annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Curva back

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Curva back

    Ho iniziato quest'anno con la tavola. E devo dire che è un vero divertimento, lo dico d ex sciatore.
    Bene,dopo questa doverosa premessa, vi scrivo per un problema che so di avere mentre faccio la cura in back.

    Sono goofy, quindi cerco di girare busto e quanto concerne vestro destra, ''guardando'' verso dove voglio andare. Mi accorgo che perdo la gamba dietro, ossia inconsciamente freno molto, arrivando, dopo la curva, quasi a tavola pari. Da quel punto in avanti, per rimettere la tavola dritta e verso la massima pendenza, slamino spesso...
    e mi faccio un male cane!!!
    Può essere che sbaglio con la distribuzione del peso sul piede avanti?
    Nella curva il piede dietro non dovrebbe essere totalmente scarico?

    grazie cowboys.

  • #2
    ciao Macalo, ti parlo anche io da ex sciatrice e premetto dicendoti che lo snow è moooooooolto più facile degli sci, oltre che molto più divertente. devi solo capire un paio di cose all'inizio, fare un pò di pratica, e poi vedrai che diventa subito tutto naturale!

    riguardo quello che hai scritto, ti posso intanto dire che va bene il discorso del guardare dove devi andare, ma devi sempre tenere le spalle parallele allo snow. se te ruoti il busto e poi fai la curva di forza, spingendo tutto con la rotazione del busto e dell'anca per intenderci, è vero che riesci a fare la curva rapidamente e in poco spazio, però fai una curva non lineare, brutta da vededere, e soprattutto ruoti di colpo tutta la tavola e arrivi come dici te a tavola pari.
    secondo me ti dovresti concentrare sul fare le curve più delicatamente, magari iniziando su piste con poca pendenza, curve ad ampio raggio in cui metti la tavola piatta e ruoti lentamente, e non invece che cerchi subito la lamina. e ricorda di controllare di avere sempre il peso centrale e le spalle ben parallele alla tavola durante tutti i movimenti.
    un piccolo consiglio per l'inizio, se tieni le braccia larghe anzichè lungo i fianchi, allora ti facilita a controllare meglio la posizione delle spalle e a mantenere meglio l'equilibrio!

    poi per il fatto della tavola che slamina quando vai dritto verso valle, per esempio sui pianetti, quello è normale, è una rogna un pò per tutti noi. si tratta solo di farci l'abitudine e prenderci confidenza, piano piano riesci a controllare sempre meglio e a prevenire di puntare le lamine e cadere, diciamo che te ne accorgi in anticipo e correggi prima di fare danni.

    per quanto riguarda invece l'ultima domanda, sai che non riesco a focalizzare se in curva il piede dietro è scarico o meno??!
    cioè, non vorrei dire una cavolata dato che le curve a un certo punto le fai istintivamente e nemmeno ci fai caso a cosa fai, però mi sembra che effettivamente il peso è quasi tutto sul piede avanti, ma il piede dietro è comunque molto importante perchè è lui che aiuta facendo un pò da timone e tenendo la traiettoria...
    non saprei, per questo magari aspetta altri pareri!

    spero di essere stata abbastanza chiara... purtroppo un conto le cose è farle, un conto è doverle esprimere a parole, e per di più scrivendo e non a voce...

    Commenta


    • #3
      concordo con quello che dice mik, ad eccezione di una cosa.. il piede dietro non deve fare da timone! la curva si imposta con la posizione delle spalle e col movimento di piegamento/distensione! Gambe bel piegate in fase di curva, poi le distendi, giri il busto mantenendo parallele le spalle con la tavola, ripieghi le gambe! La gamba dietro non deve dare il colpo per girarsi! Non so se sono stato chiaro!
      Condurre in modo fluido e preciso necessita di molto allenamento e molte giornate passate sulla neve! Quindi il tuo problema è del tutto normale!
      Controlla anche di avere gli attacchi ben centrati!
      Per il resto Mik è stata davvero precisa!

      Commenta


      • #4
        ehmmm... mi sa che TIMONE non era la parola più esatta
        comunque dai Macalo, continua a provare e riprovare e non ti arrendere!! un bel paio di ginocchiere e un paraculo, e passa la paura!!
        devi solo continuare a provare, e vedrai che piano piano i movimenti ti diventeranno automatici!

        Commenta


        • #5
          Bè di certo non mi arrendo. Non se ne parla neanche. Ginocchiere e paracoccige già inseriti!
          Cmq ho capito il succo...per il piegamento e distensione: ho provato qualche discesa, ma faccio molta fatica. Soprattutto a slegare il movimento punte-talloni dal movimento di piegamento e distensione. Sono molto rigido e certe volte la neve mi sbalza via...
          Aspetto che finisca questa nevicata e poi si ricomincia!!! Yoooooo!!!
          grazie Cowboys&girls!

          Commenta


          • #6
            una buona soluzione per capire dove si sbaglia potrebbe essere quella di farti filmare mentre scendi e rivedere a casa il video... secondo me aiuta molto!

