che viene fissato all’attacco anteriore e si lega alla gamba (è un dispositivo di sicurezza mutuato dall’Hard che sta diventando obbligatorio in alcune regioni)
Spoilernon è quello della macchina, ma sono quei due sostegni di fibra ripiegabili ove appoggiamo il retro dei nostri Boots e che salgono fin quasi al polpaccio, sono il nostro sostegno sul back-side.
Step-inparticolare tipo di attacchi con aggancio e sgancio rapido simile a quello degli sci.
Board la nostra tavola.
Top-sheetè la parte superiore della n ostra tavola, quella dove mettiamo gli attacchi.
Core l’anima della nostra tavola, può essere in legno, legno e compositi, o in schiuma (bassa qualità).
Sidewall il bordino che corre lungo lo spessore della tavola, salvo costruzione Cap.
Capcostruzione monoscocca nella quale il top-sheet è curvato verso il basso fino alla lamina.
Soletta o baseè la parte della nostra tavola che è a contatto con la neve ed è anche quella che insieme alle lamine necessita di maggior cura, sciolinate gente… sciolinate
Nosela punta della nostra tavola.
Tail la coda della nostra tavola, che può essere normale, più stretta della punta Tapered Tail, oppure Swallow Tail che indica una coda con una V intagliata al centro, ideale solo per la neve fresca.
Directional tavole che presentano differenze più o meno marcate tra Tail e Nose, e spesso anche in termini di Sciancratura (la maggioranza delle tavole in commercio)
Twin-tiptavole che presentano una forma simmetrica in tutto e per tutto, Tail e Nose risultano identici (marcatamente Freestyle ma non fondamentali)
Shape non è altro che la forma della nostra tavola e oltre che per Directional e twin-tip si differenzia per narrow, semi-wide e wide che stanno a definirne la larghezza al centro (importante per i piedoni).
Flex termine usato per definire la resistenza alla flessione della nostra tavola, ci sono tavole morbide o dure, nervose o pastose, ogni tavola ha il suo Flex in base al suo utilizzo, alla lunghezza ecc ecc.
Sciancraturaforma curvilinea dei fianchi della tavola che durante la fase di curva aumenta la Presa di spigolo e determina il raggio di curva base. Ogni tavola presenta una Sciancratura di misura diversa e a volte con raggi multipli sempre espressi in mt.
Lamina effettiva quantità di lamina compresa tra i due punti d’Appoggio di una tavola posta di lato su un piano, tra i molti fattori determina la tenuta della tavola in curva e la sua manovrabilità.
Tuningdifferenza d’altezza delle lamine rispetto alla soletta della tavola, le lamine saranno inclinate verso il top-sheet di + o – 1° per evitare prese di spigolo accidentali e aumentare la manovrabilità. in questo caso il fianco delle lamine sarà lavorato a 89° per avere comunque i 90° canonici ed evitare perdite di tenuta in carving.
Set-up termine usato dal Rider per definire il proprio Stance, larghezza e angolazione degli attacchi, nonché set-back sulla tavola.
Stance è la posizione dei nostri attacchi, larghezza tra i centri degli stessi e inclinazione verso il Nose o divergente. Sono fattori che andranno scelti in base al nostro fisico e a ciò che vogliamo fare con la tavola, in linea di massima Freeride più stretti mentre per Freestyle più larghi.
Set–backdistanza compresa tra il centro della Lamina effettiva e il centro della distanza tra gli attacchi, condiziona il galleggiamento della tavola in neve fresca oppure la facilità di rotazione in aria ecc. non è altro che il nostro arretramento sull’attrezzo ed è presente in ogni tavola anche sulle twin-tip.
Duck-Stance quando si montano gli attacchi in modo che le punte dei piedi siano aperte o divergenti. (pratica sempre più diffusa).
TERRENI E LE STRUTTUREPowder
la fantastica neve fresca, detta comunemente pow.
Cliffè una bella roccia dalla quale i Rider saltano giù, rigorosamente fuori pista e in pow e con atterraggio in discesa pronunciata (è meglio).
