annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rettilineo in piano!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rettilineo in piano!!

    ciao ragazzi, ho l'incubo dei rettilinei in piano... nel senso che... un pò per i solchi lasciati dagli sciatori, un pò per le tavole falliche che noleggiavo (da quest'anno K2 believer ) la tavola mi girava per i c---i suoi, impuntellandomi con le lamine e il seguito lo lascio alla vostra immaginazione!!!
    le spalle le tengo parallele alla tavola col peso abbastanza centrato e gambe leggermente piegate!! cosa sbaglio?? qualche consiglio utile per affrontare questi maledetti rettilinei piani????
    grazie a tutti

  • #2
    ciao!
    benvenuto sul forum!
    PS: se vuoi vai a presentarti nell'apposita sezione!

    venendo alla tua domanda, diciamo che questo è un problema che prima o poi tocca tutti (quante cartelle ho preso sui pianori!)
    l'unica cosa è, come dici tu, mantenere una corretta lateralità (spalle belle parallele alla tavola), gambe rilassate e peso centrato (o peso leggermente arretrato se si tratta di pezzi piani in fresca).
    Comunque per evitare i controlamina basta mantenersi paralleli con le spalle!
    E' un po lo stesso problema che si riscontra salendo con skilift o ancorette!

    Commenta


    • #3
      ok, mi sono presentato ...

      cmq questo era un dubbio che avevo 2 anni fà, l'anno scorso purtroppo ho fatto anno pausa per via di un'operazione alla spalla (nn puoi immaginare la rogna che sale sentendo gli amici parlare della splendida uscita in snow)... cmq questa stagione supererò sicuramente il mio incubo! grazie mille ...

      Commenta


      • #4
        di niente!
        comunque è importante anche prendere i pezzi piani con giusta velocità, in modo da non rimanere a metà pianoro e non dover poi spingere one-foot!

        Commenta


        • #5
          infatti è proprio quello che mi ruga... ti dico solo che la prima volta che mi sono legato la tavola ai piedi, preferivo farmi una nera a "spazzaneve" piuttosto che un pezzo di piano con la tavola in mano!!! ...da qui si può capire il mio odio...

          Commenta


          • #6

            dato che io ormai faccio solo (o quasi) backcountry immagina quando trovo i pezzi piani con un paio di metri di fresca!
            a dirlo c'è da ridere... ma trovarsi realmente in queste situazioni c'è da piangere!

            Commenta


            • #7
              Ciao Canto,
              per esperienza un consiglio che ti posso dare è affrontare i pianelli con la lamina.

              Ovvero prenderli con una buona velocità (impostazione come hai detto prima) e andare leggermente (non eccessivamente) sulla lamina... per evitare i catastrofici impuntoni.
              E comunque anche io come Andrew sai quante culate e facciate ho battuto? Ci siamo passati tutti

              Commenta


              • #8
                e chi non ha sculato nei pezzi in piano !! la tavola inizia a fare come gli pare e mentre cerchi di capire come riprendere il controllo... bum sei già a terra !! che botte

                Commenta


                • #9
                  Sembra quasi che un gigante ti prenda per i piedi e ti sbatta in terra come se avesse una frusta

                  Commenta


                  • #10
                    Che botti da orbi che ho tirato e tiro tutt'ora quando non sono concentrato... comunque si non prenderle subito pari pari, appoggiati un poco sulla lamina in beck e poi in front, non tirare delle curve da panico ma che siano delle diagonali morbide e lunghe, poi provi a raddrizzarle sempre di più, giocando su punta e talloni!!!

                    Però cazzo con la Beliver ( Grandissima tavola grandissima K2) andrai sicuramente molto meglio, lla conformazione delle sue lamine ti dovrebbe stra aiutare!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Buon consiglio!!...

                      Che sia una tavola che aiuta lo spero tantissimo ... anche se il tizio che me l'ha venduta mi accennò che la believer non perdona molto!!!
                      vi saprò dire di più appena la attaccherò ai piedi (spero il più presto possibile)!!!

                      Commenta


                      • #12
                        La beliver non è sicuramente per principianti.

                        E' una gran tavola e io ne sono innamorato l'ho usata e devo dire che è un giocattolo niente male!!!

                        Commenta


                        • #13
                          ragazzi trauma superato con grande stile... adesso in quei cazzo di "pianori" ci infilo un bel manual e via che si và ahahaha ...

                          Commenta


                          • #14
                            grande canto! i pianori non fanno piu paura!

                            Commenta


                            • #15
                              paura no... ma rompo il ca**o

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X