            Commenta


            • #7
              guarda Macalo, fai una prova in pianura: stai in piedi, tutto disteso, e guarda in che posizione si trova la tua tavola quando stai così... è tutta piatta giusto? se invece fletti le gambe, facendolo in modo naturale, osserva di nuovo la tavola... a meno che non sposti te il baricentro per tenerla piatta, diciamo che a livello naturale e istintivo tendi con il piegamento a mandarla sulla lamina... sbaglio?
              alla fine il succo è tutto qui. quando fai la diagonale stai piegato, e mantieni la tavola sulla lamina. quando vuoi fare una curva ti distendi, ti alzi per intenderci, e la tavola totalmente da sola si mette piatta; a quel punto devi solo ruotare le spalle mentre la tavola è piatta, "indicare" la direzione dove vuoi andare (ecco perchè ti dicevo che tenere le braccia larghe ti aiuta), e la tavola seguirà la direzione delle tue spalle per tornare parallela a loro.
              diciamo che se fai il movimento delicato e lentamente vedi che davvero non fai fatica per niente, dal momento in cui ti distendi se ruoti correttamente il busto il resto succede tutto da solo!
              magari ti conviene iniziare su dei tratti di pista pochissimo pendenti, in modo da poter fare questi movimenti mooooooolto lenti senza prendere velocità... poi una volta che capisci come funziona allora inizi a provarli su piste più "normali"

              comunque quoto l'idea di Andrew, dovrebbe essere davvero utile farti filmare per vedere te stesso i tuoi movimenti anche dall'esterno!!

              Commenta


              • #8
                beh che dire han gia detto tutto mik e andrew , ricirdati sempre la posizione che è una cosa importantissima sullo snow che poi te la ritroverai sempre sia per scendere da una pista , sia per saltare in park, schiena sempre ben dritta(evita di stare con il busto in avanti o in dietro, braccia sempre perpendicolari alla tavola , la testa che gurada sempre avanti e cerca di bilanciare il peso nel centro della tavola (mai sbilanciato indietro o in avanti )e ricordati di nn forzare ma le curve con le gambe , perche è le spalle e la testa che fanno girare la tavola !!un cosiglio che ti do che a me mi ha sempre aiutato e come ho detto ad altri , tenendo le braccia ben dritte prova con la coda dell'occhio a guardare sempre la mano d'avanti , cosi ti aiuta a tenere bene la posizione della testa e delle spalle

                Commenta


                • #9
                  ma il peso, durante la conduzione, non deve essere spostato in avanti, sul piede avanti?

                  Commenta


                  • #10
                    beh, forse è un pò spostato avanti perchè il piede avanti è verso valle e quindi più in basso rispetto a quello dietro... ma comunque il peso deve rimanere sempre centrale sulla tavola se vuoi un buon controllo, è solo questione di distensione e piegamento a quel che mi risulta.
                    poi dipende dalla tecnica che usi per scendere, considera per esempio che nel fuoripista il peso è sempre sulla gamba dietro per tenere la punta sollevata...

                    Commenta


                    • #11
                      beh, in fuoripista dipende dalla tipologia di tavola, dal setback, etc... le tavole pure da fresca sono create appositamente per non dover caricare troppo la gamba posteriore!
                      tornando alla conduzione in pista il peso è distribuito uniformemente su entrambe le gambe! Probabilmente cambia un pochino nel cambio lamina, ma per il resto peso sempre centrato!

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da zazzi_82 Visualizza il messaggio
                        braccia sempre perpendicolari alla tavola
                        forse volevi dire parallele

                        Comunque il peso e sempre bene distribuirlo uniformemente.
                        Nella posizione ottimale in pista sia la gamba dietro che la gamba davanti devono avere lo stesso carico.

                        Un maestro che ho avuto ci diceva sempre che lo snowboard (soft) al contrario di quanto si pensa, è uno sport simmetrico. Sia nel peso che nella posizione.
                        L'unica cosa fuori dalla simmetria è la testa che deve guardare avanti.

                        Poi se vai in fresca è un altra cosa...

                        Commenta


                        • #13
                          Hola Gringos!
                          Come state? avete fatto qualche uscita con tutta quella neve che è venuta?
                          Io ne ho fatte un paio e penso di essermi messo un pò a posto.
                          Almeno non ho più il problema citato qui sopra!
                          Ruotando bene il busto, esasperando il movimento per entrambi le curve, mi sono reso conto di come la tavola va dove va la mia spalla avanti.
                          e me la sono anche goduta.
                          Ora, ho provato a fare piegamento-distensione-piegamento. Risultato: panico paura.
                          sono troppo rigido sulle gambe e la tavola mi sbalza via...senza ritegno.
                          Qualche dritta per 'alleggerire la posizione''?

                          Commenta


                          • #14
                            Grande Macalo!!
                            Vedi che piano piano si riesce a fare tutto, basta solo avere un pò di forza di volontà e provare e riprovare!

                            Non ho capito una cosa del tuo post: quando parli di piegamento-distensione-piegamento intendi per fare le curve? Cioè, non capisco, intendi che fino ad ora le hai fatte senza fare distensioni ma solo ruotando e rimanendo piegato sulle gambe?
                            Te lo chiedo perchè "in teoria" se non distendi le gambe nel momento in cui ruoti le spalle la curva non riesci a farla, perchè la distensione serve per mettere la tavola di piatto e permetterle di curvare appunto... (ripeto, "in teoria", poi ovvio ci sono modi per farla comunque)

                            P.S. io anche ho fatto un'uscita in questi giorni, sperando nella neve fresca, invece ho trovato una giornata gelata, faceva -7 o -8 ed era tutto ghiaccio!!!

                            Commenta


                            • #15
                              è tutta questione di allenamento!
                              stai bello morbido sulle gambe, belle piegate in fase di curva e distese quando cambi lamina e ruoti il busto... dopo un po di tentativi ti verrà tutto molto naturale e piu semplice!
                              se stai troppo rigido ti sbilanci ad ogni cunetta e la tavola diventa incontrollabile! invece se ammortizzi con le gambe hai piu stabilità!

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X