Lipil Lip non è altro che un salto naturale che si può trovare fuori pista e che solitamente viene modellato dal vento, da qui windlip, viene detto anche Lip la parte finale dei kickers.
Snowparkzona di un comprensorio adibita alla pratica del Freestyle (anche con gli sci) piena di salti, rails magari anche un bel pipe o ancor meglio super pipe(più grosso).
kicker il Kicker non è altro che la rampa che percorriamo per saltare, può essere più o meno verticale ed ha la sua Transizione, spalando ce lo possiamo costruire anche in fresca.
Flat è la parte piatta che bisogna oltrepassare nei salti in Snowpark per raggiungere il Landing.
Landingè la zona d’atterraggio del nostro salto, preferibilmente bella ampia e bella in discesa.
CopingIl Coping e' il bordo superiore del pipe dove si stacca e dove si rientra nella struttura (per intenderci quello spigolo dove ci si rompe il coccige se si sbaglia l’uscita)
Transizione la Transizione è la curvatura del Kicker o del muro del pipe(la parte tonda), è la curvatura da quale dipende la parabola che effettueremo in aria, più la Transizione sarà accentuata e più la nostra parabola risulterà arquata, determina la nostra spinta verso l’alto.
Vert direttamente e letteralmente da verticale, si chiama Vert la parte finale di un quarter o del pipe. Quella parte che sta tra la fine della Transizione e il Coping, è presente solo nelle strutture medio grandi per rendere più fluida l’uscita.
Half-pipeè quella struttura fatta a mezzo tubo lunga un centinaio di metri e con i muri che sono da 3 a 5mt e nel quale sono possibili evoluzioni di ogni tipo (disciplina olimpica)
Quarter-pipe singolo muro di pipe che può avere dimensioni davvero ragguardevoli e si può trovare anche naturale, può essere affrontato frontalmente e vi si possono effettuare le medesime evoluzioni del pipe.
Funbox struttura da Snowpark saltabile anche dai lati, ha la forma della scatola di un panettone, solitamente con uscita abbastanza verticale, vi si fa una parabola accentuata.
Straight-jumpsono salti tipici da Snowpark anche di considerevoli dimensioni, con Kicker postoal
l’inizio del Flat e atterraggio (detto Landing), vi si fanno parabole meno accentuate e più lunghe, necessitano di velocità alte.Spina
salto tipico da Snowpark con Kicker quasi verticale che presenta un doppio Landing sui lati, a destra e sinistra.
Gapè unsalto in cui non è presente il Flat ma vi è un vuoto tra il Kicker e il Landing (in disuso).
Slide/slidarescivolare sopra un Rail o fare alcuni Flat-tricks.
Rail non è altro che un tubo tondo,quadro,doppio o qualsiasi altra struttura metallica o non dove sia possibile scivolare di traverso o frontalmente,(slidare) in park ce ne sono di molti tipi.
Piramide Rail fatto a forma di trapezio con le punte smussate (tre lati slidabili)
RainbowRail fatto a forma di arcobaleno, a parabola.
C-RailRail fatto a forma di C aperta, curvo.
Kink-Rail Rail avente tre superfici slidabili, solitamente piatto-discesa-piatto, ma ve ne sono multipli.
S-Rail Rail a forma di S aperta.
Box struttura slidabile più larga e spesso rivestita in plexiglass o altri materiali (può avere svariate forme e lunghezze come i Rail già descritti, ma facilita l’esecuzione degli Slide).
MANOVRE AEREE E NONAir
qualsiasi azione che ci porti a staccare la tavola dal terreno è detta Air o jump.
Tricksi dice di qualsiasi evoluzione:Air, Flat o Rail che fai con lo Snowboard, qualsiasi manovra è un Trick.
StylosoTrick eseguito bene e in modo omogeneo/fluido, pulito.
Grab se salti e afferri la tavola hai eseguito un Grab. Comunemente italianizzato in grabbare, ce ne sono davvero tanti, tutti diversi e ne riassumeremo i principali.
