annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

preparazione fisica prima della stagione invernale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • preparazione fisica prima della stagione invernale

    ciao a tutti...

    chiedo a tutti voi del forum se avete qualche consiglio da dare riguardo la preparazione fisica prima della stagione invernale.....perche comunque come tutti sappiamo fare snowboard e successivamente avventurarsi nel park richiede comunque una certa preparazione fisicha....non intendo una preparazione fisica da pro!...però una preparazione che ti consente di sciare e tornare a casa senza strappi o altri dolori....per esempio se io voglio fare un jump 360...questo mi richiede un ollie all'uscita del kicker, reattività nelle gambe, stabilità aerea ed equilibrio...e penso proprio che per chi come me non abita in montagna e non scia 3-4-5 volte a settimana...penso che senza un adeguata preparazione certe cose non le possa fare...oltre che poi fare delle manovre senza avere un allenamento sia anche pericoloso....(es: fare brutte cadute!).....ah! io faccio nuoto 2 volte a settimana.....ma volevo integrare con qualcosa d'altro in modo da arrivare all'8 dicembre caldo caldo per una bella stagione invernale!...ammesso che ci sia neve.... :-)


    insomma chiunque abbia consigli e suggerimenti riguardo a questo tema li scriva qui...

    ciao ciao...
    Ultima modifica di Ospite; 13-09-10, 14:09.

  • #2
    bella idea questo topic!
    io faccio attività fisica tutto l'anno, per lo piu utilizzando le gambe, quindi non ho mai fatto una preparazione fisica ad hoc per lo snow.
    Sicuramente è utile rafforzare un pochino la muscolatura delle gambe (per prima cosa credo i polpacci), in modo da non essere stremati o doloranti dopo la prima discesa!
    vediamo se qualcun'altro ti sa meglio consigliare!

    Commenta


    • #3
      Sisi andrew....rafforzare gambe e polpacci è molto importante....e per la reattività delle gambe conosci qualche esercizio?

      Commenta


      • #4
        essendo assolutamente ignorante in medicina non vorrei dare suggerimenti che magari si potrebbero rilevare dannosi...
        comunque penso che uno dei migliori esercizi per allenare la reattività sia il salto della corda... con questo migliori (correggetemi se sbaglio) sia il coordinamento, sia la reattività, sia la resistenza dei polpacci

        Commenta


        • #5
          anchio ho pensato esattamente la stessa identica cosa sai...

          Commenta


          • #6
            Io faccio 2 ore di palestra tutti i giorni, però dalla cinta in su ed in maniera blanda, troppa massa irrigidisce il muscolo ed il giorno dopo ad una giornata sullo snow ti ritrovi in carrozzina, meglio un muscolo elastico e ben definito (OT).

            Facendo snow alleni dei muscoli assurdi che non riesci ad allenare con qualsiasi altro sport, per questo motivo l'unica cosa veramente utile è la pedana vibrante hai presente? e tanto tanto straching (se si scrive così), poi ok se ci abbini anche nuoto, corsa etc etc è tanto meglio

            Commenta


            • #7
              cos'è la pedana vibrante?

              Commenta


              • #8
                Andrew, Non è di certo un vibratore :D anche se il principio di funzionamento è piuttosto simile, è una struttura di varie dimensioni e forme dove alla base c'è una pedana in pastica dove sotto ci sono due pistoni che la fanno muovere, più precisamente vibrare, in vari modi, in varie direzioni ed in diverse intensità, molta danno pure fastidio. Questo cambia a seconda del menù di lavorazione che il soggetto aziona... appena posso allego qualche foto... però in certi posti la fanno pagare caro questo genere di allenamento

                Commenta


                • #9
                  UAAAAAAAAAAAAAAAAU

                  HO TROVATO UN SITO FANTASTICO!!!! GUARDATE LA PASSERA.... EHM CIOE' LA PEDANA NELLE SUE CURVE...EHM POSIZIONI.... INSOMMA GUARDA NEL LINK :D

                  Pedana vibrante esercizi e posizioni.

                  Commenta


                  • #10
                    Questo link può esserti d'aiuto :
                    Preparazione atletica per lo snowboard
                    unirei anche corsa e balzi.

                    Come riporta il link, in uno sport dove l'equlibrio svolge una parte fondamentale,
                    è raccomandato fare degli esercizi per allenare la propriocettività... (che parolone,
                    imparato in fisioterapia dopo intervento al ginocchio ).
                    Di esercizi ne trovi in internet quanti ne vuoi, io x esempio mi sono costruito un'indoboard
                    per unire divertimento e utilità (Indoboarditalia - Indoboarditalia - l'Indoboard è una tavola di allenamento per tutte le discipline sportive su tavola, surf, longboard, kitesurf, snowboard, skateboard e per tutte le discipline di fitness.) .

                    Per avere un allenamento completo, il top è andare in palestra, dove disponi di tutto
                    quello che ti serve per allenarti, ma in fondo se hai cavigliere, manubri, panca ... puoi
                    tranquillamente raggiungere una buona forma anche standotene a casa.

                    Commenta


                    • #11
                      l'indoboard sicuramente aiuta... oltre ad essere molto divertente!
                      è un po di tempo che voglio costruirne uno (se ne era parlato anche in un altro topic) ma non mi sono mai deciso sul serio!
                      magari è arrivato il momento!

                      Commenta


                      • #12
                        sisi infatto quando fai snow a fine giornata ti senti di quei muscoli che non avevi mai utilizzato....

                        ma che vantaggi porta precisamente l'indoboard? e cosa ne pensate del freebord? anche quello porta dei vantaggi?
                        Ultima modifica di Ospite; 14-09-10, 18:00.

                        Commenta


                        • #13
                          grazie a tutti per le molteplici riposte....

                          sono state davvero utili....ora però è arriato il momento di mettere in pratica!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Ti rispondo per l'indoboard citando un articolo trovato in internet:

                            "Con l'indoboard vengono stimolate molte capacità, come l’equilibrio, la coordinazione e la destrezza: ogni esercizio e gesto sulla tavola basculante, infatti, richiede una costante attenzione al mantenimento di una postura corretta e bilanciata e un continuo lavoro di stabilizzazione del corpo.
                            Questo offre grandi vantaggi dal punto di vista dell’allenamento muscolare. Eseguendo esercizi su appoggio instabile, infatti la muscolatura viene stimolata sempre in modo diverso per mantenere il corpo in equilibrio. Si attivano muscoli che spesso non vengono coinvolti: in risultato è un allenamento più completo."

                            aggiungi che è pure divertente ... ti alleni più volentieri

                            Commenta


                            • #15
                              grazie frizz....dove posso trovarlo?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