Ollie manovra “fondamentale” che permette di saltare sfruttando l’elasticità della tavola, ma soprattutto se ben eseguito consente di avere il pieno controllo e bilanciamento durante la parabola del salto, dal Kicker al Landing. Viene eseguito sfruttando il Flex della parte posteriore della tavola indifferentemente da senso di marcia, Forward(Tail) o Fakie(Nose).(derivata dallo skate)
NollieOllie eseguito sfruttando il Flex della parte anteriore della tavola del Nose in Forward e del Tail in Andatura Fakie.
Spin non sono altro che le rotazioni sul proprio asse, che possono essere di diversa portata, 180° 360° 540° 720° e oltre, back-side e front-side, di conseguenza Switch e Cab. Lo Spin non è altro che la spinta di rotazione che si effettua durante lo stacco di un salto, sfruttando la Conduzione e la Sciancratura della tavola, ma non solo.
Switch manovra aerea eseguita partendo in Fakie, può essere un salto o uno Spin e in caso di Spin è detta Switch back-side la rotazione back-side staccata in Fakie, e più semplicemente Cab la rotazione Switch front-side.
Cab termine per definire unamanovra aerea eseguita staccando in Fakie ma usata solo per le rotazioni front-side staccate in Andatura Fakie, ovvero Switch front-side Cab. (terminologia derivata dallo skate e manovra inventata da Steve Caballero).
Alleyoop rotazione back-side o front-side eseguita in pipe o quarter, per un Regular(Goofy al contrario) uscendo dal muro front-side girando in back-side e uscendo dal muro back-side girando in front-side, e fattibile anche Switch e Cab ma è più difficile.
Flip sono i cosiddetti cappottoni o salti mortali, è detto Flip ogni salto “mortale”, con rotazione in avanti (front-Flip) oppure indietro (back-Flip).
Corkscrewdetto comunemente cork, non è altro che un particolare tipo di Spin che viene girato fuori asse e può essere sia front-side che back-side e sia Switch che Cab.
Rodeoaltro tipo di Spin fuori asse che può essere girato anch’esso sia front-side che back-side e sia Switch che Cab(trovi anche questo nella Trick school).
McTwist manovra inventata in half-pipe dallo skater mike mcgill ed eseguita per la prima volta con lo Snowboard da mike jacoby, è una manovra classica da pipe o quarter ed è un mix tra uno Spin back-side e un front-Flip. Si esegue affrontando il muro back-side e compiendo contemporaneamente un front-Flip e uno Spin di 540° back-side.
Air to Fakie uscita Forward eseguita in pipe, quarter o Spina durante la quale non si esegue nessuna rotazione e quindi si rientra nella struttura surfando alla rovescia (in Fakie appunto).
Air to Crashcome sopra ma atterrando facendo un bel botto, quando ci si sfracella.
Late si dice Late qualsiasi manovra soprattutto Spin, girato volutamente in maniera molto lenta, quasi in ritardo.
Shifty è un Air nel quale non si grabba la tavola, ma durante la parabola ci si distende col corpo, si twista(gira) la tavola in una direzione tenendola girata fino all’ultimo.
Slash non è una vera e propria manovra, ma è una vera goduria. significa chiudere repentinamente (a metà) un curvone in pow per poi riaprirlo, così da alzare più neve possibile (mutuato dal surf).
Lean grabbare con la mano davanti la lama dei talloni tra i piedi flettendo leggermente le ginocchia, diventa Sad distendendo la gamba davanti.
Stale-fish letteralmente pesce marcio, significa grabbare con la mano dietro la lama dei talloni tra i piedi, stale-fish se piatto o distendendo moderatamente la gamba dietro, è stale-fish-Nose-bone distendendo moderatamente la gamba anteriore.
Indy grabbare con la mano dietro la lama tra le punte dei piedi, è Indy se con la gamba posteriore moderatamente distesa o piatto, diventa Nose-bone con la gamba anteriore distesa.
Mutegrabbare con la mano davanti la lama tra le punte dei piedi.
Back-side Air grabbare con la mano davanti la lama dei talloni davanti l’attacco anteriore, torcendo la schiena, girando la tavola verso valle col ginocchio anteriore flesso e distendendo la gamba posteriore (old school ma molto tecnico).
Method-AirTrick tipico da pipe-quarter, grabbare back-side Air trovandosi col corpo parallelo al terreno e la tavola più in alto, quindi con le ginocchia flesse.
Japan-Air grabbare con la mano davanti sulla lama davanti all’interno dei piedi passando però col gomito esternamente al ginocchio.
Stiffymanovra in cui al momento del Grab si distendono entrambe le gambe.
Roast-beef Grabbare la lamina dei talloni tra i piedi passando davanti al bacino.
Nose-Grab grabbare il Nose della tavola con la mano davanti.
Tail-Grabgabbare il Tail della tavola con la mano dietro.
Handplant uscita in quarter o pipe nella quale si appoggia una mano sul cooping e si fa un verticale grabbando la tavola con la mano libera.
One-footsaltare con un piede slacciato, grabbare e fare una spaccata durante il volo (johan style).
Nose-wheeliesurfare in pista flettendo la tavola in Appoggio sul Nose e compiendo contemporaneamente una rotazione.
Nose-pressandare dritti flettendo la tavola in Appoggio sul Nose(come impennare in moto).
Nose-Slide anche questo in Appoggio sul Nose ma con la tavola di traverso e in torsione per consentirne lo Slittamento laterale.
Tail-wheeliesurfare in pista flettendo la tavola Appoggio sul Tail e compiendo contemporaneamente una rotazione.
Tail Pressandare dritti flettendo la tavola in Appoggio sul Tail(come impennare in moto).
Tail-Slide anche questo in Appoggio sul Tail ma con la tavola di traverso e in torsione per consentirne lo Slittamento.
ABBRONZATURA DA MACHERA : un segno inequivocabile di una buona giornata di riding
ALZARE I FINESTRINI: l’azione di sbattere le braccia in aria nel tentativo di recuperare l’equilibrio nel tentativo di recuperare un salto impostato male .E’ anche possibile tirare giù i finestrini.
BOARD LOCK:un piccolo amico che puoi essere certo avrà cura della tua tavola mentre prendi da bere .
CARVATA:una curva pulita sulla lamina, senza sbandamenti .
CHIUSURA:imprimere le ultime tracce DOPO il salto della corda .Tipicamente dopo il controllo della polizia delle piste.La nostra opinione sulla chiusura?La sicurezza innanzitutto,non indossare vestiti chiari e nn cadere.
COWBOY:un passo sullo snowboard che appare innaturalmente largo.
DEATH COOKIES: grumi di neve ghiacciata creati da condizioni di neve variabili,variazioni di temperatura e/o fresatura.
FOGLIA CADENTE:scendere facilmente da una pista su uno spigolo da un latoall’altro della pista .Una buona tecnice per imparare a controllare la presa di spigolo .
FRESATURA:nota anche come velluto,morbida traccia creata dai gatti delle nevi.Fornisce una superficie consistente , perfetta per tirare curve.
GORBY GAP: il vuoto imbarazzante tra il casco e la maschera che causa il raffreddamento del cervello e quelle simpatiche strisce di abbronzatura e che , soprattutto ,brutto da vedere .Noto anche come “GAPER-GAP”.
GROM: un giovane “ripper”:”Guarda quel Grom in azione nel pipe!”.
HARDGOODS: tavola ,attacchi scarponi e casco.
HERPES:quello che ottieni applicando il lucidalabbra al posto del burrocacao nei giorni luminosi e soleggiati.
JIB: un termine dell snowboard altamente versatile riferito ad un trick ,tipicamente utilizzato congiuntamente ad una caratteristica o un oggetto :”Hey ,dovremmeo jibbare quella roba la prossima run “.Jib deriva da Jibbiet , un nome old school per una banda di giovani rippers che hanno portato deo triks di skate allo snowboarding .
KOOK:qualcuno che non è della partita e che non sta bene con gli altri.
LEASH: una corda che collega la tua gamba all’attacco, disegnata per prevenire le tavole che scivolano selvaggie dalle piste .Ok , in verita è disegnata per far felice la polizia delle piste , ma JUST IN CASE , giusto?.
MASSIMA PENDENZA:la strada più rapida e naturale per scendere un pedio.
NEWBIE : ecco , tu , se stai leggendo questo dizionario .U termine per disegnare un principiante .
OMINO : la gente che fa funzionare la seggiovia .Sono i tuoi migliori amici .Impara i loro nomi , porta loro caramelle e qualunque cosa possa farli felici , cosi saranno pronti ad aiutarti il giorno in cui dimenticherai lo stagionale
.PACIACHERA :
neve umida e pesante che rende difficile il carving .
PANNOCCHIA: la roba gialla che coltivano nello Iowa ,o, piccoli e rotondi grumi di neve , tipicamente primaverili.
PARASSITA:un amico che si è costruito un nido in un angolo del tuo soggiorno e campeggia gratuiuamente a casa tua per tutto l’inverno , si nutre delle tue lecconerie e beve le tue bibite quando sei al lavoro.
PEDALARE: la tua modalità di trasporto nel piano .Togli dall’attacco il tuo piede dietro e usalo per spingerti avanti come se fossi su uno skateboard .
POKET TOLL: noto anche come “il cattura amici”.Un piccolo cacciavite usato da molti riders in stile MacGyver pr strigere le viti degli attacchi .Non realmente indispensabile finchè non ne hai bisogno , un attrezzo tascabile può fare la differenza tra rippare con i tuoi amici ,o fare una lunga e solitaria camminata per rientrare .
POSSE: la tua banda di compari con cui fai riding .3-4 è un buon numero.
PRIMA SEGGIOVIA: la mitica seggiovia su cui pochi snowboarders mortali riescono a sdersi.Il risultato di un duro lavoro e dedizione , puntare la seggiovia ,svegliarsi prima del sorgere del sole , ed arrivare per primi in montagna .Ma figliolo ,ne vale la pena !.
PRIMA TRACCIA :impremeri il tuo marchioper primo in una montagna di powder fresca .Può essre il risultato di avere preso la prima seggiovia o di esserti trovato nel posto giusto al momento giusto per un “salto della fune”,il momento in cui una pista chiusa viene aperta .In ogni caso , molti riders avanzati scalano il bakcountry in una ricerca senza fine di prime traccie .
SBATTERE : un effetto negativo delle vibrazioni ad alta velocità ,quando i tuoi spigoli perdono presa sulla neve invece di tenere durante una curva.
SCORPIONE :il risultato di un contro spigolo sulla lamina frontside .Il tuo corpo si inarca come la coda ad uncino di uno scorpione .
SCRONDO:una persona che ,completamente incurante degli astanti butta lì :”ragazzi quegli scrondi stanno facendo le foto della vacanza proprio lì,in cima al salto”.
SASSION: tempo passato facendo riding con i tuoi amici .
SKIERS:una specie in estinzione che sceglie di venire giù dalla montagna sopra lunghe e magre “plance”in fibra di vetro,usando delle “racchette”per l’ equilibrei.
SLAMINARE: quello che compromette la riuscita di un salto.
SOLLEVAMENTO DEL TALLONE : risultato di una taglia di scarpone sbaglaita.
SOFTGOODS: giacche ,pantaloni e guanti ma anche molto altro che nn rientri nella categoria hardgoods.
SPAKKARE: surfare duro ,con evidente determinazione .
chiamato abitualmente “il park”;un’aria specificamente preposta per salti , rails,fun-box e altre strutture disegnate espressamente per farti divertire .
TINDY: mancare il grab indy grabbando la terra di nessuno posta sulla lamina dietroal tuo piede posteriore .Non è un tail grab ,non è un indy è un Tindy !!Cerca di nn farlo !!!
THE TUCK: un movimento in cui i sciatori portano le racchette sotto le braccia abbasando il culo in aria .Gli snowboarders nn possono eseguire il tuck,ma puoi gadagnare punti se lo individui dalla seggiovia :” Oh guarda ,ecco il tuck!!”.
ZANICHELLI: un contro spigolo backside in cui il corpo si chiude a libro.
Commenta